Ciao, io per il trasporto della cucciola ho usato un vecchio trasportino Atlas 30 Ferplast che avevo già, adatto per un cagnolino o un gattone. Ci avevo messo un bel cuscino e un pupazzo e l'avevo legato con la cintura di sicurezza sul sedile davanti, accanto a me che guidavo da sola.
La cucciola non è stata un granché bene, ha cominciato a salivare tantissimo, e abbiamo fatto solo 50 km. Il trasportino - aperto - è servito anche come cuccia, finché Maebh non ha superato gli 8 chili (quindi pochissimo!).
Sarebbe bene strofinare uno straccio o un pupazzo nella cuccia dove dormiva il cucciolo, per fargli sentire l'odore portandolo con sé. Non ti consiglio di prendere già il trasportino grande: il cucciolo si sentirebbe troppo sballottato. Piuttosto usate uno scatolone foderato da tenere in braccio... Così il cucciolo si sentirà più tranquillo. Per evitare il mal d'auto, la vet mi ha consigliato un po' di sciroppo di Plasil un'ora prima della partenza. Adesso che Maebh pesa 22 kg gliene do 5 ml se devo fare più di un'ora di viaggio. Però occhio alle dosi, con un cucciolo così piccino chiederei al veterinario. Le prime cose che servono, secondo me, sono le ciotole, la pappa usata dall'allevatore, due o tre giochini (pallina, osso di gomma o kong, corda...), il luogo per farlo dormire (va bene anche un trapuntino imbottito, io avevo una copertina dell'Ikea; valutate se prendere o no il kennel). Usa la ricerca, troverai tantissime informazioni! Ciao!