Ely dirti di stare tranquilla non serve perchè io sono ansiosa per natura e non sarei obiettiva. Ora che c'è Lucky la mia ansia si è triplicata. Ho paura di tutto (filaria, eventuali displasie, feci non sane, eventuali vomiti) ma sono ben consapevole che andando avanti così non viviamo più. Dobbiamo invece goderceli questi cucciolotti e se si presentano problemi affrontarli uno alla volta. Questo è il consiglio del mio veterinario. Lunedi Lucky ha fatto il secondo vaccino e ho portato con me una lista di domande

. Il veterinario, sorridendo, mi ha guardato e mi ha detto "Vediamo se ho studiato!!!). Per esempio gli ho chiesto quando dovremo fare le preventive per la displasia e mi ha semplicemente risposto che se il cane non presenta alcun sintomo non è il caso di anestetizzarlo inutilmente. Faremo le definitive a nove mesi (io non sono molto d'accordo ma il medico è lui). Ho paura per la filaria ma il veterinario dice che è presto per iniziare la profilassi. Anche in questo caso non sono d'accordo perché nel Lazio è pieno di zanzare e Lucky ha quasi tre mesi. Mi ha consigliato olio di neem e lo spray frontline ma ho parlato con l'allevatrice e mi ha detto di usare le pipette advantix. Io sono una delle tante vittime delle zanzare e dei pappataci ma evidentemente al veterinario non pungono

. Gli ho chiesto se può mangiare mele e carote e biscottini come premio. Mi ha detto di non esagerare. L'allevatrice invece mi ha sconsigliato questi alimenti prima dei quattro mesi quindi seguo l'allevatrice e lo premio con le coccole. Il veterinario propende per la pettorina, l'allevatrice per il collare. E così via... Ho infinite paure e dubbi. Non so se convenga consultare un altro veterinario ma tanto ognuno dice la sua. Aggiungo che ora che usciremo frequentemente potrà essere punto da zecche, pulci e quant'altro. Son preoccupata ma non posso chiuderlo in una campana di vetro. L'unica che posso dirti è che Jason è sotto controllo quindi dobbiamo aspettare che si riprenda definitivamente ammesso non sia già successo e lo spero tanto povero piccolo.
Quanto all'educazione credo finora di aver sbagliato tutto ma non ce la faccio a chiuderlo dentro il Kennel durante il giorno. E' sempre in cerca di un'area fresca del pavimento. La traversina è fuori dal Kennel, lui dal terzo giorno che è a casa la usa regolarmente e guai se è più sporca del solito

. Ora sarà un problema insegnargli a fare i bisogni fuori. Finora non ha distrutto niente, è bravo . Ha i suoi momenti di follia verso le 20.00 (corre e salta come un pazzo e non c'è verso di frenarlo) ma è un cucciolo che sta cominciando a vivere ed esplorare. Penso che con dei cancelli limiterò un'area della sala perchè possa muoversi quando non ci siamo.
La notte invece resta chiuso nel Kennel. A volte quando non è troppo stanco piange due secondi, altre volte è talmente sfatto che non vuole nemmeno che lo accarezzi. Me lo fa capire sollevando una zampina. Quando entra nel Kennel in genere gli faccio dei massaggini e lo pulisco con la salvietta e gli piace da morire (e anche a me

) perchè è fresca ma a volte non vuole perché ha tanto sonno. Allora lo lascio in pace e chiudo la porticina.
Stiamo vivendo una bellissima esperienza, i nostri piccolini hanno bisogno di attenzione e noi dobbiamo essere forti anche se quando mi allontano e piange e mi guarda con quegli occhioni ho il cuore in gola. Un abbraccio