Il discorso o meno che il cane giochi o non giochi è un discorso prettamente umano.
I cani NON GIOCANO ma INTERAGISCONO sfatiamo il mito

, con più o meno attenzione poi ognuno ha la sua indole.
Quanti di noi ha consapevolezza di quando un cane sta giocando o meno?
Basta che vediamo il ns cane che INTERAGISCE con + o - ENFASI con un'altro cane e diciamo "CHE BELLI STANNO GIOCANDO" ma il più delle volte, se non sempre, non è così, soprattutto tra cani che hanno già raggiunto la maturità sessuale, ma anche molti piccoli cercano di "testare" il loro cospecifico come a studiare un possibile "ruolo" da attribuire e attribuirsi.
Quante volte abbiamo visto il ns cane interagire per qualche secondo, e poi correre all'impazzata formando una traiettoria circolare? Ecco, questo è il momento dove chi sta a guardare dice "O CHE BELLI COME SI DIVERTONO". Il più delle volte è un'azione da parte del cane per SCARICARE lo stress accumulato da una situaione che non si è andato affatto a cercare. Vedi cani portati in aree cani PER FARLI GIOCARE e intanto passano anche 2 ore, con dei cani con cui non dividerebbero la loro ciotola neanche per 2 sec. ma intanto il proprietario ha trovato la sua cerchia di amicizie e passa interi pomeriggi a parlare di minchiate inneggiando a quanto bene vuole al suo cane con gli altri.
Ci sono cani più predisposti o meno ad interagire, ma la VERA SOCIALIZZAZIONE avviene fino allo scadere dei 4 mesi di vita, poi diventa INTERAZIONE + o - buona lì dipende da tante cose. Se e quindi un cane non ha nessuna voglia NE di giocare NE di INCONTRARE altri cani, NON FATEGLIELO FARE!!!!!
Anzi, spendete quel tempo a INTERAGIRE VOI COL VS CANE affinchè si riesca ad instaurare un bel rapporto tra VOI E LUI, e di conseguenza lui SOPPORTERA' meglio gli errori che commeteremo nei suoi confronti, come fargli passare del tempo con un cane che, a decisione sua, non avrebbe passato
