Autore Topic: Coprofagia  (Letto 22774 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: Coprofagia
« Risposta #30 il: 05 Ottobre 2010, 15:25:39 »
Ciao Gin,
scusa se mi permetto, ma secondo me sei partita con aspettative troppo alte.

Eh, più che aspettative.. direi buone intenzioni, dopo aver parlato a lungo con un'educatrice cinofila su come dovevamo comportarci all'arrivo della cucciola.
Non voglio un cane perfetto, non mi piace, se così fosse avrei preso un tontolone, come diceva l'allevatrice. Aveva un bel maschio tontolone ma io non l'ho voluto. A me piacciono i cani svegli, li ho sempre avuti così. E non pretendo che un cucciolo impari in pochi giorni, anche se Holly, a detta di tutti quelli che l'hanno vista, è molto veloce ad apprendere. La mia pazienza è abbondante, credimi, te lo dico perché la mia grande passione è insegnare alle persone in difficoltà e dai risultati che ottengo da anni posso dirti che ci riesco bene proprio in virtù della mia immensa pazienza.

Però sono perfezionista, sì, e le cose se le devo fare devo farle per bene, è nella mia indole, ma avendo avuto cani da sempre credevo di saperne qualcosina. Invece con Holly devo ammettere che non ci capiamo ancora. La cosa strana è che in questi ultimi giorni la sua aggressività mi fa paura, ed è un fatto grave perché io non ho mai avuto paura dei cani. Sento che lei è agitata, fa uno sguardo che non è da cucciola dolce. Conosco quello sguardo: lo faceva il mio gatto imbufalito quando litigava con altri. Occhi sbarrati, orecchie indietro, coda rigida. Sono segnali di aggressività che non ho mai visto in un cucciolo. Poi, tende a mordere le mani, io cerco di distrarla e premiarla quando lascia. Lei è intelligente, ha già imparato molte cose e quando gioca con la treccia, se le chiedo lascia, anche senza premietto, lei esegue. Ma quando si tratta di mordere le mie mani o il mio corpo è sorda a ogni richiamo, persino quello del wurstel. Ti sembra normale? A me no.

Io sono colei che le da la pappa 3 volte al giorno, che gioca con lei al mattino, durante le ore d'ufficio e la sera sul tappetone. Io sono quella che la stimola a imparare che la abbraccia di notte quando piange. Allora perché tutta questa aggressività?

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: Coprofagia
« Risposta #31 il: 05 Ottobre 2010, 15:29:50 »
Mmmmmm.....occhio a chi ti dice che un ha avuto Golden in "terapia"....e che il Golden non è adatto come primo cane.....mi viene la pelle d'oca a sentire queste cose.....

Sono strasicura che la vostra Holly ha solo bisogno che VOI impariate a capire quello che sta cercando di dirvi....e credetemi è facile!!!!!

Facci sapere come è andata con l'educatrice....e se hai bisogno di parlare i miei numeri li trovi sul mio sito.....di Golden me ne intendo un pochino ;D

Grazie Tiziana,
per non fare troppa confusione domani la incontriamo, ascoltiamo quello che ha da dire e poi ti farò una telefonata per un ulteriore confronto.
A questo punto sono proprio confusa e l'unica cosa che desidero è che questa unione prosegua serena per entrambi.  em_041

Offline anny

  • jason il mio grande amore!
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.322
Re: Coprofagia
« Risposta #32 il: 05 Ottobre 2010, 15:35:06 »
cara gin se leggi il post che ho scritto io ad agosto...era appena arrivato jason nella mia vita e io evidentemente non ero preparata...ho quasi avuto un crollo nervoso em_013
perchè io sapevo: golden cioè cane ubbidiente-mite-docile-affettuoso e pensavo wow! sarà uno spasso! invece sono stata male già dalla prima notte con lui...io devi sapere ho una soglia di tolleranza allo stress peri a zero.. e lui sarà anche docile ma è pur sempre un cucciolo con la sua vivacità...sono stata per più di un mese in preda all'ansia quasi patologica...non lo perdevo di vistà un attimo e non riuscivo a fare altro durante la giornata se non stare sempre apresso a lui...soltanto adesso che ha quattro mesi ho trovato un mio equilibrio mentale...
loro devono abituarsi a vivere con noi e noi con loro...è una questione di..comunicazione che con il tempo migliora vedrai! ;)

per quanto riguarda la coprofigia...pensa come ero messa io il primo mese che lo seguivo ovunque...non poteva fare la cacca nemmeno in santa pace poverino che i ero già lì pronta con la bustina sotto il sedere a raccoglierla...mi viene da ridere a pensare a quanto sono scema..pensa che un paio di volte l'ho anche aiutato a espellerla perchè lui non ci riusciva... em_026 (meno male che qui non mi conosce nessuno) em_015

