Bellissimo!!!!!
Concordo con te ... goditi il cucciolo, non è detto che sia un rosicchiatore ... il mio è stato sempre libero fin da subito e non ha mai rosicchiato nulla anche quando era da solo in casa ... per cui non è detto sia necessario per te utilizzare un kennel ... Quello del progetto poi è effettivamente un pò chiuso, sarebbe meglio aperto per la visuale e per l'aria ...
Intanto complimenti per la prima nottata!!!
Grazie di tutto,
cito il tuo intervento perchè mi consigli un kennel più "
aperto" per visuale ed aria,
praticamente come moltissimi lettori di questo forum, una classica gabbia.
... ma siamo sicuri che gli serva veramente questo ?
... o siamo noi a volerlo sempre sott'occhio ...
Mi rifaccio ad un articolo di
Valeria Rossi che puoi leggere su questo link:
http://www.tipresentoilcane.com/2013/02/20/il-kennel-questo-sconosciuto/secondo il quale il kennel deve avere le caratteristiche di una tana,
chiuso su tre lati con apertura sul davanti,
per dare sicurezza e non costringere il cane a controllare tutto il perimetro.
Concordo pienamente con questo punto di vista e ne ho avuto la riprova quando ho portato a casa il cucciolo,
- dove si è piazzato appena arrivato ?
- sotto la scala con le spalle al muro !
- ha trovato in un attimo l'unico punto con le caratteristiche della tana !
Il kennel che stò costruendo sarà la sua tana,
quando sarà dentro, a porta sempre rigorosamente aperta, nessuno dovrà importunarlo,
questo proprio per rafforzare il concetto di luogo sicuro, dove possa riposare senza preoccupazioni.
Grazie a tutti per l'intervento,
non vedo l'ora di fare il secondo vaccino e poterlo portare fuori tranquillamente.
