lui ha inizato a star male ai primi di novembre e la vet ci ha consigliato di cambiare crocchette, per cui nel giro di un mese e mezzo..ci pensavo proprio stamattina all'esame delle feci lo so che non è molto bello da dire, però rispetto alle prime queste sono inodore, non so cosa significhi....per l'alimentazione casalinga: pasta e patate a colazione, carne bianca e mezza razione di crocchette a pranzo...stasera non so proprio cosa fare!
so che sono carnivori ma non so se posso dargli carne 3 volte al giorno, ho notato però che cambiando alimentazione cioè niente crocchette ma pappa fatta da me sta meglio è che non credo proprio sia ottimale....più che altro non credo sia nutriente come le crocche..
p.s. abbiamo notato che dandogli i condro il numero di defecazione aumenta perchè non è liquida è molle e troppo frequente, quindi li abbiamo ritolti e a questo punto non so nemmeno se è il caso di ricominciare fra qualche mese!

non so cosa fare
Ciao Alessandra...ho riletto con attenzione tutta la discussione dall'inizio...
Prima di tutto calma...altrimenti si rischia di fare troppa confusione su tante cose...
Allora...la dissenteria è iniziata ai primi di novembre...e, solo
ipotizzando una causa batterica, è stata trattata con Bimixin, stando a quello che hai scritto dopo...con parziale risoluzione dei sintomi.
Un punto fondamentale per curare con successo le forme di dissenteria...è capirne le reali cause...ora mi pare che esami delle feci ripetuti e accurati Oliver non li abbia mai fatti...e questo non ci permette di capire bene cosa sta succedendo nel suo pancino...
-Se la causa della dissenteria era batterica...è stato giusto iniziare una terapia antibiotica...ma se già inizialmente i batteri non erano i veri responsabili...( pensa alle tante forme di parassitosi...) Oliver non è mai stato curato nel modo appropriato...
-Se da un accurato esame delle feci si esclude con sicurezza la presenza di parassiti, batteri, alcune forme virali etc...allora si può passare ad analizzare altre cause...come ad esempio quelle alimentari...
In ogni caso si deve procedere per gradi...per essere sicuri d'intraprendere una giusta terapia...
Come ti ha già scritto Tiziana...i cambi continui e repentini di cibo non giovano al suo intestino...sicuramente le pareti intestinali di Oliver saranno ora molto infiammate...e in questa situazione...qualsiasi cosa lui introduca...è potenzialmente a rischio di non essere assimilata...e quindi causargli continue scariche...
In sintesi quindi, io ti consiglierei ..
-di eseguire il più presto possibile un completo esame delle feci -meglio se ripetuto in più campioni
-in attesa del risultato.. sospenderei per un pò il condroprotettore
-avendo già raccolto i campioni di feci da analizzare...inizierei una terapia sintomatica per cercare di tamponare questo stato d'infiammazione intestinale ovvero proverei magari per un pò di giorni, a dargli solo cibo casalingo.. riso stracotto slavato, carne bianca lessata ( pollo , tacchino) ,patata lessa...etc
-continuerei poi la terapia con i fermenti lattici (Enterofilus, Actinorm)
Tutto questo in attesa del verdetto...poi solo se ogni esame risultasse completamente negativo...allora sposterei l'attenzione su altri aspetti...tutto questo però...facendo un passo alla volta..
Tienici informati..
un bacio
Chiara