Ecco.
Invece Maebh ha DI SICURO ingerito del veleno per topi.
Pranzo domenicale di famiglia, la porto a casa di mia sorella e, siccome mio cognato non ama i cani, chiedo se posso lasciarla in un posticino tranquillo. Mi dice di metterla sul terrazzino e la porto là, con la sua ciotola, il suo tappetino... Peccato che si erano dimenticati del veleno per topi che era in un angolino, e io non ho visto l'esca, anche se era turchese.
Le ho dato la pappa, me ne sono andata un momento, poi sono tornata per vedere se era tranquilla, e trovo della roba turchese per terra. Ne aveva anche sulla lingua. Per fortuna avevano acqua ossigenata al 3%. Due spruzzate in gola, così mi aveva detto la veterinaria a suo tempo, e la piccola ha subito vomitato tutto: i granuli turchesi, la pappa, persino una fragola mangiata stamattina. Gli ultimi conati non avevano più traccia di veleno. In questo sito confermano che, se non c'è acqua ossigenata, si può dare acqua e sale:
http://www.soccorsocinofilo.it/avvelenamenti.htmlSubito ho chiamato la veterinaria, mi ha detto di stare tranquilla e di darle
KONAKION in fiale (vitamina K, 5 mg per ogni kg). Tre ore dopo il fattaccio le aveva già prese. Domani gliela porto per il controllo.
Il veleno è Bromakol Wax Block,
Bromadiolone a 0,005 g/100 g di prodotto. Credo che l'abbia vomitato tutto. Se, nel peggiore dei casi, ne avesse ingerito 10 g (metà tavoletta), sarebbero stati 0, 5 mg di bromadiolone, una quantità piuttosto bassa. (
http://www.liphatech.com/uploads/files/pdf/US/Literature/vet_guide_pmd.pdf)
Mia sorella era costernata. Maebh, come al solito, prende tutto con una tranquillità che lascia stupefatti...
Quando ho preso le fiale, la farmacista mi ha detto che molti bocconi avvelenati si trovano anche in giro, nei prati cittadini.
Sto rimpinguando lo zainetto del pronto soccorso per la cucciola, io che, con tre figli, al massimo in vacanza mi portavo la Tachipirina!