Boh, io continuo a pensare, come Lara, che ognuno debba essere libero decidere come meglio crescere il proprio cane. Poi ci sono cani e cani. La mia sta ore e ore in macchina senza dare bah, ma prova a 'chiudere' un kennel e anche se ci sta brava in tua presenza o in presenza di chiunque, dopo due minuti due che ce la lasci sola lo scardina e il. Francamente mi sono arresa.
Continuo a essere convinta che da questa discussione non se ne esca ma sarebbe bene non giudicare e, probabilmente, il kennel è davvero un grande aiuto per chi ha parecchi cani.
Detto questo, se porto il cane dal toelettatore e quello me lo mette nel kennel, io mi incavolo abbastanza, a meno che non abbia preso accordi in tal senso 'prima'.
Riguardo all'ospedalizzazione (hops, veterinarizzazione) boh, anche qui mi pare un po' uno spauracchio. Io non avrò grande esperienza, ma il rhodesian che avevamo è stato operato di torsione quasi totale allo stomaco e nessuno ha dovuto usare il kennel. Stava talmente male che la notte che è stato dal vet è rimasto mezzo rimbambito sul suo cuscino (sotto controllo) e il giorno dopo a casa stava calmo di per se, oppure al guinzaglio.
Io poi, mia fisima personale, ho l'insano pensiero che potrebbe succedermi qualcosa mentre sono fuori e il cane a casa nel kennel e lui non ha la possibilità di uscire. So che è un pensiero cretino, ma mi viene sempre in mente.
In ogni caso, e qui parlo per esperienza personale, se un neo padrone decide di usare il kennel deve esserne convinto lui al 100% e! con lui tutta la famiglia! altrimenti saranno problemi.