ti prego se lo sai dimmi come si fa!
jason ha appena finito di prendermi a morsi...quando mi tira i pantaloni io lo ignoro e allora lui va sulla carne e allora son dolori
prenderlo a ginocchiate come mi ha detto l'istruttore cinofilo non riesco a farlo bene come lui uff..ogni tanto lo isolo e gli passa...ma il giorno dopo ricomincia!
Ciao Anny, volevo chiederti se hai provato con attenzione ad analizzare il tuo/vostro atteggiamento quando Jason fa così.
Spesso infatti noi reagiamo mettendo in atto una serie di atteggiamenti vocali e corporali che il cucciolo interpreta come ulteriore motivazione per continuare questo gioco.
Un pò di tempo fa, da Tiziana, ho avuto la fortuna di osservare Attilio mentre ci faceva osservare proprio questo aspetto.
Un piccolino aveva cominciato a tirargli la manica del suo pile e a mordicchiargliela; bene, Attilio ha provato a reagire in due modi diversi:
1) modo: mentre il cucciolo tira, ringhiotta e mordicchia la sua manica, lui comincia a dirgli "no no... non lo devi fare... lascia stare" e così via, cercando di allontanare il cucciolo e tirando su la manica.
Il suo corpo è in movimento, la sua voce "cantilenante di no- no" sembra proprio che inciti il piccolino a continuare e di fatti il cucciolo continua imperterrito a mordicchiarlo.
2) modo: il cucciolo gli afferra la manica, Attilio, calmissimo, non reagisce tirando a sua volta l'indumento, anzi gira la testa dall'altra parte, lo ignora... ogni tanto fa dei sonori sbuffi come se si stesse veramente annoiando.
Ragazzi è stato incredibile, nel giro di pochissimi secondi il piccolino ha mollato la presa e si è messo seduto in attesa di iniziare un gioco più bello e interessante per entrambi!
Solo a questo punto Attilio si "riattiva" e con voce calma e gioiosa propone al piccolo un suo giochino da mordicchiare.
Ti racconto questo perché appunto, spesso, siamo noi a non conoscere un giusto modo per comunicare e insegnare bene ciò che riteniamo giusto per loro.
Ci vuole tempo, pazienza, calma, coerenza senza dimenticarci che stiamo parlando di cuccioli e quindi tutto deve essere misurato alla loro età, ovvero non possiamo pretendere di avere dei piccoli robottini.
Ogni piccolo ha il suo temperamento e va aiutato a crescere, piano piano, rispettando le sue fisiologiche "tappe".
Un caro baciotto al piccolo morsicatore
Bacio
Chiara