Autore Topic: Consiglio su cosa fare la matina  (Letto 5177 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Amedeo

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 22
Consiglio su cosa fare la matina
« il: 29 Novembre 2014, 13:39:34 »
Premesso che sono un neofita e che tra un mese arriva Paco a casa, non so cosa sia meglio fare la mattina. Ovvero: io sono un insegnante e alle 7,30 max 7,35 devo lasciare casa; come organizzarsi per la pappa e i suoi bisogni mattinieri? Penso di non avere il tempo di fare entrambe le cose. Infine, in generale prima pappa e poi bisogni oppure il contrario?

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #1 il: 29 Novembre 2014, 13:48:04 »
Penso di non avere il tempo di fare entrambe le cose.

tranquillo, il tempo si trova, il trucco è spostare la sveglia di mezz'ora indietro  ;D
se il giretto è tranquillo, senza corse scatenate, puoi dargli tranquillamente prima la pappa e poi portarlo in giro. invece se pensi di fargli fare corse e giochi è meglio che non abbia appena mangiato. in quel caso, prima esci, poi lo riporti a casa e gli dai la pappa quando ha smesso di "ansimare".
comunque è importante organizzarsi bene prima dell'arrivo di un cucciolo, quindi fai bene a chiedere ;) vedrai che in questa sezione ci sono molte domande che si ripetono e a cui è bene rispondere prima che arrivi il cagnolino: quante ore dovrà stare da solo? l'ambiente in cui si troverà a stare quando è da solo è "a prova di cucciolo", ovvero sicuro? come abituarlo gradualmente a fare i bisognini nel posto giusto? qual è il ciclo vaccinale e come ci si deve comportare finché non è completo? eccetera...

quindi, se hai altri dubbi, chiedi pure!

Offline Amedeo

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 22
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #2 il: 29 Novembre 2014, 14:32:28 »
Devo dire che i vostri suggerimenti e la vostra disponibilità e serenità nel darli mi fa diminuire il livello di ansia.
Allora approfitto.
Ripeto sono neofita e Paco sarà il mio primo cucciolo. Sono un prof e quindi la mattina alle 7,30 devo andare via. Da scuola torno normalmente tra le 12,30 e 13,30 (un paio di giorni riesco ad arrivare anche prima a casa). Paco arriverà a casa il 26-27 dicembre e potrò provare ad abituarlo durante tutto il periodo natalizio. Poi dovrò riprendere con gli orari che accennavo prima.
Quindi come scandire il quotidiano
  a) nel periodo in cui sarò a maggiormente a casa
  b) quando dovrò tornare a scuola?
Perciò quali gli orari per le uscite e le pappe, quali gli orari per le passeggiate e la loro durata. Il tutto in entrambi i casi a) e b).
In più tutto ciò che ritenete possa essermi utile a gestire al meglio il piccolo Paco. Ovviamente quando arriverà a Natale a casa avrà 2 mesi.
In attesa di vostri suggerimenti, vi ringrazio anticipatamente.
P.S. Vi allego la foto di Paco ad un mese (scattata ieri, all'allevamento)

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #3 il: 29 Novembre 2014, 15:49:33 »
Ciao e benvenuto :)
Come ti ha già consigliato Cagnella basta spostare la sveglia e il tempo si trova!! :D
Io preferisco sempre PRIMA uscire e poi farla MANGIARE...non si sa mai...il pericolo torsione è sempre in agguato! Quindi quando mi sveglio prima esco con Lola e le do da mangiare e poi mi preparo io, così sto più tranquilla :)


visto che hai un paio di settimane per abituarlo direi che dopo i primi giorni in cui non lo lascerai mai solo (era abituato a stare sempre in compagnia di mamma e fratelli...ora si ritrova in un posto nuovo senza fratellini e mamma....facciamo un passo alla volta no? :) ) puoi cominciare a lasciarlo prima solo per qualche minuto in una stanza, e tornare da lui quando non si lamenta, piano piano allunghi i tempi...magari fai questo esercizio più volte al giorno... e poi ripeti la stessa cosa uscendo di casa...prima pochi minuti e via via allunghi i tempi :)


ovviamente lascialo in una zona della casa in cui non ci sono fili della corrente e similari...o cmq cose che potrebbe distruggere e farsi male...


