Autore Topic: Preoccupazioni di una neomamma ansiosa  (Letto 3867 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Gioiaia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 104
  • Pesca - Laura - Manuel
Preoccupazioni di una neomamma ansiosa
« il: 13 Dicembre 2016, 11:25:48 »
Buongiorno a tutti.
Come annunciato nella sezione relativa alle presentazioni, da qualche giorno è entrata a far parte della nostra famiglia la piccola Pesca, una golden retriever di 3 mesi.
Essendo la prima esperienza per noi, non nascono alcune difficoltà nel capire quale sia il comportamento migliore da tenere. Per questo motivo vorrei scrivere alcuni dei miei dubbi affinché qualcuno di più esperto mi possa, se gli va, consigliare al meglio.
Primo dubbio: come posso aiutarla a soffrire meno la mia assenza?
La piccola Pesca è davvero un amore, purtroppo, però, devo lasciarla sola per 4 ore al mattino e per 2 al pomeriggio, per recarmi al lavoro.
Nei primi 4 giorni di convivenza mi trovavo a casa ed ho provato ad abituarla “gradualmente”, per quanto fosse breve il tempo a disposizione, alla mia assenza, ma purtroppo lei soffre davvero molto il distacco (e io di conseguenza).
Per la mattina ho optato di lasciarla in una stanza adiacente al garage (un secondo garage) a lei completamente ed esclusivamente adibita, con i suoi giochi e la cesta e acqua sempre fresca, ma la piccola proprio non gradisce e piange in continuazione (la vicina, che per il momento porta un pazienza, mi ha detto che la sente piangere quasi per tutto il tempo).
Per il pomeriggio, invece, trattandosi solo di un paio d’ore, ho deciso di lasciarla nel kennel in soggiorno (dove resta anche per la notte) e sembrerebbe soffrirne un po’ meno.
Lo so che è molto piccola e che sarebbe meglio non lasciarla troppo da sola, ma purtroppo per queste ore mi devo assentare per forza. Come posso fare per aiutarla? Si abituerà?
Un altro dubbio che ho riguarda la questione pipì…
Abitando in appartamento, io e mio marito siamo particolarmente vigili a portarla (in braccio per non farle fare le scale) in giardino ogni qual volta notiamo che possa voler fare i bisogni e direi che per il momento funziona, anche se lei non ci chiama ancora (immagino sia perché è ancora troppo piccola, giusto?).
L’unico problema è la notte: nel kennel (enorme) abbiamo messo sia la sua cuccia che le traversine. La prima notte non ha sporcato nulla, mentre quelle successive ha sempre fatto pipi sulle traversine. So che per i cuccioli è innaturale sporcare dove dormono e vorrei sapere come conciliare questo istinto con le ore di sonno (per il momento dormiamo circa 6 ore per cercare di non farle tenere la pipi troppo a lungo, ma mi rendo conto che sono comunque troppe per un cucciolo). Potrei alzarmi durante la notte per portarla in giardino ma poi chi la rimette più nel kennel?!? Se prende l’abitudine di sporcare nel kennel di notte, lo farà anche una volta cresciuta?
Inoltre, è per me difficile capire fino a che punto devo tollerare alcuni comportamenti (es piangere quando la metto nel kennel per la notte, oppure ignorarmi bellamente quando la chiamo o le dico di non fare alcune cose), in quanto è ancora cucciola, e quando invece devo impormi perché altrimenti inizia a comandare lei.

Per fortuna a gennaio inizio un corso di addestramento puppy che forse mi darà qualche dritta in più.
Scusate il pappozzo e grazie di cuore in anticipo.

