Autore Topic: La displasia di Holly: diario di bordo  (Letto 143713 volte)

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #210 il: 06 Maggio 2011, 12:34:41 »
Perfetto allora...proseguiamo sempre con tanta voglia e desiderio di poter essere d'aiuto l'un l'altro...anche se a volte non si può avere sempre lo stesso parere su ogni cosa...
Come sempre invece per Holly..tutte le nostre coccole e carezze!!!



staff@golden-forum.it

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #211 il: 06 Maggio 2011, 13:10:31 »
Le ossa non tornano ad una forma corretta con l'omeopatia, anche se "forse" il cane può averne beneficio a livello infiammatorio, certo agendo sulla muscolatura si aiuta molto la struttura, e in alcuni casi basta proprio la buona struttura muscolare, in altri no.... ma i muscoli si sollecitano con il nuoto ed altro non con l'omeopatia.
Questo era ed è il mio pensiero...  :)

Posso dire la mia? Le ossa non tornano in sede, ma se sono state "tirate" in fuori (e la osteocondrite lo permette in sedazione profonda) manualmente ci tornano eccome. Resta il fatto che il verdetto finale lo sapremo solo quando sarà eseguita la lastra a settembre. E questa volta credo la farò proprio da Dodesini con  Holly sveglia. Lui fa le lastre così, con il padrone del cane accanto e credo sia il metodo più corretto.

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.960
    • Allevamento GoldenMania
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #212 il: 06 Maggio 2011, 15:18:56 »
Posso dire la mia? Le ossa non tornano in sede, ma se sono state "tirate" in fuori (e la osteocondrite lo permette in sedazione profonda) manualmente ci tornano eccome. Resta il fatto che il verdetto finale lo sapremo solo quando sarà eseguita la lastra a settembre. E questa volta credo la farò proprio da Dodesini con  Holly sveglia. Lui fa le lastre così, con il padrone del cane accanto e credo sia il metodo più corretto.


Scusa Gin non capisco la tua frase "e la osteocondrite lo permette in sedazione profonda",l'osteocondrite è una patologia, un rallentamento della crescita dello strato profondo delle cartilagini, con la conseguenza che la cartilagine aumenta il suo spessore e perde le caratteristiche di elasticità e di resistenza a causa del ridotto apporto nutritivo da parte del liquido sinoviale che non riesce a penetrare così in profondità. Questo fenomeno,e detto osteocondrosi od osteocondrite.

Quindi se ti va magari spiegami cosa intendevi dire....

Per quanto riguarda invece le lastre fatte senza sedazione.....bè io sono sicura che non ti farebbe piacere che Holly sentisse dolore, e visto che si richiede una proiezione ventro-dorsale ad arti estesi, paralleli alla colonna vertebrale e tra di loro, ruotati internamente e possibilmente paralleli anche al tavolo radiografico, in perfetta simmetria e con sovrapposizione delle rotule alla parte centrale della troclea femorale, le articolazioni devono essere posizionate tirandole e ruotandole, quindi è chiaro che non è possibile fare questa manipolazione ad un cane sveglio che chiaramente oppone resistenza essendo per lui una posizione innaturale.

Un posizionamento sbagliato , sia per mancanza di simmetria del bacino, sia per adduzione e/o rotazione insufficiente od eccessiva dei femori, pregiudica la possibilità di effettuare una lettura corretta

Questo non vuole assolutamente dire che un bravo veterinario radiologo, possa in qualche modo creare dei problemi alle articolazioni del nostro amico.....sto parlando chiaramente di persone qualificate e senza interessi di altro genere...

Non vuole nemmeno dire che il cane, una volta sveglio dalla sedazione, senta dolore o non sia in grado di camminare con le proprie zampe....più di 50 lastre eseguite mi sembrano un buon margine per poterlo affermare?

Quindi ti consiglierei di diffidare di chi ti consiglia lastre senza anestesia, in primis per non far provare dolore alla tua holly, e in secondo luogo perchè una lastra fatta male equivale ad un risultato falsato....magari in peggio!!!

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #213 il: 11 Maggio 2011, 12:54:38 »
Scusa il ritardo Tiziana, ma questo è il periodo dell'anno per me più incasinato a livello lavorativo.