per le uscite e le pappe... credo che mangerà 3 volte al giorno quindi mattina pranzo e cena...per quanto riguarda le uscite non credo che sia un problema che devi affrontare subito perché finché non finisce i vaccini non potrà uscire :)
magari abitualo lo stesso al collare/pettorina e guinzaglio lasciandolo un pochino dentro casa...se hai un giardino puoi insegnargli a fare i bisogni fuori calcolando che tendenzialmente farà i bisogni appena si sveglia, dopo aver giocato e dopo aver mangiato...quindi dovresti prevedere quel momento e metterlo nel luogo in cui vuoi che faccia pipì :)


se spulci nel forum troverai cmq tante risposte alle tue domande :)


ps: bellissimo Paco :) da chi lo prenderai?
Arianna

Offline Amedeo

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 22
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #4 il: 29 Novembre 2014, 16:09:50 »
L'ho preso in un allevamento di Bari "delle 7 stelle".
Scusatemi per la domanda forse banale, ma se il cane (specie se cucciolo) tendenzialmente fa i bisogni dopo la pappa, non c'è contraddizione nel fatto che prima lo si fa uscire e poi si dà da mangiare? Dopo la pappa dovrebbe uscire di nuovo allora?
Cosa mi sfugge o cosa non ho capito?

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #5 il: 29 Novembre 2014, 16:25:08 »
Hai ragione :)
ma il primo mese non può uscire perchè deve finire il ciclo di vaccini!
in quel mese io facevo fare i bisogni in giardino, chi non ce l'ha usa le traversine per esempio. Lola aveva capito che i bisogni non si facevano dove capita, quindi poi il passare dal farla in giardino al farla solo fuori casa è stato più semplice... e cmq verrà anche naturale piano piano imparare a sporcare fuori :) all'inizio si deve stare attenti a PREVENIRE le pipì e le pupù in casa... se non ci si riesce poi piano piano si riesce cmq a correggerli :)
Arianna

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.553
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #6 il: 30 Novembre 2014, 09:47:35 »
Non ho letto la presentazione ma tu hai un giardino o vivi in appartamento? Perchè il giardino aiuta molto anche per i bisogni del mattino, gli apri subito, potete giocare in uno spazio sicuro, e anche dopo la pappa può farsi un giretto mentre tu ti prepari ad uscire ...

Per il ciclo di vaccini chiedi all'allevatore perchè giustamente sarebbe meglio non farlo camminare, leccare, rotolarsi in zone potenzialmente a rischio ma DEVE uscire ugualmente per socializzare con l'ambiente esterno ... non tenere il cucciolo in casa un mese anche se non ha finito il protocollo vaccinale ...

Sono anche io del parere che meglio prima fargli fare i bisogni della notte, gioco e corse e poi pappa quando si è calmato ... Non dare comunque pappa e poi esci subito altrimenti poi associa che quando mangia resta da solo e potrebbe stargli antipatica la cosa ...

In base a tutte queste tempistiche regoli la sveglia  ;) ... Bellissimo il cucciolo che arriva durante le feste così potete conoscervi bene, lui prende sicurezza in voi e nella casa e potete gradualmente abituarlo a lasciarlo solo ...

Visto il periodo in cui arriva, attenzione ai botti di fine anno ... Secondo il mio parere è bene che li senta ma ovattati e da lontano in modo che si abitui gradualmente a questi forti rumori ... Sentirne uno da vicino potrebbe spaventarlo se in allevamento non è stato socializzato a questi forti rumori ... Chiedete all'allevatore ...

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #7 il: 30 Novembre 2014, 10:18:53 »
non tenere il cucciolo in casa un mese anche se non ha finito il protocollo vaccinale ...


d'accordissimo :)
forse mi sono spiegata male, per i bisogni non lo puoi portare fuori se non ha finito il ciclo vaccini perché questo vorrebbe dire portarlo in zone non sicure... ma puoi portarlo al centro commerciale o in braccio ovunque così si abitua ad odori, rumori, gente e tanto altro :)
Arianna

Offline Amedeo

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 22
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #8 il: 30 Novembre 2014, 14:51:47 »
Mi potete dire qualcosa sulla durata delle uscite? Da quella della mattina, per i bisogni dopo la notte, a tutte le altre compresa quella ultima della giornata prima di rintanarsi a casa.
Considerate che alle 07,30 max 07,35 devo uscire per il lavoro e non ho il giardino.