Offline M.Rosa&Renny

  • You're wings were ready, my heart was not..
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.908
  • "Poggia la tua zampa sulla mia mano; io TI VEDO !"
Re:Preoccupazioni di una neomamma ansiosa
« Risposta #1 il: 13 Dicembre 2016, 11:49:52 »
Allora, per quel che concerne il kinnel non posso aiutarti perche' non lo usammo. Ma col senno di poi...forse...sarebbe stato meglio. Ti porto la ns esperienza: Kira la prendemmo a 2 mesi e mezzo e son da subito dovette star tante ore sola. Da minimo 4 ore e mezza una s4ettimana a max 7 e meza quella successiva e cosi' via ( turni Mary). La lasciammo nel locale giorno ( sala e cucina open space) chiuso da porta scorrevole.
Come pianti devo dire che non ne fece mai, ma ha un carattere particolare ( molto ingrugnita da piccina ed anche ora dolce se vuole lei), quindi e' cresciuta abbastanza indipendente. Come accortezze acqua fresca e traversine ( che ha imparato immediatamente ad usare da sola ma al contempo ha usato per molti mesi, solo tardi ha imparato a tenerla ( adesso anche x tante ore ) e sporcar fuori ( fatto salvo impellenze o necessita'che anche oggi posso capitare, tipo 8 ore sola e temp. in casa fredda).
Ha mangiucchiato gli spigoli di un mobile, rosicchiato e scavato u paio di muri e sbrindellato qualche plaid.Come fan (quasi9 tutti i cuccioli.Noi eravamo stati attenti a non lasciare cavi elettrici o altri pericoli in evidenza, ha imparato ed oggi posso dire che le cose pericolose non le tocca. Lascio anche le lucine segnapasso notturne nelle prese e non le caga. Pero'...pero' dico anche che noi siamo stati forzati come tempi: nessuno poteva venire a dare un occhio alla piccola e lei, povera, si e' arrangiata di suo. oggi forse paghiamo una sua troppa esuberanza.
Riguardo al pianto :  fai delle prove. Sei con lei, esci e ti assenti dietro la porta. Lei piangera'. Non entrare ed aspetta. Quando terminera' di frignare, rientra e premiala.
Puoi provare a lasciare accesa una radio, a volume non elevato: in alcuni casi funziona.
Lascia per casa giochini ( quelli SICURI ) nascosti. Come fosse una caccia al tesoro. Li aiuta a perdersi via.
Non dimenticarti che cmq e' davvero piccina, e ci vuol tempo e pazienza. Noi coi bisogni abbiamo tribolato sino al suo anno di eta'...mentre ora che ne ha due e' davvero bravissima e sporca in casa solo se davvero non la tiene piu'. Oltretutto abbiamo spostato lo spazio adibito alle traversine dal locale open space al piano superiore; cambiamento metabolizzato e recepito al volo.
La Kira e la Charlie
..E immersi noi siam nello spirto
silvestre,d'arborea vita viventi..E andiam di fratta in fratta,or congiunti or disciolti..

