Quando si parla di indice glicemico, il problema sta nel BILANCIAMENTO.
Non esiste un indice glicemico migliore o peggiore...
Il problema potrebbe nascere quando tutte le materie prime hanno un indice glicemico simile.
Se tutte hanno un IG è alto provocano un picco iniziale, per poi "mancare nel lungo periodo"
Se invece lo hanno tutte basso, ci vuole del tempo perché l'organismo possa utilizzare gli succheri apportati.
Le mie perplessità scritte a proposito della sostituzione dei cereali, come fonte di carboidrati (zuccheri) con le patate, deriva dal fatto che se non si bilancia il mangime in qualche altro modo, l'IG diventa molto altro...
Questo non vuol dire che la patata, in se, non sia un buon alimento, anzi...
Trova la sua collocazione ideale se il suo IG (alto) viene bilanciato da altri carboidrati con IG basso e medio.
Se leggi l'etichetta del Regal Salmon, noterai che oltre alla Patata Dolce, ci sono dei cereali, come Orzo, Avena, Miglio e Sorgo, che hanno indici glicemici diversi, alcuni medi ed altri bassi...
Questo vuol dire che l'indice glicemico totale risulta essere BILANCIATO, ne troppo alto, ne troppo basso...
E questo, solitamente, è un pregio non da poco, e lo trovi solo nei mangimi di buona e ottima qualità ben formulati.