Veniamo a noi. Dodesini non è il primo vet che mi dice che le lastre si possono fare in assenza di anestesia. Quello che mi è stato detto è che i metodi di diagnostica di displasia dell’anca sono 4, alcuni dei quali in evidente conflitto fra loro. E che le posizioni sono sostanzialmente due:

1. dove le anche vengono radiografate in estensione,  con il cane posizionato sulla schiena,  gli arti posteriori tenuti in trazione con le ginocchia ruotate verso l’interno con obbligo o meno di anestesia

2. dove il cane è posizionato come se stesse in piedi, e viene utilizzato uno strumento per divaricare il femore e misurare la lassità, e si fa esclusivamente sotto anestesia


Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.960
    • Allevamento GoldenMania
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #214 il: 11 Maggio 2011, 15:51:50 »
MI dspiace doverti contraddire ma lo studio radiografico di può eseguire in 6 proiezioni differenti: ventro-dorsale (è la posizione classica), laterale, DAR, a rana, ventro-dorsale con compressione e ventro-dorsale con distrazione, ser ne usano poi abitualmente meno, anche se in casi di femmine fattrici o di stalloni l'esame di solito viene fatto in modo completo.

Non solo, prima di eseguire l’esame radiografico è bene eseguire un attento esame clinico.Il cane viene esaminato al passo, al trotto e durante la corsa per valutare l’allineamento degli arti, la lunghezza del passo e i movimenti su piano sagittale. Col cane in stazione il veterinario esegue lentamente la flesso-estensione dell’anca, e un’abduzione ed extrarotazione sempre dell’anca per vedere se l’animale prova dolore o meno eseguendo tali movimenti.La presenza di dolore indica che vi è un’infiammazione della capsula articolare.Dopo aver eseguito questi esami il cane viene anestetizzato per poter eseguire anche gli esami radiografici.

NON E' POSSIBILE PROPRIO A LIVELLO DI POSIZIONI ESEGUIRE QUESTE RADIOGRAFIE SENZA ANESTESIA!!!!

NON E' POSSIBILE POSIZIONARE GLI ARTI IN TRAZIONE SENZA CHE IL CANE OPPONGA RESISTENZA E QUESTO FA' SI CHE LA LETTURA VENGA SFALSATA!!!

Il problema a monte di tutta questa discussione però è solo uno, la tua convinzione che con l'omeopatia si possa risolvere un problema articolare....

Io sono certa che all'anno la tua Holly alla lastra di controllo magari risulterà perfetta.....forse perchè non era poi così grave nemmeno alla preventiva, e guarda che non sto facendo un rimprovero a te. ma semplicemente conoscendo bene i vet, probabilmente hanno un pò ingigantito quella che era la zoppia di Holly e spaventandoti hanno fatto si che tu partissi in quarta....

Il mio consiglio di allora era se ricordi di far rilastrare Holly da un vet di fiducia, da un ortopedico di fiducia....la tua scelta è stata l'omeopatia, l'importante è che tu sia convinta della scelta....a noi non resta che augurarti e augurare a Holly ogni bene.

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #215 il: 11 Maggio 2011, 18:44:55 »
Non c'è nulla da contraddire, io ti riporto ciò che mi dice chi ha studiato medicina veterinaria, quindi non ti devi scusare con me, casomai dovresti parlare con i diretti interessati.  ;)

...prima di eseguire l’esame radiografico è bene eseguire un attento esame clinico.Il cane viene esaminato al passo, al trotto e durante la corsa per valutare l’allineamento degli arti, la lunghezza del passo e i movimenti su piano sagittale. Col cane in stazione il veterinario esegue lentamente la flesso-estensione dell’anca, e un’abduzione ed extrarotazione sempre dell’anca per vedere se l’animale prova dolore o meno eseguendo tali movimenti.La presenza di dolore indica che vi è un’infiammazione della capsula articolare.

esame che è stato eseguito da entrambi i veterinari (Dodesini e Piccinini) che hanno visto Holly e hanno detto che non è assolutamente da operare.

Il problema a monte di tutta questa discussione però è solo uno, la tua convinzione che con l'omeopatia si possa risolvere un problema articolare.....

più che mia, direi che la convinzione (ma qui non è questione di convinzione, ma di casi clinici documentati) è del dott. Dodesini (che fra l'altro è ortopedico) e di tutti proprietari di cani displasici (in tutta Italia) che hanno visto con i loro occhi gli effetti dell'omeopatia su casi ben più evidenti del nostro. Di cui 3 ne ho visti direttamente io a Bergamo, toccati con mani, si può dire...


Io sono certa che all'anno la tua Holly alla lastra di controllo magari risulterà perfetta.....forse perchè non era poi così grave nemmeno alla preventiva, e guarda che non sto facendo un rimprovero a te. ma semplicemente conoscendo bene i vet, probabilmente hanno un pò ingigantito quella che era la zoppia di Holly e spaventandoti hanno fatto si che tu partissi in quarta....