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #9 il: 30 Novembre 2014, 14:57:51 »
Mi potete dire qualcosa sulla durata delle uscite? Da quella della mattina, per i bisogni dopo la notte, a tutte le altre compresa quella ultima della giornata prima di rintanarsi a casa.
Considerate che alle 07,30 max 07,35 devo uscire per il lavoro e non ho il giardino.

quando sono piccoli non hanno bisogno di uscite molto lunghe, ma molto frequenti.
senz'altro, finché hai la possibilità di stare a casa con lui, lo porterei fuori ogni ora e mezza, massimo due ore durante il giorno; puoi stare fuori anche solo 5 o 10 minuti, vedrai che all'inizio non avrà molta voglia di camminare, poi piano piano le uscite si allungheranno (e crescendo potrà trattenere i bisogni sempre più a lungo, quindi potrai farlo uscire ogni 3 ore).

una domanda: immagino che la scuola ricominci intorno al 7 gennaio, quando il cucciolino sarà ancora molto piccolo. hai pensato a come fare quando tornerai al lavoro? 5/6 ore di solitudine per un cucciolo sono molte, l'ideale sarebbe che qualcuno possa stare con lui o, almeno, farlo uscire una volta durante la tua assenza. inoltre ti consiglio di cominciare a pensare in quale ambiente lo lascerai da solo: l'importante è che non abbia la possibilità di farsi male (o fare danni) rosicchiando in giro.

Offline Amedeo

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 22
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #10 il: 30 Novembre 2014, 16:18:17 »
Io avrei pensato di organizzarmi in questo modo: quando c'è qualcuno in casa il cucciolo dorme e sta stabilmente in casa, quando io devo tornare al lavoro, dopo la pausa natalizia,  dopo la pappa in casa lo farei stare per tutta la mattinata in garage (mediamente dalle 07,30 alle 13,00); li posso attrezzare uno spazio recintato abbastanza ampio. Chiederei a qualcuno della famiglia di andare a prenderlo ogni 2 ore per i suoi bisogni. Appena torno lo faccio risalire in casa fino al giorno successivo (ovviamente al netto delle sue uscite fisiologiche). Quando diventa più grande che saprà gestire il fatto di rimanere solo senza fare danni, vorrei lasciarlo in casa anche la mattina a quel punto senza che altri della famiglia vengano per portarlo fuori.
Che cosa ne pensate??? Ho un dubbio: il fatto che la sua cuccia dove dormirà la notte (in casa) sia diversa dal luogo dove capiterà che faccia altre sonnellini durante la mattina (in garage) può costituire un problema?
Attendo impaziente i vostri pareri e suggerimenti su cosa altro potrei fare

Offline CIVT

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 81
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #11 il: 30 Novembre 2014, 16:49:48 »

d'accordissimo :)
forse mi sono spiegata male, per i bisogni non lo puoi portare fuori se non ha finito il ciclo vaccini perché questo vorrebbe dire portarlo in zone non sicure... ma puoi portarlo al centro commerciale o in braccio ovunque così si abitua ad odori, rumori, gente e tanto altro :)

Ciao Joy, scusate se mi intrometto ma visto che ci sto passando (Penny fa tre mesi esattamente domani  :)) ma visto che sento pareri anche molto discordanti sull'argomento vorrei porre alla vostra attenzione questo articolo di Valeria Rossi, dove spiega che non è assolutamente necessario attendere la terza vaccinazione per uscire a passeggio con il proprio cucciolo:

“Finire le vaccinazioni” significa rimanere trincerati in casa almeno per tre mesi, se non quattro (dipende dal protocollo usato da vet): ovvero, “bruciarsi” proprio il periodo ideale per la socializzazione.
Ricordiamo ancora una volta che dopo una settimana circa dalla prima vaccinazione il cucciolo è coperto dagli anticorpi: i richiami servono soprattutto a prolungare l’azione del vaccino, non a potenziarla. O meglio: un po’ di potenziamento esiste, ma è minimo e non è certamente quello a fare la differenza.