Offline Gioiaia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 104
  • Pesca - Laura - Manuel
Re:Preoccupazioni di una neomamma ansiosa
« Risposta #2 il: 13 Dicembre 2016, 11:56:58 »
Allora, per quel che concerne il kinnel non posso aiutarti perche' non lo usammo. Ma col senno di poi...forse...sarebbe stato meglio. Ti porto la ns esperienza: Kira la prendemmo a 2 mesi e mezzo e son da subito dovette star tante ore sola. Da minimo 4 ore e mezza una s4ettimana a max 7 e meza quella successiva e cosi' via ( turni Mary). La lasciammo nel locale giorno ( sala e cucina open space) chiuso da porta scorrevole.
Come pianti devo dire che non ne fece mai, ma ha un carattere particolare ( molto ingrugnita da piccina ed anche ora dolce se vuole lei), quindi e' cresciuta abbastanza indipendente. Come accortezze acqua fresca e traversine ( che ha imparato immediatamente ad usare da sola ma al contempo ha usato per molti mesi, solo tardi ha imparato a tenerla ( adesso anche x tante ore ) e sporcar fuori ( fatto salvo impellenze o necessita'che anche oggi posso capitare, tipo 8 ore sola e temp. in casa fredda).
Ha mangiucchiato gli spigoli di un mobile, rosicchiato e scavato u paio di muri e sbrindellato qualche plaid.Come fan (quasi9 tutti i cuccioli.Noi eravamo stati attenti a non lasciare cavi elettrici o altri pericoli in evidenza, ha imparato ed oggi posso dire che le cose pericolose non le tocca. Lascio anche le lucine segnapasso notturne nelle prese e non le caga. Pero'...pero' dico anche che noi siamo stati forzati come tempi: nessuno poteva venire a dare un occhio alla piccola e lei, povera, si e' arrangiata di suo. oggi forse paghiamo una sua troppa esuberanza.
Riguardo al pianto :  fai delle prove. Sei con lei, esci e ti assenti dietro la porta. Lei piangera'. Non entrare ed aspetta. Quando terminera' di frignare, rientra e premiala.
Puoi provare a lasciare accesa una radio, a volume non elevato: in alcuni casi funziona.
Lascia per casa giochini ( quelli SICURI ) nascosti. Come fosse una caccia al tesoro. Li aiuta a perdersi via.
Non dimenticarti che cmq e' davvero piccina, e ci vuol tempo e pazienza. Noi coi bisogni abbiamo tribolato sino al suo anno di eta'...mentre ora che ne ha due e' davvero bravissima e sporca in casa solo se davvero non la tiene piu'. Oltretutto abbiamo spostato lo spazio adibito alle traversine dal locale open space al piano superiore; cambiamento metabolizzato e recepito al volo.

Grazie M.Rosa,
ascolterò i tuoi consigli...
Purtroppo credo che oltre al fatto di stare da sola, proprio non le piaccia il "garage" a lei adibito.
Probabilmente lo associa alla solitudine. Nel kennel in casa sembra essere più tranquilla anche quando è da sola (ma devo verificare con i vicini), però non voglio lasciarla chiusa nel kennel per troppe ore.
Pensavo fosse meglio il garage in quanto decisamente più spazioso e ho provato a passarci con lei anche dei momenti ludici insieme, ma proprio non ne vuole sapere.
Tempo al tempo e nel frattempo grazie mille per la tua risposta.

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Preoccupazioni di una neomamma ansiosa
« Risposta #3 il: 13 Dicembre 2016, 12:18:05 »
ciao e benvenuta
quoto > Renato, aggiungendo che ogni cane ha il proprio carattere, credo che tu abbia gia capito che non vuole stare nel garage
io la lascerei in casa, lascerei che scelga il suo posto sicuro, fatto questo, limiterei l'accesso nelle  altre stanze
piccina un passo alla volta vedrai che si abitua
trovo giusto, scelto il posto dentro casa, di lasciarle dei giochi, qualcosa che possa distruggere  :o per scaricare tensione in tua assenza
stai serena, tutti lavoriamo ed abbiamo cani che per forza di causa, sennò un si mangia, devono restare un pò soli.
 vedrai che sarà fantastica la convivenza con un Golden, ciao a presto
per la pipì, porta pazienza, tutto passa   


Offline Gioiaia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 104
  • Pesca - Laura - Manuel
Re:Preoccupazioni di una neomamma ansiosa
« Risposta #4 il: 13 Dicembre 2016, 14:10:59 »
ciao e benvenuta
quoto > Renato, aggiungendo che ogni cane ha il proprio carattere, credo che tu abbia gia capito che non vuole stare nel garage
io la lascerei in casa, lascerei che scelga il suo posto sicuro, fatto questo, limiterei l'accesso nelle  altre stanze
piccina un passo alla volta vedrai che si abitua
trovo giusto, scelto il posto dentro casa, di lasciarle dei giochi, qualcosa che possa distruggere  :o per scaricare tensione in tua assenza
stai serena, tutti lavoriamo ed abbiamo cani che per forza di causa, sennò un si mangia, devono restare un pò soli.
 vedrai che sarà fantastica la convivenza con un Golden, ciao a presto
per la pipì, porta pazienza, tutto passa
Grazie mille per il messaggio..
purtroppo sono tornata nella pausa pranzo a casa da lei e era proprio terrorizzata ed ha fatto pipi ovunque, soprattutto nella sua cestina, povera cucciola...
Ho pensato anche io di lasciarla in casa vista questa sua paura, però leggendo qua e la qualche post sul forum, ho letto che quando sono così piccoli non bisogna cedere ai loro "capricci" o comunque a quello che vogliono, altrimenti poi è davvero dura educarli.

