Aiuto, mi ero persa un sacco di post!!
Innanzitutto sono curiosissima di sapere di dove sono tutte quelle che hanno preso il cane dallo stesso allevatore

In effetti, anche se la foto é piccola, Lady é proprio uguale a Diana!!
Ma avete preso il cane a Reggio Emilia o a Campogalliano?
Avete fatto un pò di confusione, o forse l'ho creata io:
Diana NON aveva il botulismo e il botulismo NON é una malattia autoimmune, é scatenata da un batterio che rilascia tossine, non c'entra nulla. Ma alla prima visita dal neurologo c'era questa possibilità perché il cane aveva la febbre e in una delle analisi fatte, un valore (non mi ricordo quale perdonatemi) era basso e solitamente é basso quando c'é botulismo, poi però la stessa analisi é stata rifatta giorni dopo e il valore é schizzato in alto. Inoltre causa estrema debolezza, come le malattie autoimmuni.
Diana aveva SICURAMENTE una malattia autoimmune: O la miastenia gravis O un'altra con un nome lungo che purtroppo non ricordo. Una di queste due, anche se l'analisi fatta per la miastenia gravis era negativa, perché ci é stato detto che sarebbe potuta risultare positiva in un successivo momento. Una delle veterinarie interniste che ci ha seguito ha vissuto in USA ed é venuta a contatto con casi del genere.
E la terapia é massicce dosi di cortisone. Terapia che stava lentamente funzionando fino a quando il corpo del cane non é andato in tilt.
Ma sarebbe stata comunque una terapia lunga settimane...
Tutto il resto, megaesofago e polmonite sono cause secondarie alla malattia: la malattia in sé rende come flaccidi i muscoli, quindi anche l'esofago si allarga, allargandosi non pompa più il cibo nello stomaco, il cibo e i succhi gastrici vengono rigurgitati dal cane e possono finire nei polmoni causando la polmonite ab ingestis.
La veterinaria ci ha detto che sono malattie con predisposizione genetica: questo non significa che l'avranno sicuramente i figli, i fratelli, le sorelle... ecc ecc, assolutamente no!! I cani con predisposizione genetica a qualcosa hanno più possibilità di sviluppare quella malattia rispetto ad altri. Quindi state tranquilli!! Scusate se ho scritto "malattia genetica", ho sbagliato.
Le malattie autoimmuni sono rare: quando Diana stava male ho alternato momenti di speranza nel riportarla a casa e momenti di pessimismo.. mio padre ha sempre pensato che non sarebbe guarita. Anche se fisicamente aveva qualche miglioramento, noi che la conoscevamo vedevamo che come spirito andava sempre più giù, era diventata un altro cane e si stava lentamente spegnendo... se mi trovassi di fronte un altro caso come il suo, ora che ho davanti un quadro più chiaro, direi che non avrebbe speranze..
In ogni caso Diana aveva questa malattia, displasia grave ai gomiti e di grado C alle anche: non era un cane sano. E l'allevatore, che non mi ha dato completa fiducia all'inizio, non mi da assolutamente fiducia adesso. Ok che la displasia non é solo ereditaria, ma come poteva essere così grave se i suoi parenti erano esenti da tali patologie?
I genitori di Diana si chiamano: la madre, Boatswain Marichita (quindi é un cane dell'allevatore) e il padre, Laurenstar Candyman's Choice.
Ciao!