Bello quest'articolo: https://www.siua.it/notizie/il-guinzaglio-questo-compromesso/
Ciao Maria ti quoto anche per avere un tuo parere

Ci sono una miriade di articoli (tra cui anche quello di Valeria Rossi da Ti presento il cane), pensieri di esperti, opinioni di allevatori, post su questo forum ecc. Che su questo argomento c'è una confusione totale a parer mio e un semplice proprietario si ritrova con uno che dice una cosa e poi legge, si informa e trova scritto l'esatto opposto.
In quell'articolo, come molti altri, consigliano la pettorina al cucciolo mentre io da letture varie ho appreso che una volta portato il cucciolo a casa è buona cosa evitare le pettorina ed usare un collare semplice e morbido e per le prime passeggiate usare un guinzaglio lungo o flexi per permettergli di annusare ed esplorare (ovvio non in centro città) lavorando allo stesso tempo con il richiamo: non facendo arrivare a fine corsa il flexi o teso il guinzaglio il cucciolo non inizia a tirare e poco prima di arrivarci lo si richiama.
Così facendo il messaggio che passa, secondo me circa è "Ok posso annusare quanto e dove voglio però stare vicino a quel coso su 2 zampe è più bello e divertente, mi dice BRAVO tutto felice, mi fa tantissime coccole e se poi mi da anche qualcosa di buonissimo è ancora meglio!"
La pettorina come strumento poi si può scegliere in un secondo momento ma il Mio parere è che lavorare fin da subito facendo capire al cucciolo che tu sei la cosa più fantastica del suo mondo e creare un legame con lui è il primo passo verso un'ottima condotta al guinzaglio.
Mi piace giocare d'anticipo e prevedere i problemi perché credo che i passi falsi vengono ricordati più del buon lavoro fatto in mesi.. Forse avrò manie di controllo esagerate, povera la mia dolce metà