Ragazze dai non scaldiamoci troppo.. analizziamo insieme bene l’ordinanza e con calma.
Se analizziamo ogni punto scopriamo che non c’è niente di difficile realizzazione, sono cose che già tanti di noi fanno senza rendersi conto magari.
Il discorso delle deiezioni
4.
E’ fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse.
Vuol dire semplicemente raccogliere con il classico sacchettino (o la paletta) le feci del nostro cane, penso e spero che la maggior parte di noi già lo faccia.
Se siamo dei padroni educati sarà sempre più facile viaggiare con il nostro amico a quattro zampe e farci rispettare.
Molta importanza viene data ai cani “aggressivi”, quelli cioè che hanno già un indole di per sé più aggressiva rispetto agli altri, quindi è essenziale che il padrone sia consapevole di questo e prima di tutto non ne esalti l’aggressività. Purtroppo molto spesso certi cani vengono presi per difendere la casa, quindi sono cani che vengono addestrati per la guardia e non certo per fare compagnia. Quindi per colui che decide di prendersi l’impegno di avere un cane del genere, ben vengano i corsi. Questi corsi però sono obbligatori solo per i padroni di cani impegnativi, quindi non preoccupatevi noi non dobbiamo farlo

, ovviamente le spese sono a carico del padrone. Nel momento in cui decido di prendermi un cane del genere me ne assumo diritti e doveri.
Il fatto della museruola.. è da usare solo in certi casi.. Non è scritto che si deve indossarla sempre, ma certo averla con sé questo sì. Se salgo nell’autobus è giusto che la metta il golden come il barboncino (anche se la vedo dura!!

), ci sono persone che sono terrorizzate dai cani, di qualsiasi taglia essi siano, oppure ci sono come mi è capitato in montagna che ci siano 5 cani nell’autobus e non tutti con padroni educati, questo vuol dire
da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti. Se devo essere sincera l’unica cosa che mi ha un po’ delusa dell’ordinanza è il divieto di tagliare coda e orecchie agli animali, non esteso anche i cani riconosciuti F.C.I. Questo mi dispiace, penso che un animale che sia nato con certe caratteristiche debba mantenerle, senza modificarle per un solo fatto estetico.
A conclusione di tutto penso che ci voglia solo un po’ di buon senso come in tutte le cose, quindi ragazze non preoccupatevi non è successo niente di così grave, basta polmiche e torniamo al nostro forum felice..

Non voglio vedere nessuna arrabbiata ok???? Oggi sono a casa ammalata pure..

Un Bau abbraccio
Anna e Margot che oggi mi fa da infermiera personale..