È quello che ci auguriamo tutti. E capisco anche il tuo scetticismo. Ciò non toglie che ci sono tantissimi casi clinici eclatanti, documentati e videati, di cui un centinaio solo nella provincia di Trieste, che dimostrano come i cani - che altri condannavano alle protesi - con le cure omeopatiche sono migliorati fino a condurre una vita normale tale o quale quella dei propri simili non displasici. Ti pare poco? A me sembra molto.

Dov'è il trucco? Forse non c'è... forse la questione è sempre la stessa: la medicina non è una scienza esatta, né per noi, né per gli animali e se sono gli stessi medici tradizionalisti ad abbandonare la vecchia strada allopatica per l'altra c'è di che riflettere. O son tutti impazziti oppure è tempo di aprire gli occhi e accettare l'evidenza dei fatti. L'omeopatia cura l'individuo, i sintomi lasciamoli alla medicina allopatica. ;)

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.960
    • Allevamento GoldenMania
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #216 il: 11 Maggio 2011, 19:57:57 »
Non c'è nulla da contraddire, io ti riporto ciò che mi dice chi ha studiato medicina veterinaria, quindi non ti devi scusare con me, casomai dovresti parlare con i diretti interessati.  ;)

Non mi stavo scusando, riportavo solo quello che dice un testo medico/ortopedico relativo al numero di proiezioni...questo un vet dovrebbe saperlo

esame che è stato eseguito da entrambi i veterinari (Dodesini e Piccinini) che hanno visto Holly e hanno detto che non è assolutamente da operare.

E di questo siamo felicissimi...scusa non ricordo...sono entrambi omeopati?

più che mia, direi che la convinzione (ma qui non è questione di convinzione, ma di casi clinici documentati) è del dott. Dodesini (che fra l'altro è ortopedico) e di tutti proprietari di cani displasici (in tutta Italia) che hanno visto con i loro occhi gli effetti dell'omeopatia su casi ben più evidenti del nostro. Di cui 3 ne ho visti direttamente io a Bergamo, toccati con mani, si può dire...

Tutti casi documentati dal dott Dodesini?
Non è possibile che questi casi non fossero così gravi????

È quello che ci auguriamo tutti. E capisco anche il tuo scetticismo. Ciò non toglie che ci sono tantissimi casi clinici eclatanti, documentati e videati, di cui un centinaio solo nella provincia di Trieste, che dimostrano come i cani - che altri condannavano alle protesi - con le cure omeopatiche sono migliorati fino a condurre una vita normale tale o quale quella dei propri simili non displasici. Ti pare poco? A me sembra molto.

No non mi sembra poco....se davvero la displasia fosse stata grave, se invece era una lassità articolare o muscolare fatta passare per displasia...si mi sembra poco.
Per non dire cosa mi sembra nei confronti dei proprietari

Dov'è il trucco? Forse non c'è... forse la questione è sempre la stessa: la medicina non è una scienza esatta, né per noi, né per gli animali e se sono gli stessi medici tradizionalisti ad abbandonare la vecchia strada allopatica per l'altra c'è di che riflettere. O son tutti impazziti oppure è tempo di aprire gli occhi e accettare l'evidenza dei fatti. L'omeopatia cura l'individuo, i sintomi lasciamoli alla medicina allopatica. ;)

O forse il trucco c'è....si chiama moda, si chiama illusione, si chiama inesperienza, si chiama paura...quella che fa credere chi ci prospetta il miracolo appunto...
>In questo campo, la veterinaria, la moda la sta facendo un pò da padrona, certo ci sono molti medici tradizionalisti....che magari con la medicina tradizionale non hanno sfondato e allora si sono scoperti omeopati, e così come la gente porta i cani nelle gelaterie a loro dedicate, come compra assurdi collarini con brillantini, così li cura con l'omeopatia.
Tu dici che l'omeopatia cura l'individuo....ma la displasia è una patologia, con dei sintomi e come sempre tu dici "isintomi lasciamoli alla medicina allopatica."

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #217 il: 11 Maggio 2011, 20:37:25 »
È quello che ci auguriamo tutti. E capisco anche il tuo scetticismo. Ciò non toglie che ci sono tantissimi casi clinici eclatanti, documentati e videati, di cui un centinaio solo nella provincia di Trieste, che dimostrano come i cani - che altri condannavano alle protesi - con le cure omeopatiche sono migliorati fino a condurre una vita normale tale o quale quella dei propri simili non displasici. Ti pare poco? A me sembra molto.

