vi posto un articolo che tratta l'argomento....

Passeggiare col cane è un rischio:
1,6 milioni di inglesi si sono fatti male
Slogature alle caviglie, graffi, distorsioni, stiramenti
e ustioni da attrito. Tutti i possibili incidenti MILANO - Una passeggiata con il cane a vostro rischio e pericolo. Stando, infatti, ad una curiosa ricerca statistica commissionata da OnePoll sui proprietari di quattro zampe, risulta che sarebbero oltre 1,6 milioni gli inglesi che si sono fatti male durante un’uscita con l’adorato pet. Ovviamente, i cani hanno colpe limitate, perché gli infortuni sono stati perlopiù accidentali. I più comuni? Slogature alle caviglie, graffi, distorsioni, stiramenti e ustioni da attrito causate dai guinzagli, tanto che è stato addirittura possibile stilare una sorta di “Top-10” degli incidenti più gettonati. E se un terzo degli intervistati ha lamentato una o più distorsioni alle caviglie, perché il cane tirava troppo al guinzaglio, un proprietario su 20 è spesso finito per terra sia per la violenza dello “strappo” mentre teneva l’animale che per l’irruenza dello stesso nel salutarlo, con il 27% che ha anche ammesso di essere stato inavvertitamente graffiato o morsicato dal cagnolone in festa.
GLI INFORTUNI PIU' STRANI - Ma scorrendo questa insolita classifica non mancano anche infortuni decisamente più bizzarri, come il piede incastrato in una trappola per conigli o volpi (16%); la testata subìta dal cane quando ci si è piegati ad accarezzarlo (14%) o ancora l’aver sbattuto contro un lampione mentre si camminava per strada con il pet al proprio fianco (7%). «Andare fuori a passeggiare con il cane senza la necessaria attrezzatura può essere pericoloso – ha detto al “Daily Express” un portavoce di OnePoll – come pure lo è camminare su un terreno accidentato. Abbiamo, infatti, rilevato che un proprietario su quattro ha lamentato dolori muscolari, dopo aver cercato di trattenere il cane che tirava, mentre un numero simile di persone ha sofferto di escoriazioni e bruciature sulle mani, causate dall’attrito del guinzaglio».
ASSICURAZIONI - Di ben altro tipo, invece, lo studio condotto dalla “Suva” e reso noto a maggio dello scorso anno: l’istituto nazionale svizzero delle assicurazioni ha, infatti, quantificato in 5.400 gli infortuni causati dai cani ogni anno (3mila dei quali provocati da ferite da morso), per una spesa complessiva per gli assicuratori di 11 milioni di franchi (pari a oltre 8,5 milioni di euro). Quanto all’Italia, «il nostro codice civile prevede che il proprietario di un animale debba rispondere integralmente dei danni che può causare, sia alle persone sia agli oggetti – ha spiegato al sito “Pets & the City” l’avvocato milanese Angelo Sandrini – tranne nel caso in cui intervenga un fatto fortuito e imprevedibile, che vada al di là del controllo del proprietario stesso». Da qui, il proliferare di polizze espressamente dedicate ai nostri pets, con costi che variano da 60 ai 150 euro l’anno e che coprono fino a 350mila euro, con una franchigia di circa 100 euro.La top ten degli incidenti
La classifica degli incidenti più frequenti per i padroni dei cani durante il passeggio:
1)Distorsione alla caviglia causata da una caduta
2)Polsi doloranti per il guinzaglio troppo stretto
3)Dito pollice imprigionato dal guinzaglio
4)Graffi ricevuti dal cane
5)Strappi muscolari causati da uno strattone improvviso del cane
6)Piede intrappolato in una trappola per conigli o volpi (

)
7)Testata del cane quando ci si abbassa ad accarezzarlo
8)Contusione alla coscia per un balzo del cane
9)Polso slogato a causa di una caduta
10)Andare a sbattere contro un lampione (

)
http://www.corriere.it/animali/11_gennaio_15/passeggio-cani-incidenti_c4c21056-20ba-11e0-bf27-00144f02aabc.shtml