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Preoccupazioni di una neomamma ansiosa
« Risposta #5 il: 13 Dicembre 2016, 14:59:07 »
coraggio che si abitua :D
si stringe il cuore nel vederli affranti da pianti, però non mollare tra un pò andrà meglio
, ne sono certo
in bocca al lupo, ciao
vedrai che ti ripagherà di tutto il sacrificio fatto  ;D


Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.626
Re:Preoccupazioni di una neomamma ansiosa
« Risposta #6 il: 13 Dicembre 2016, 15:08:06 »
Ciao, spero di riuscire a darti uno spunto anche se non ho mai usato il kennel perchè ho sempre ritenuto che il cane dovesse stare libero in un ambiente sicuro e bonificato da possibili pericoli rischiando qualche marachella o qualche pipì in giro ... Ma se tu lo usi e la vedi serena di notte e durante le due ore del pomeriggio lo devi usare anche nelle 4 ore del mattino perchè tanto se il cucciolo ha giocato, si è sfogato, ha mangiato, si sente insomma appagato, non gli fa differenza tra 2 o 4 ore, tanto se la dorme o ti aspetta ... E sa che quello è il posto che tu hai adibito per l'attesa ... Mettendola nel garage non riconosce più la sua tana, anzi è il posto dove gioca con te, ma tu non ci sei e allora si chiederà perchè?, cosa faccio qui da sola? ... Poi non dico che si non si abituerà ma magari passerà del tempo ad esprimere il suo disagio ...

Il mio consiglio è usa il kennel o il garage come luogo di attesa ... ma non l'uno e l'altro ...

Per la pipì crescendo vedrai che non la farà più nel kennel ... è ancora una cucciola dalle il tempo e vedrai che in men che non si dica ti ritroverai una signorina educata che fa i suoi bisogni solo fuori ...


Offline Gioiaia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 104
  • Pesca - Laura - Manuel
Re:Preoccupazioni di una neomamma ansiosa
« Risposta #7 il: 14 Dicembre 2016, 10:07:06 »
Grazie mille a tutti per le risposte.
Spero davvero di riuscire a trovare presto una soluzione, sia per me, che per la cucciola che per i vicini poveretti anche loro.

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Preoccupazioni di una neomamma ansiosa
« Risposta #8 il: 14 Dicembre 2016, 11:05:12 »
Partendo dal presupposto che un cucciolo di tre mesi dorme ancora tantissimo, e se hai constatato che lei accetta il kennel...perchè complicarsi la vita, mettila nel kennel anche al mattino, chiaramente dopo averla fatta mangiare, sporcare, correre un pò per sgranchirsi dalla notte, bere con conseguente pipì....la prendi con il "premietto" e la rimetti nel kennel, quello è il suo posto sicuro, il posto dove lei si sente tranquilla, soprattutto credo e spero, che tu l'abbia posizionato in casa, quindi in un posto dove lei vive abitualmente e per lei conosciuto.


Sbagliato invece mettere le traversine nel kennel, le stai insegnando a sporcare nella sua tana...e loro non lo fanno...a tre mesi sono in grado di tenere la pipì già quasi tutta la notte, se tu le insegni invece che può sporcare nel kennel lei non si abituerà mai a tenerla per un pò.
Quindi pipì prima di metterla dentro, niente acqua nel kennel...non muore di sete se ha mangiato e bevuto prima...qualche gioco "sicuro" e via...vedrai che starà molto più tranquilla.


