Autore Topic: l'odio per il citofono  (Letto 16459 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Milù2012

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.487
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #15 il: 18 Febbraio 2016, 09:34:14 »
Ha funzionato?





Offline Sabry

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.781
  • Anima bella
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #16 il: 18 Febbraio 2016, 10:15:03 »
Diciamo che alla fine me la sono tenuta così con tutti i suoi difetti. Con lei le avevo provate tutte, persino un periodo con tranquillanti, ma non c'è stato mai alcun miglioramento è rimasta una cagnolina con mille paure e ansie. Ma trattandosi di un cucciolo che ha ancora tanto da imparare forse si potrebbe provare.
Sabrina e Ambra



Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.272
    • Il mio profilo Linktree
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #17 il: 18 Febbraio 2016, 10:20:36 »
Quoto. Praticamente Maebh ha cominciato ad abbaiare al campanello quando una volta ho fatto entrare un uomo a lei sconosciuto, e gli ho fatto portare la sua bici in giardino. Lei si è spaventata.

Offline Milù2012

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.487
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #18 il: 18 Febbraio 2016, 10:27:27 »
Però da quello che ho capito, quì si sta parlando di cani adulti...briosky ha 3 anni e Maria oltre 1 anno...
Cmq se fate i video si riesce a capire meglio...già dalle spiegazioni che date mi sembra che i 2 cani reagiscono al cirofono in maniera differente, ma bisognerebbe vederlo visivamente. Anche le mie reagiscono al campanello/citofono, ma in maniera differente. Ti ho chiesto se ha funzionato perché dal file estrapolato si dice di IGNORARLA. Perfetto, sulla carta è un metodo bellissimo da attuare se il tuo cane fa qualcosa verso di te. Peccato che il campanello è uno stimolo esterno a te e quindi ignorarla serve a poco, o meglio serve a continuare a fargli fare quello che vuole...





Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #19 il: 18 Febbraio 2016, 10:35:06 »
Però da quello che ho capito, quì si sta parlando di cani adulti...briosky ha 3 anni e Maria oltre 1 anno...
Cmq se fate i video si riesce a capire meglio...già dalle spiegazioni che date mi sembra che i 2 cani reagiscono al cirofono in maniera differente, ma bisognerebbe vederlo visivamente. Anche le mie reagiscono al campanello/citofono, ma in maniera differente. Ti ho chiesto se ha funzionato perché dal file estrapolato si dice di IGNORARLA. Perfetto, sulla carta è un metodo bellissimo da attuare se il tuo cane fa qualcosa verso di te. Peccato che il campanello è uno stimolo esterno a te e quindi ignorarla serve a poco, o meglio serve a continuare a fargli fare quello che vuole...

quoto. forse si può mitigare, ma risolvere non credo. ciao


Offline Sabry

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.781
  • Anima bella
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #20 il: 18 Febbraio 2016, 17:38:54 »
Ah sì non avevo visto che non era cucciolo ma un cane adulto: comunque le indicazioni per Terry erano proprio per un cane adulto. Non so che dirvi, questo quello che mi dissero di fare ma francamente non funzionò e io persi quasi subito la voglia di fare quegli esercizi!
Sabrina e Ambra



Offline briosky

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 159
  • 11/11/2022 - Ti amerò per sempre
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #21 il: 18 Febbraio 2016, 17:46:01 »
ok,ecco il video.


a cinque minuti dal video è ancora qui che sborbotta contrariata .

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.272
    • Il mio profilo Linktree
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #22 il: 18 Febbraio 2016, 18:35:34 »
Ma cavoli! Abbaia a citofono zitto! Maebh no, abbaia se sente il citofono suonare. Oggi abbiamo provato tre quattro volte con mio figlio dentro e io fuori che suonavo. Abbaiava, ma se lui le diceva "zitta" e alzava il dito per farla sedere, la piantava. Bisognerà premiarla calorosamente quando la smette, allora.

Offline Mamma Goose

  • "Non bisogna far sì che lo Stato guadagni di più, bisogna far sì che lo Stato spenda di meno. È da quel lato che si risolve il problema, non da quello delle entrate. Soprattutto quando la nazione è allo stremo." (Gianni Pardo)
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.966
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #23 il: 18 Febbraio 2016, 20:17:45 »
La Poppi ha iniziato ad abbiare al suono del citofono e del campanello di casa da un anno circa.
Abbiamo provato a far suonare il campanello e premiarla se stava zitta: mai premiata!
Colo citofono: idem.
Abbaia anche se sente arrivare l'ascensore.
Quando sto per entrare in  casa e inizia ad abbaiare aspetto che la smetta e poi entro.

Offline Milù2012

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.487
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #24 il: 19 Febbraio 2016, 19:09:39 »
ok,ecco il video.


a cinque minuti dal video è ancora qui che sborbotta contrariata .

Quanto resta solo il cane in casa?





Offline briosky

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 159
  • 11/11/2022 - Ti amerò per sempre
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #25 il: 19 Febbraio 2016, 20:57:38 »
purtroppo tanto.fai un 10 ore

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.475
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #26 il: 19 Febbraio 2016, 21:19:36 »

purtroppo tanto.fai un 10 ore

Dieci ore da solo?!?





Aaron Barbara & Mauro

Offline Milù2012

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.487
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #27 il: 20 Febbraio 2016, 07:53:13 »
L'ho domandato perché dal video si evince che il cane sembra che abbia un'antipatia non verso il rumore del citofono (il citofono non suona e lui abbaia), ma verso quella parte di casa, che porta il suo "gruppo sociale" lontano da lui (l'ingresso). Il cifono potrebbe rappresentare in primis, l'avvertimento che qualcuno a cui lui è legato sta per uscire. Es. mi cit. Un mio amico e scendo.
Non conosco la tua situazione familiare e n. di persone che compongono il tuo e quindi IL SUO nucleo famigliare, ma è bene trovare una soluzione affinché il cane "spezzi" il tempo in cui rimane da solo, 10 ORE SONO TROPPE!!!!
Tieni conto che un cane che svolge le normali esigenze etologiche quotidiane (corre, annusa, interagisce in maniera buona col suo gruppo sociale), si inizia a stressare dopo 4/5 ore di solitudine. Secondo me il problema in origine ha quella componente, io inizierei da là...quì da me ci sono anche dog sitter a 5/7 euri l'ora. Trova una soluzione in questo senso e vedrai che attenuerai molti dei suoi aspetti stressori...compreso questo del citofono...

Un abbraccio a Briosky❤️





Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.272
    • Il mio profilo Linktree
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #28 il: 20 Febbraio 2016, 08:06:37 »
Pietro, chapeau!

Offline briosky

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 159
  • 11/11/2022 - Ti amerò per sempre
Re:l'odio per il citofono
« Risposta #29 il: 20 Febbraio 2016, 14:27:12 »
No no, tranquillo, quella parte la adora, è proprio il citofono, e l'avvicinarsi ad esso nonostante sia associato solo a buoni eventi (pizzaiolo, quindi croste di pizza ad esempio).
Il problema col citofono c'era anche quando la moglie era col cane a casa,con gli stessi sintomi.,e il cane, in generale non ha alcun segno di stress.

Per la domanda, per favore limitatevi a dar consigli sul problema del topic senza divagare, se fosse possibile non lasciarla sola lo faremmo.

 


Privacy Policy - Cookie Policy