Coraggiose tu e lei!!! Io manco morta ci sarei andata!!!
Ma non so, per me queste escursioni sono impegnative ma non traumatiche. Non mi pare che ci voglia coraggio, solo un po' di attenzione. Poi, come ingegnere strutturista, vedo un ponte metallico così e so che è perfettamente idoneo a sostenere il carico...
Sono abituata a camminare in montagna e qualche piccola ferrata l'ho fatta. Mi sarebbe piaciuta anche l'arrampicata libera che faceva mio figlio da ragazzo, ma non ho mai avuto molta forza nelle braccia.
Come già scrivevo, il percorso che ho intrapreso con Diade nasce dalla percezione delle potenzialità di Maebh, ma soprattutto dal fatto che ci divertiamo assieme.
Poi ho tenuto conto delle mie attitudini. So orientarmi bene e le mappe non costituiscono un problema per me. Come già dicevo, un'attitudine all'organizzazione, alla fatica e al servizio già c'è.
Non soffro di vertigini né di claustrofobia e, avendo nuotato lunghi anni da ragazzina e dopo, ho una buona resistenza nonostante l'età.
Per quanto riguarda il coraggio di Maebh... be', lei mi ha stupito veramente! E pensare che da cucciolina le ci volevano venti minuti per superare una griglietta larga uno sputo!
Ieri erano tre i cani in gita. Secondo me si son fatti coraggio l'un l'altro e la nostra presenza li ha tranquillizzati.
Ma devo dire che una delle mie colleghe era veramente in apprensione su quel ponte... e alla fine, entusiasta, si è trovata a dire che è stato il suo cane ad aiutare lei, perché a un certo punto l'ha superata e l'ha addirittura guidata fino alla fine. Questa è una diade vera, uno nel pensiero dell'altro!
I cani sono stati premiati con un sacco di ciccia buona, dopo aver fatto tre volte il ponte. Ma poi ci sono state altre difficoltà: la grotta buia, i salti scoscesi, le ripide arrampicate...


Maebh è stata incredibile: ha una tenacia e una determinazione che le impongono di superare le sue titubanze solo perché mi guarda e sa che sono tranquilla nel proporle le esperienze.
A dir la verità non è tutto facile. Questi allenamenti sono fondamentali per il lavoro su maceria. Infatti al campo di allenamento della Protezione Civile ci sono percorsi che i cani hanno difficoltà a superare: passerelle sospese, pertugi che immettono in container bui...
Maebh ha fatto poco tempo fa la sua prima ricerca su maceria, e nonostante il fiuto incredibile (ha individuato una persona nascosta in un freezer nascosto in un container) ha timore a salire sulle scale con il vuoto sotto, e ad infilarsi nei cunicoli bui.
C'è dunque da lavorare, ma insieme ce la faremo!
Ora però la lascerò tranquilla nei prossimi tre o quattro giorni. Deve riposarsi e metabolizzare l'esperienza.