Riferimento: http://www.tipresentoilcane.com/2014/08/28/quando-cane-non-vuole-uscire-casa/

Detto questo anche io un mese fa avevo esattamente gli stessi dubbi e preoccupazioni di Amedeo perchè anche io mi trovavo al mio primo cucciolo devo dire che all'inizio almeno per me è stato MOLTO DURO cambiare i miei ritmi, abitudini e stile di vite più in generale, ti assicuro però che tutto lo stress accumulato poi verrà ripagato quando il tuo cucciolo inizierà a rispondere ai tuoi comandi e vederti come il suo compagno di giochi preferito!!!

Io avrei pensato di organizzarmi in questo modo: quando c'è qualcuno in casa il cucciolo dorme e sta stabilmente in casa, quando io devo tornare al lavoro, dopo la pausa natalizia,  dopo la pappa in casa lo farei stare per tutta la mattinata in garage (mediamente dalle 07,30 alle 13,00); li posso attrezzare uno spazio recintato abbastanza ampio. Chiederei a qualcuno della famiglia di andare a prenderlo ogni 2 ore per i suoi bisogni. Appena torno lo faccio risalire in casa fino al giorno successivo (ovviamente al netto delle sue uscite fisiologiche). Quando diventa più grande che saprà gestire il fatto di rimanere solo senza fare danni, vorrei lasciarlo in casa anche la mattina a quel punto senza che altri della famiglia vengano per portarlo fuori.
Che cosa ne pensate??? Ho un dubbio: il fatto che la sua cuccia dove dormirà la notte (in casa) sia diversa dal luogo dove capiterà che faccia altre sonnellini durante la mattina (in garage) può costituire un problema?
Attendo impaziente i vostri pareri e suggerimenti su cosa altro potrei fare

Da quello che ho potuto imparare leggendo e documentandomi ti posso assicurare che il Golden ha bisogno assoluto di compagnia, soprattutto da cucciolo avrà bisogno di sentire la vicinanza della sua nuova famiglia perciò ti consiglio di andare per gradi a lasciarlo da solo in garage altrimenti rischi che possa associare il garage a cose sgradevoli e negative (la solitudine) e potresti traumatizzarlo ottenendo esattamente l'effetto contrario, ovvero un cane con gravi problemi comportamentali che se lasciato solo continua ad abbaiare e piangere fino allo sfinimento tuo e suo. Hai mai pensato ad utilizzare il kennel? In questo modo i tuoi famigliari lo possono tenere sotto controllo in casa magari in una stanza isolata lontana dal trambusto e via vai così è più facile per i tuoi famigliari capire quando deve fare i bisogni e anche il cucciolo soffrirà meno la solitudine sentendo voci o semplicemente la televisione accesa.

Offline Amedeo

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 22
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #12 il: 30 Novembre 2014, 19:57:14 »
Ciao CIVT.
Avevo pensato a quella soluzione, ovviamente andando per gradi, proprio perché la mattina in casa non ci sarebbe nessuno.
Come fare, allora, nel mio caso?

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.553
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #13 il: 30 Novembre 2014, 22:06:12 »
anche io esco di casa alle 7.45 e torno alle 13, non ha mai avuto nessuno che gli venisse ad aprire a metà mattina, è sempre stato nella sala e nel corridoio con tutte le altre porte delle stanze chiuse ... La sala era priva di soprammobili alla sua portata e di fili elettrici visibili ... Appena arrivato ho preso circa 10 giorni di ferie e mi sono serviti innanzitutto per non perderlo mai di vista un attimo e cominciare a fargli capire cosa sì e cosa no, per abituarlo alla casa e a noi, poi ogni giorno l'ho abituato a stare pochi minuti da solo e poi via sempre di più ... la prima volta che è stato solo gli ho anche lasciato la TV accesa per quei 10 minuti di solitudine ... poi basta ...