Scusate se m'intrometto..volevo solo fare una riflessione...
Tenendo conto delle modalità ( poco professionali e discutibili) con cui Holly è stata lastrata...penso che nessuno avrebbe accettato ...così...a priori una prospettiva chirurgica...
Il punto, secondo me, è proprio qua...perchè il tutto è partito dalla visione di queste lastre...
Personalmente...proprio perchè non c'era fiducia in quei vet... avrei fatto rifare immediatamente le lastre da un vet super competente e preparato..per accertare effettivamente..lo stato articolare di Holly...
Solo a quel punto quindi...avrei avuto sottomano un quadro più sicuro e certo dal quale partire per fare 1000 previsioni...tra le quali anche scegliere se affidarsi alla medicina tradizionale o no...
Magari..forse..tutto si sarebbe risolto in una bella bolla di sapone...ovvero non sarebbe neanche stato il caso di ricorrere a nessun specialista... nè omeopata, nè allopatico...



staff@golden-forum.it

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #218 il: 11 Maggio 2011, 20:48:16 »
Chiara, è quello che penso anch'io...secondo me è assai probabile che le prime lastre di Holly fossero state falsate o cmq dipinte come ben peggiori delle realtà per spingere verso la via chirurgica. Alle lastre all'anno è altrettanto probabile che le anche di Holly siano molto migliorate (glielo auguriamo tutti ovviamente  ;)) e a questo punto molti di noi penseranno che Holly non sia mai stata grave, mentre chi crede così fiduciosamente nell'omeopatia (e lo dico da omeopatista...) penserà che sia merito di quelle cure. E così continueremo a ingrassare statistiche aneddotiche e di nessun valore scientifico.
Certo però che io, con tutta la fiducia nell'omeopatia che posso avere e che ho dimostrato, non posso che diffidare di un veterinario che straparla di lastre attendibili se fatte su un cane sveglio...La cosa che mi preoccupa Gin è che tu all'anno di Holly vada a fare le lastre da uno di questi veterinari omeopati...mi raccomando, non farti tirare e vai a farle da qualcun'altro...

Offline wendy

  • TRE FA BRANCO
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.968
  • Fase "che due palle ho bisogno di ferie"
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #219 il: 11 Maggio 2011, 21:12:48 »
Sentite .... con tono molto tranquillo.....

ma  Wanna Marchi non ce la siamo mica dimenticata.... ora siamo ad un livello superiore.... come diceva Tiziana....

il trucco c'è ...... dall'incantatore di serpenti, alla cura del tumore..... adesso siamo alle cure veterinarie o pseudo....

fatto sta che da una parte c'è sempre l'incantatore di serpenti e dall'altra una persona preoccupata seriamente....

da questo dobbiamo imparare tutti.....  bisogna girare con i piedi di piombo...... 

certo con gli animali è molto più facile.... non parlano ed hanno una soglia del dolore altissima..... quale settore

offre cotante sicurezze??? tanto il cane è nostro.... e se va male......bhe ci abbiamo provato... prova a fargli causa

dopo.... i suoi erano solo consigli e il resto lo hai fatto tu....

Quoto in pieno Elisa....ha fatto un ottimo ragionamento..e sono daccordo....

spero di non aver offeso nessuno.... ho espresso un parere....seguendo la logica....ovviamente la mia....

per quel che vale.... :)

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.960
    • Allevamento GoldenMania
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #220 il: 11 Maggio 2011, 21:36:31 »
Già esattamente quello che stavo dicendo, che probabilmente, visto che non si hanno altri termini di paragone seri, ossia lastre fatte da un ortopedico SERIO, probabilmente sulle lastre precedenti qualcuno ha giocato a suo favore.....e se all'anno le anche di Holly saranno ....magari non perfette ma buone (così come probabilmente erano alle lastre preventive....) si griderà al miracolo!!!!! Si spergiurerà che l'omeopatia ha eliminato una displasia.....insomma si metteranno in giro false speranze.....