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: Coprofagia
« Risposta #33 il: 05 Ottobre 2010, 15:54:09 »
Eh, più che aspettative.. direi buone intenzioni, dopo aver parlato a lungo con un'educatrice cinofila su come dovevamo comportarci all'arrivo della cucciola.
Non voglio un cane perfetto, non mi piace, se così fosse avrei preso un tontolone, come diceva l'allevatrice. Aveva un bel maschio tontolone ma io non l'ho voluto. A me piacciono i cani svegli, li ho sempre avuti così. E non pretendo che un cucciolo impari in pochi giorni, anche se Holly, a detta di tutti quelli che l'hanno vista, è molto veloce ad apprendere. La mia pazienza è abbondante, credimi, te lo dico perché la mia grande passione è insegnare alle persone in difficoltà e dai risultati che ottengo da anni posso dirti che ci riesco bene proprio in virtù della mia immensa pazienza.

Però sono perfezionista, sì, e le cose se le devo fare devo farle per bene, è nella mia indole, ma avendo avuto cani da sempre credevo di saperne qualcosina. Invece con Holly devo ammettere che non ci capiamo ancora. La cosa strana è che in questi ultimi giorni la sua aggressività mi fa paura, ed è un fatto grave perché io non ho mai avuto paura dei cani. Sento che lei è agitata, fa uno sguardo che non è da cucciola dolce. Conosco quello sguardo: lo faceva il mio gatto imbufalito quando litigava con altri. Occhi sbarrati, orecchie indietro, coda rigida. Sono segnali di aggressività che non ho mai visto in un cucciolo. Poi, tende a mordere le mani, io cerco di distrarla e premiarla quando lascia. Lei è intelligente, ha già imparato molte cose e quando gioca con la treccia, se le chiedo lascia, anche senza premietto, lei esegue. Ma quando si tratta di mordere le mie mani o il mio corpo è sorda a ogni richiamo, persino quello del wurstel. Ti sembra normale? A me no.

Io sono colei che le da la pappa 3 volte al giorno, che gioca con lei al mattino, durante le ore d'ufficio e la sera sul tappetone. Io sono quella che la stimola a imparare che la abbraccia di notte quando piange. Allora perché tutta questa aggressività?

Potrà stupirti, ma per quanto riguarda il mordere le mani credo che sia un comportamento abbastanza comune nei cuccioli... ecco il primo post che ho scritto (con mani insanguinate ;D)  su questo forum a febbraio
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=2401.msg30391#msg30391
Comunque ti capisco, oltre al dolore fisico ci si rimane male, ma va sempre tutto contestualizzato.
I primi tempi sono i più "duri" perchè i cuccioli si devono abituare a tutto, a te, alla casa, alle regole, devono prendere i tuoi ritmi.. e tu devi prendere i loro.
All'inizio Otto ci svegliava alle 5:30 tutte le mattine.. certe occhiaie io e mia mamma!
Adesso, si alza per fare i bisognini e poi ritorna a letto (!) e ronfa fino alle 10
Guarda, fai bene a rivolgerti a persone esperte.. però non ti fare prendere dal panico, non è proprio il caso ;)

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: Coprofagia
« Risposta #34 il: 14 Ottobre 2010, 17:50:43 »
Eccomi qui a raccontare il nostro incontro con l'educatrice.  ::)
Alzo gli occhi al cielo perché son sempre più convinta che è una babilonia! All'inizio fanno tutti una buona impressione perché sono preparati e molto convinti di quello che dicono. Il fatto è che poi continui a confrontarti, a cercare, a chiedere ad altri che hanno cani e scopri che c'è sempre di meglio (per fortuna).

Dunque, la tipa in questione ci ha fatto una consulenza di circa 3 orette - a quanto pare siamo abbonati alle 3 ore di teoria - dove, ha esaminato Holly definendola una cucciola con un carattere forte, intelligente, dominante, ma non distruttiva (e te credo, si è messa sotto le sedie a dormire per 3 ore, cosa vuoi che distrugga?)
... ci ha parlato di diversi metodi educativi e di come "instradare" la piccola alla regolarità intestinale. Ha capito le nostre esigenze e ci ha consigliato il kennel come sistema per controllare gli orari dei bisogni. Secondo lei dobbiamo tenerla lì finché non la tiriamo fuori per portarla giù a fare i bisogni.... e in alternativa il pannolone. Secondo lei Holly nel kennel e nel pannolone non sporcherà mai, quindi sarà facile monitorarla. Ma a noi sembra una crudeltà chiuderla lì dentro  ::)

Ci ha suggerito alcuni trucchetti riguardo al cibo: metterle da mangiare e se non spazzola tutto in 5 minuti togliere la ciotola e ripresentare il cibo la volta successiva. Devo dire che questo ha funzionato. Da allora Holly mangia 3 volte al giorno regolare e divora tutto in pochi minuti.