Non so a me l'idea che debba essere in garage non piace molto, proprio perchè per lui casa e tana è la sua casa non il garage e potrebbe associare la tua partenza a due momenti spiacevoli: te che te ne vai e essere allontanato dalla casa ... Per cui metterei in sicurezza almeno una stanza che lui frequenta abitualmente, con la sua cuccia, i suoi giochi, quello che gli vuoi lasciare e sarebbe libero lì ... Poi a me non piace ma se te la senti di usare il kennel perchè pensi che casa tua non sia sicura o che vedi che il cucciolo ha un'indole di morsicatore di ogni cosa, mi sento di preferirlo al garage almeno fino a che è così cucciolo ...

Offline Pastrokkina

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 130
Re:Consiglio su cosa fare la matina
« Risposta #14 il: 30 Novembre 2014, 22:38:36 »
Ciao Amedeo,
Confermo che i cuccioli la fanno appena svegli (che sia nanna o riposino), dopo mangiato e dopo aver giocato.

Noi non abbiamo il giardino e abbiamo optato per la soluzione traversine. Penny ha capito quasi subito che quello era il "suo" spazio.
Una traversina è fuori dalla porta e davanti alla porta ce n'è un'altra. Avevamo tolto del tutto quella davanti alla porta ma con il menisco rotto non sempre  riuscivo a fiondarmi per aprirle la porta, quindi l'abbiamo rimessa. Lei inizia ora a farci capire che vuole uscire perchè si mette davanti alla porta.
Per la pipì non fa movimenti particolari; per la cacca invece inizia ad annusare e girare in tondo (questa bellissima immagine potrà tornarti utile eheh  :D ).

Ti dico come ci comportiamo con Penny (3 mesi domani).

La sera le luci si spengono alle 22.30/23.00 (quindi ultimi bisognini poco prima).
Mio marito (CIVT) si sveglia alle 5.30 e la porta fuori dalla porta per fare la pipì. Quando non ha distrazioni la fa subito, se sente rumori o vede qualcosa di "interessante" ci mette un po' di più.
L'allevatrice ci ha consigliato di associare i suoi bisogni alla parola "pipì" in modo da farle capire che è il momento di farla; se la fa sulla traversina, tante coccole e tanti Brava Brava Brava!!!
Penny torna in camera con me e verso le 7.00/7.30 ci alziamo. Faccio colazione e do la pappa a Penny. Dopo 10/15 minuti massimo è il momento della seconda uscita bisognini (e lì fa anche la cacca, sempre sulla traversina).
Le prime due settimane chiedeva di uscire anche verso le 3/4 di notte.

Per quanto riguarda il lasciarla da sola, concordo con Joy :)

Con Penny da questo punto di vista abbiamo iniziato male. Era sempre con qualcuno e quando la lasciavamo da sola abbaiava e piangeva come una pazza. Adesso si sta abituando a restare da sola in giro per il salotto oppure chiusa nel kennel. Abbaia 1 minuto e poi si mette comoda; tempo zero dorme. Ha capito che il kennel è la sua tana e non la vede come una punizione.

La comodità del kennel è che puoi lasciarlo da solo in casa senza paura che si possa fare male o distruggere qualcosa.
Considera inoltre che, usando il kennel, il cucciolo non verrebbe "strappato" dall'ambiente domestico dove solitamente resta con te.
Se un tuo familiare va a controllarlo ogni 2 ore è perfetto. Magari oltre ai bisognini ci starebbe bene un po' di gioco, così da non farlo intristire, stancarlo per bene e metterlo ko per un'altra oretta. L'idea del garage... non mi piace molto :(

Se gli fai capire che il kennel è una cosa bella e che tu tornerai sempre a casa da lui... credo che il gioco sia fatto :)

Avere un cucciolo per casa è una cosa bellissima. Ti guarderà come se fossi la cosa più bella, importante e unica al mondo. Di sguardi così ce ne sono pochi, te lo posso assicurare! :)
Penny i primi giorni era la nostra ombra, non si metteva nemmeno in cuccia.. preferiva dormire sui nostri piedi e ci guardava stupita per ogni cosa nuova, piegando la testina di lato in maniera tenerissima.

Se è il tuo primo cucciolo ti consiglio di fargli fare, più avanti ovviamente, un corso base dove un'addestratrice ti consiglierà su come educarlo al meglio.
In questo modo lui potrà farsi tanti amichetti per giocare e tu avrai la possibilità di confrontarti con gli altri padroni.


 


Privacy Policy - Cookie Policy