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.330
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #221 il: 11 Maggio 2011, 23:06:36 »
Chiara, è quello che penso anch'io...secondo me è assai probabile che le prime lastre di Holly fossero state falsate o cmq dipinte come ben peggiori delle realtà per spingere verso la via chirurgica. Alle lastre all'anno è altrettanto probabile che le anche di Holly siano molto migliorate (glielo auguriamo tutti ovviamente  ;)) e a questo punto molti di noi penseranno che Holly non sia mai stata grave, mentre chi crede così fiduciosamente nell'omeopatia (e lo dico da omeopatista...) penserà che sia merito di quelle cure. E così continueremo a ingrassare statistiche aneddotiche e di nessun valore scientifico.
Certo però che io, con tutta la fiducia nell'omeopatia che posso avere e che ho dimostrato, non posso che diffidare di un veterinario che straparla di lastre attendibili se fatte su un cane sveglio...La cosa che mi preoccupa Gin è che tu all'anno di Holly vada a fare le lastre da uno di questi veterinari omeopati...mi raccomando, non farti tirare e vai a farle da qualcun'altro...

scusate se mi intrometto... ma a me fa paura soprattutto questa frase.... cioè... lastrare un cane da sveglio ???? e come fai a farlo stare IMMOBILE mentre lo lastri ???? già facciamo fatica noi umani... ma vi rendete conto un nostro pupo, in un ambiente nuovo, mentre gli spostano le articolazioni ????
suvvia... A ME, ROBERTO, questa cosa sa molto di favola....

però... ovviamente, non sono un dottore....

staff@golden-forum.it

Offline wendy

  • TRE FA BRANCO
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.968
  • Fase "che due palle ho bisogno di ferie"
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #222 il: 11 Maggio 2011, 23:38:28 »
scusate se mi intrometto... ma a me fa paura soprattutto questa frase.... cioè... lastrare un cane da sveglio ???? e come fai a farlo stare IMMOBILE mentre lo lastri ???? già facciamo fatica noi umani... ma vi rendete conto un nostro pupo, in un ambiente nuovo, mentre gli spostano le articolazioni ????
suvvia... A ME, ROBERTO, questa cosa sa molto di favola....

però... ovviamente, non sono un dottore....


Basta improvvisare......  ce la fai benissimo!!! ;D

Offline francesca82

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 15
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #223 il: 12 Maggio 2011, 00:42:23 »
ciao a tutti,
non scrivo ancora molto nel forum, per ora mi limito a leggere, non sono ancora ben informata sui golden retriever (olivia è arrivata da poco ma ho avuto diversi meticci) ma ce la sto mettendo tutta per imparare velocemente dalle vostre esperiene  ;)
io lavoro in ambito sanitario, e questo argomento ha suscitato in me diverse reazioni.
per prima cosa me la prendo con i "veternari" di cui state parlando... questo tipo di lavoro si deve fare per passione, non per soldi, altrimenti rischi di diventare un frustrato a vita!!!non pensavo che anche in questo ambito ci fossero professionisti capaci di speculare così tanto sulla salute di questi  cani ignari e INCAPACI DI DIRE LA LORO!! inventare diagnosi... scambiare radiografie... terapie completamente differenti tra un vet e l'altro.. ma non ci sono delle linee guida per le diagnosi e le terapie? non viene esercitato nessun tipo di controllo da parte di nessuno?
per fortuna qui ho trovato dei padroni che fanno sentire la loro di voce!
spero che gin non si faccia abbagliare da soluzioni troppo facili, perchè se la malattia c'è si deve curare con terapie efficaci.
penso e spero che la prima diagnosi sia stata troppo affrettata e che venga smentita dalle prossime lastre che io farei eseguire in sedazione al mio cane.
credo che per i cani con displasia grave sia necessario l'intervento chirurgico, non vorrei accomunare persone ed animali, ma quando nell'uomo c'è necessità di farlo si posizionano protesi d'anca anche in età mooooolto avanzata! anche qui ho letto testimonianze di interventi ben riusciti.
aggiungo un'ultima cosa: la veterinaria probabilmente ha sbagliato a fare i raggi ad holly senza il consenso dei proprietari. ha anche detto che li ha fatti tenendo in considerazione la manovra di sublussazione delle anche che aveva effettuato sulla cagnolina, il cui risultato non la conviceva. ha deciso di approfondire.
se si fosse fermata alla manovra, gin, avresti fatto fare subito le lastre ad holly o avresti aspettato un anno di età lo stesso? non è una provocazione, vorrei solo capire le controindicazioni ai raggi...
un bacio a tutti e dita incrociate per holly

Offline Lorij

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 165
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #224 il: 12 Maggio 2011, 09:15:01 »
Mah, lavorare per pura passione? Non ho ancora trovato nessuno. Tutti lavoriamo per il dio denaro, per garantirci uno stile di vita inutile e frustrante. Uno lavorerebbe gratis perchè la passione paga più del consumismo.
Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci tu!


 


Privacy Policy - Cookie Policy