Lo stesso vale per la notte, niente traversine nel kennel, se deve sporcare ed è nella sua tana, a meno che non stia bene o voi non la sentiate, se dovrà fare pipì vi chiamerà, a quel punto la porterete o in giardino se volete, o su una traversina posizionate dove volete che anche durante il giorno possa usarla.
Chiaramente, in quel momento niente giochi e niente coccole troppo eccitate, qualche carezza è sufficiente per farle capire che è stata brava a chiamare, finito di fare pipì si torna nel kennel se ancora è presto e si fà nanna, se dovesse pigolare basta un "shhhhh", e la piccola si tranquillizzerà.

Offline Gioiaia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 104
  • Pesca - Laura - Manuel
Re:Preoccupazioni di una neomamma ansiosa
« Risposta #9 il: 14 Dicembre 2016, 11:55:33 »
Partendo dal presupposto che un cucciolo di tre mesi dorme ancora tantissimo, e se hai constatato che lei accetta il kennel...perchè complicarsi la vita, mettila nel kennel anche al mattino, chiaramente dopo averla fatta mangiare, sporcare, correre un pò per sgranchirsi dalla notte, bere con conseguente pipì....la prendi con il "premietto" e la rimetti nel kennel, quello è il suo posto sicuro, il posto dove lei si sente tranquilla, soprattutto credo e spero, che tu l'abbia posizionato in casa, quindi in un posto dove lei vive abitualmente e per lei conosciuto.


Sbagliato invece mettere le traversine nel kennel, le stai insegnando a sporcare nella sua tana...e loro non lo fanno...a tre mesi sono in grado di tenere la pipì già quasi tutta la notte, se tu le insegni invece che può sporcare nel kennel lei non si abituerà mai a tenerla per un pò.
Quindi pipì prima di metterla dentro, niente acqua nel kennel...non muore di sete se ha mangiato e bevuto prima...qualche gioco "sicuro" e via...vedrai che starà molto più tranquilla.


Lo stesso vale per la notte, niente traversine nel kennel, se deve sporcare ed è nella sua tana, a meno che non stia bene o voi non la sentiate, se dovrà fare pipì vi chiamerà, a quel punto la porterete o in giardino se volete, o su una traversina posizionate dove volete che anche durante il giorno possa usarla.
Chiaramente, in quel momento niente giochi e niente coccole troppo eccitate, qualche carezza è sufficiente per farle capire che è stata brava a chiamare, finito di fare pipì si torna nel kennel se ancora è presto e si fà nanna, se dovesse pigolare basta un "shhhhh", e la piccola si tranquillizzerà.

Grazie Tiziana per i consigli.
Ti confermo che il kennel è posizionato nel soggiorno.
Purtroppo ho notato che anche se non ha a disposizione le traversine, sporca lo stesso e a volte è capitato che facesse pipi proprio sul suo cuscinone adibito a "letto".
Ad ogni modo, proverò per i prossimi giorni a non metterle più le traversine.

Per quanto riguarda il fatto di lasciarla nel kennel, ci avevo pensato anche io, ma continuo ad avere qualche dubbio in merito...
ho paura che poi inizi ad associarlo al fatto che viene "abbandonata" e poi non ci voglia più stare, nemmeno di notte
ho altresì timore che inizi a pensare che può averla vinta lei (in questi giorni ha dimostrato di avere un bel caratterino la signorina  :D e quando non le faccio fare quello che vuole si incaponisce un sacco)
Non so se tenendo duro effettivamente lei poi si abituerà ad accettare quello che le "impongo", oppure se le sto causando dei traumi inutili (anche se la piccola fortunatamente sembra tutt'altro che traumatizzata per tutto il resto della giornata).

Fatto sta che anche stamattina non ne voleva sapere di restare in garage.. era terrorizzata ed abbaiava come una matta.

 


Privacy Policy - Cookie Policy