Giochi: io ho sempre evitato peluches e roba con fili da ingerire; le corde di cotone apposta per i cani van bene, ma vanno usate con cautela: se il cucciolo è timido, farlo "vincere" serve, altrimenti è meglio non stimolare troppo l'eccitazione.
Le palline di gomma van benissimo, di più se fanno squeack. Però bisogna stare attenti alle corse in casa, evitare scivoloni che fanno male alle articolazioni. Si può cominciare a gettare la pallina in giardino, poco lontano, e, quando la riporta, fargliela lasciare premiandolo lanciando subito un'altra pallina. Se starà da solo ti consiglio il KONG (per i cuccioli c'è più morbido). Io ho anche usato spesso stracci di cotone, barattolini di yogurt, bottiglie di plastica, ma non se la cucciola rimaneva da sola.
I giochi più utili, secondo me, sono quelli di attivazione mentale e di ricerca, perché stancano molto il cucciolo.
Pipì: vedi un po' tu come fare, io non ho mai usato giornali o traversine perché le mangiava. Ci vuol pazienza, poi imparano. Certo che se riesci a metterlo fuori prima che la faccia, e lui la fa fuori, va premiato con tante coccole (e magari un bocconcino). Se invece "sbaglia" e tu lo vedi, basta un NO di disapprovazione in quel preciso istante (dopo non capirebbe).
Spazi: ok proteggerlo da ogni pericolo.
Nanne: non credo che ci sia bisogno di passare la notte con lui. La mia cucciola non ha mai frignato, l'avevo lasciata dormire con un pupazzo a forma di cane per farle compagnia. Qualcuno mette orologi rumorosi o un sottofondo musicale...
Dai, sta' sereno e andrà tutto per il meglio!