La farina di pesce introdotta al 37%, si intende disdratata (a cui è già stata tolta l'acqua) fosse solo che usare una farina di pesce umida su un mangime secco è pressochè impossibile sia per la lavorazione dello stesso che per la sua conservazione (sviluppo di carica batterica anomala es. salmonelle, e di perossidi sostanze nocive).
Inoltre in base al regolamento Ce n. 767/2009, al quale tutti i produttori di mangime si devono attenere nella composizione dell'etichetta, gli ingredienti devono essere inseriti in forma decrescente (dal più presente al meno presente). Pertanto se un produttore indica la presenza del 37% di farina di pesce e di seguito il mais estruso e li grasso, significa che questi due ingredienti sono presenti in formula in minore quantità rispetto alla farina di pesce, rischio sanzioni amministrative pesanti e cancellazione dal registro dei produttori.
L'uso del mais estuso ricorpre un ruolo nutritivo, infatti l'amido si gelatinizza rendendosi altamente assimilabile (è un po' il principio della pasta scotta più digeribile e assimilabile di quella al dente o cruda).
La parete cellulare di lievito (MOS) è un ingrediente molto diffuso che svolge un'azione positiva sui villi intestinali, favorendo la proliferazione di microflora positiva e una maggiore digeribilità della dieta, prevenendo la formazione di ulcere duodenali.
Prima di dare giudizi (vedi il pagellone) dovresti conoscere la materia e documentarti
HAHA.... buona questa....
L'utente inesperto che viene sul forum a chiedere consigli, che improvvisamente si trasforma in esperto di alimentazione e si mette a pontificare....
Allora, giusto per amore della verità e per precisazione:
PER LEGGE nell'etichetta se si usa farina di pesce o pesce disidtratato occorre specificarlo...
PER LEGGE se si indica PESCE si intende "fresco", ovvero non disidratato, e quindi con oltre l'80 % di acqua
per cui prima di usarlo occorre disidrratarlo ed ecco che il tuo 37% diventa nel caso del mangime in questione meno del 10%...
Il resto di quello che hai scritto, sembra preso col copia incolla da una pubblicità (ingannevole) di un produttore di crocchette, di quelli "furbini"....
Se Tu fossi anche solo minimamente esperta di alimentazione industriale, e di etichettatura dei mangimi, sapresti che uno dei trucchi maggiormente utilizzati dai produttori di mangimi è proprio quello di aggirare la normativa Ce n. 767/2009 e dichiarare in etichetta un alimento FRESCO proprio per farlo diventare il primo ingrediente....
Quindi tutte le folte che trovi "PESCE" o "CARNE" al posto di "PESCE DISIDRATATO" o "FARINA DI PESCE", vuol dire che si tratta di PESCE (o carne) fesata fresca...
Basta googlare un po' per trovare centinaia di siti che ne parlano....
Quindi, mi spiace per Te, ma il Tuo giudizio lo rimando al mittente....
Prima di dare giudizi dovresti conoscere la materia e documentarti...