Allora, l'esempio che ha fatto il Papa non era ovviamente scritto ed esulava dal testo, ma rendeva l'idea di una società che, vivendo nel benessere, non sa più come aver misericordia.
Io dal discorso di Francesco capisco questo: io, donna, uomo, non posso pensare di essere una persona pietosa perché alzo la voce: "oh, poverino!" nei confronti dei bisognosi e poi pretendo di aiutarli nel modo che più mi fa comodo, senza sporcarmi le mani e il cuore, senza tener conto delle loro vere necessità (e lasciamo stare la storia del prosciutto ai rifugiati per favore).
E non posso nemmeno dirmi pietosa perché ho raccolto un gattino per strada o un cagnolino dal canile, se la compassione che ho avuto per lui e le cure che gli prodigo mi fan trascurare le sofferenze di chi mi vive accanto.
Non mi sembra che ci sia tanto da stracciarsi le vesti. L'altro giorno ero a spasso con la cana e ho visto una donna male in arnese che ha i figli dell'età dei miei. Faccio fatica a darle una mano perché è insistente e anche falsa. Ho proseguito la passeggiata con Maebh. Mi sono sentita in colpa.