Poi ci ha detto di non darle l'umido (la scatoletta) perché sono piene di coloranti e conservanti. Meglio darle crocchette o cibo preparato in casa senza fare miscele come ci aveva consigliato l'allevatrice. Morale, ora le do 2 volte 110gr di crocchette e la sera le do il petto di pollo scottato sulla piastra con il riso soffiato alle verdure ammollato nell'acqua e sembra gradire molto.

La coprofagia non è passata ancora ma adesso è meno compulsiva; mentre la fa io mi avvicino con calma, e quando ha finito la distraggo e porto via il misfatto. Lei è tranquilla, sembra accettare e da qualche giorno ha iniziato a farla anche fuori in strada sull'asfalto (l'erba per lei non funziona, la tiene fino a quando raggiunge il duro cemento)  ;D


Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: Coprofagia
« Risposta #35 il: 14 Ottobre 2010, 17:53:52 »
Quindi, concludendo, va meglio. Abbiamo ascoltato anche questa campana, preso quello che ci sembrava giusto e scartato altro.
Finito l'incontro non abbiamo preso altri appuntamenti. Però ho liquidato l'educatrice che avevo ingaggiato. Mi sono resa conto che in 3 lezioni al guinzaglio è più quello che gioca con il cane che l'addestramento. Insomma,  per dirla tutta mi sembra poco professionale. Strucca, strucca, parla tanto ma concretizza poco: non vedo risultati. Così... via! Si cambia.


Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re: Coprofagia
« Risposta #36 il: 14 Ottobre 2010, 18:25:47 »
...Che dirti...Gin...sono contenta che vada meglio...ma come già ben sai..il kennel non è una gabbia dello zoo...il cucciolo non deve vivere dentro il kennel ed essere tirato fuori solo per fare i suoi bisogni...

Nel kennel il cucciolo fa i suoi pisolini diurni e dorme la notte... è logico che quando si sveglia dovrà fare pipì o altro...quindi si è più facilitati a prevenire il momento...poi è normale che nell'arco di 24 ore possa capitare che faccia una pisciatina anche in giro...personalmente avevo in casa una bella e grande lettiera... ci portavo Red tutte le volte che si svegliava o dopo le pappe...o comunque ogni 2/3 ore...e non ho mai avuto laghetti per la casa...perchè aveva imparato a farla lì...

Di notte mi alzavo solo una volta...poi man mano che è cresciuto ha imparato a trattenerla sempre più...
Quando ho potuto portarlo fuori...scendevo il più possibile...e utilizzavo la lettiera solo per la mattina presto e per le urgenze...

Poi è sparita anche la lettiera...le uscite sono state per molto tempo anche 6/7 al giorno...per scendere alle attuali 4...
Sul pannolone...no comment!

Sull'alimentazione personalmente... non amo mischiare secco e casalingo...se Holly mangia volentieri le crocche..perchè le dai anche il preparato in casa? Facendo così..ti rischi la futura appetibilità delle sole crocche e diventa più difficile fare il calcolo delle calorie introdotte...

Comunque ti dò ragione sulla babilonia cinofila...alla fine ci si riempe la testa con mille informazioni diverse e non si sa più chi ascoltare...
Noi siamo stati super fortunati..abbiamo semplicemente seguito solo i saggi consigli dei nostri Allevatori...e ci siamo sempre trovati benissimo...

Un bacio alla piccola Holly!!!

