Autore Topic: rapporto con bambini e autistici  (Letto 3155 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valchiria88

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 24
rapporto con bambini e autistici
« il: 15 Maggio 2015, 20:08:39 »
Ciao a tutti, il mio primo post dopo la presentazione tocca un tasto a mio parere molto importante.
I miei figli più grandi (8 e 5 anni) adorano Auro,giocano con lui sempre e lo coccolano come un principino ma non so per quale strano motivo anche durante semplici carezze, capita che ringhia e tenta di mordere. Così con un no secco faccio allontanare i bambini ma non sempre funziona. Capita un po spesso. Ciò che mi preoccupa è il rapporto con il mio bimbo più piccolo (autistico 4anni che ignora il cucciolo) tenta di morderlo ovunque ringhiando ma non scodinzolando quindi non credo sia gioco, mio marito ha tentato di staccarlo dal piccolo ma si è beccato un morso (con sangue) e a mia figlia voleva mordere il viso. Ora so per certo che è un cucciolo e che spesso vuole giocare ma so anche che il Golden con i bambini è fantastico e un gioco così mi pare eccessivo.  È molto testardo e non ascolta i richiami. Mi hanno consigliato di farlo addestrare. Auro è stupendo e coccolone e non capisco il motivo del suo atteggiamento

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:rapporto con bambini e autistici
« Risposta #1 il: 15 Maggio 2015, 20:33:56 »
Qui ci vorrebbe un super esperto che venisse a visionare il suo comportamento in quel momento.





Aaron Barbara & Mauro

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.089
  • 💝
Re:rapporto con bambini e autistici
« Risposta #2 il: 15 Maggio 2015, 20:43:34 »
Ma e' lui che si avvicina ringhiando a loro oppure che ne so magari lui è tranquillo sul pavimento e sono loro che si avvicinano a lui per giocare e allora ringhia? Innanzitutto io non li lascerei mai soli a giocare con lui ma è meglio che ci sia tu a visionare e cercare di spiegare eventualmente ai tuoi bimbi come interagire con il cucciolo e se vedi che lui esagera smetti subito il gioco e non consideratelo più in modo che capisca che il suo comportamento non va bene.spiega ai bimbi di lasciarlo tranquillo quando mangia o riposa . Mi sembra strano che sia un comportamento volutamente aggressivo certo è che comunque va corretto subito.

Offline valchiria88

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 24
Re:rapporto con bambini e autistici
« Risposta #3 il: 15 Maggio 2015, 20:52:02 »
I bambini (piccolo a parte che nemmeno si avvicina ad Auro) sanno che quando mangia e dorme non si deve Mai disturbarlo. Quando accade di solito è durante il gioco. Tutto di colpo cambia faccia. Non è come quando si attacca ai vestiti per giocare. Per il piccolino...nemmeno lo calcola, infatti pensavo che fosse per attirare l'attenzione ma mi sembra un po' troppo. Comunque i bambini a giocare con Auro soli non ci stanno mai.

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.089
  • 💝
Re:rapporto con bambini e autistici
« Risposta #4 il: 15 Maggio 2015, 21:01:48 »
Ok era per capire. Io fossi in te appena vedi che incomincia a giocare pesante stopperei subito il gioco come sicuramente farai e lo ignorerei proprio lasciandolo li e tu e i bimbi ve ne andate via di modo che capisca che il suo modo di fare non va bene. Maggie i primi tempi aveva i suoi momenti di pazzia dove eccitata dal gioco veniva sotto e ringhiava oppure la sera mio figlio andava a letto e lei da sotto tirava le lenzuola le mordicchiava collo, orecchie,oppure se era a terra e giocavano poi lei esagerava e andava giù pesante eccitata dal gioco ,i primi giorni ero piuttosto preoccupata poi stoppandola appena capivo dove andava a parare e andandocene ha iniziato a capire

Offline Milù2012

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.487
Re:rapporto con bambini e autistici
« Risposta #5 il: 15 Maggio 2015, 21:04:15 »
È difficile consigliarti a distanza. Quello che ti consiglio è prendere un'appuntamento con un educatore, così da poter vedere fisicamente la casa, gli spazi e l'interazione che il cane ha con ognuno. In modo da avere gli strumenti per fare una valutazione più precisa possibile, a questa età è importante approciarsi nella maniera corretta per non creare confusioni al cane anche per il futuro...





Offline valchiria88

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 24
Re:rapporto con bambini e autistici
« Risposta #6 il: 15 Maggio 2015, 21:52:44 »
I bambini (piccolo a parte che nemmeno si avvicina ad Auro) sanno che quando mangia e dorme non si deve Mai disturbarlo. Quando accade di solito è durante il gioco. Tutto di colpo cambia faccia. Non è come quando si attacca ai vestiti per giocare. Per il piccolino...nemmeno lo calcola, infatti pensavo che fosse per attirare l'attenzione ma mi sembra un po' troppo. Comunque i bambini a giocare con Auro soli non ci stanno mai.
per ora faccio così. quindi faccio giusto :)

È difficile consigliarti a distanza. Quello che ti consiglio è prendere un'appuntamento con un educatore, così da poter vedere fisicamente la casa, gli spazi e l'interazione che il cane ha con ognuno. In modo da avere gli strumenti per fare una valutazione più precisa possibile, a questa età è importante approciarsi nella maniera corretta per non creare confusioni al cane anche per il futuro...
infatti vorrei educarlo bene ora perche poi da grande sarebbe più problematico anche perchè se continua così con le dimensioni che avrà non farebbe pochi danni

 


Privacy Policy - Cookie Policy