Chiara



staff@golden-forum.it

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: Coprofagia
« Risposta #37 il: 20 Ottobre 2010, 17:54:30 »
Provato di tutto: niente da fare...  ::)
ma Holly è l'unico cane che non ama il kennel? Lì non ci vuole stare, punto. Abbiamo provato a farglielo gradire con il cibo, i premietti... niente  :'(

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: Coprofagia
« Risposta #38 il: 20 Ottobre 2010, 20:05:11 »
Però ho liquidato l'educatrice che avevo ingaggiato. Mi sono resa conto che in 3 lezioni al guinzaglio è più quello che gioca con il cane che l'addestramento. Insomma,  per dirla tutta mi sembra poco professionale. Strucca, strucca, parla tanto ma concretizza poco: non vedo risultati. Così... via! Si cambia.



con un cucciolo di quell'età più tempo l'educatore passa giocando meglio è...imho...educare alla prosocialità è più importante che insegnare la condotta o il seduto a un cuccioletto!  ;)


Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: Coprofagia
« Risposta #39 il: 21 Ottobre 2010, 10:05:07 »
con un cucciolo di quell'età più tempo l'educatore passa giocando meglio è...imho...educare alla prosocialità è più importante che insegnare la condotta o il seduto a un cuccioletto!  ;)



eh... d'accordo che i cuccioli vogliono giocare, ma io ci gioco gratis, mentre lei mi chiede 30 euro all'ora: un po' caro sto divertimento.
la professionista che ho adesso gioca e educa e i risultati si vedono, eccome. Forse sarà il metodo diverso, ma pagare lei mi dà più soddisfazione  ;)

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: Coprofagia
« Risposta #40 il: 17 Dicembre 2010, 18:18:52 »
Tiro su il post con un aggiornamento: Holly a 5 mesi tende ancora a mangiarsi la cacca. Ma non quella degli altri cani.  em_039

Però abbiamo raggiunto un buon livello di fiducia reciproca.
La mattina, sveglia presto, due coccole reciproche sul divano e poi via subito a fare la pipì in terrazzo. Poi rientro veloce, le preparo la pappa, finita la pappa via di corsa a far cacca in terrazzo. Io attendo che finisca poi mi complimento con lei per non averla mangiata e la premio con un biscottino. Se mi frega e la assaggia niente biscotto.  ;)


Offline Gianni

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 81
  • -o- Dora -o-
Re: Coprofagia
« Risposta #41 il: 17 Dicembre 2010, 19:15:37 »
Tiro su il post con un aggiornamento: Holly a 5 mesi tende ancora a mangiarsi la cacca. Ma non quella degli altri cani.  em_039
....

La mia Dora a 8 mesi annusa sempre tutte le cacche nel parco, e ogni tanto ne trova qualcuna di suo gradimento e se la pappa con gusto. em_036

Ha sempre avuto il vizio, fin da quando l'abbiamo portata a casa dall'allevamento. Ma non è che prendono il vizio proprio stando nel serraglio? Di certo un allevatore con tanti cani non riesce a pulire immediatamente quando i cuccioli sporcano.

inizialmente mangiava spesso la sua. Ora non più.

Però come dicevo sopra, le annusa sempre tutte e può capitare che a volte la mangi.
Comunque le labrador del mio vicino hanno 5 anni e anche loro si comportano così.
Se rimangono episodi sporadici, non credo ci sia da preoccuparsi eccessivamente e continuare a pazientare e a pulire, seguendo anche i consigli di persone esperte di cui fidarsi (nel mio caso mi fido molto dell'allevatrice, e ho trovato anche degli educatori che mi piaciono molto da lei consigliati)

ciao

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.387
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re: Coprofagia
« Risposta #42 il: 20 Dicembre 2010, 12:35:17 »
Anche Artu' presenta il medesimo vizio e devo dire che e' il primo dei cani che ho avuo che lo fa, vedremo il proseguio.
Quanto ai morsi e' chiaro che li da giocando, ma qui l'esperienza con gli altri e' servita e a forza d'urlargli no nelle orecchie o ahio , piano piano lo sta facendo di meno.
Teo Artu' e Rocky

Offline tesslovers

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.393
  • Anna & Tess
Re: Coprofagia
« Risposta #43 il: 20 Dicembre 2010, 12:41:48 »
Non so più cosa dire a questo proposito ...
La Tess ha più di un anno e mezzo, non ha mai mangiato la sua, ma ha sempre avuto un debole per certe cacchine estranee ... non tutte, e francamente non sono ancora riuscita a capire che caratteristiche devono avere (ho notato una certa preferenza per quelle fresche, di piccole dimensioni e colore chiaro  em_026).
Ad un certo punto della sua vita sembrava aver chiuso con quella robaccia, ora ha avuto un ritorno di fiamma  ?-?-?
Secondo me ci dobbiamo rassegnare ...

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: Coprofagia
« Risposta #44 il: 20 Dicembre 2010, 15:17:53 »
Non so più cosa dire a questo proposito ...
Secondo me ci dobbiamo rassegnare ...

Temo anch'io...  ::)

 


Privacy Policy - Cookie Policy