Autore Topic: Troppe proteine-maggiore aggressività  (Letto 9261 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Troppe proteine-maggiore aggressività
« Risposta #15 il: 06 Settembre 2013, 21:50:07 »
sarà che stimo poco la rossi ma questa cosa che ha detto è una caz....  ha spiegato benissimo Annemarie  ,noi facciamo barf e trudy magia carne e ossa organi di coniglio crudo  ed è un agnellino ,queste cose le dicevano anni e anni fà  del resto anche nella cinofilia ci siamo evoluti solo lei è rimasta ferma nei suoi schemi antichi. se avete voglia fatevi un giro nel gruppo in cui facciamo parte io e Annemarie BARF&CO  e scoprirete quanto è valida questa alimentazione a noi ha cambiato la vita visto le feci sempre molli e le intolleranze di trudy


Ciao Silvietta, so che la Rossi è particolarmente affezionata al c.d. metodo tradizionale, pur trovando interessanti a nuovi approcci (ad esempio, i cani tutor). Io la ritengo una persona con notevole esperienza, tuttavia, per me non esistono guri o messia. Per questo motivo leggendo l'articolo ho chiesto il parere del forum e se quanto affermato dalla Rossi avesse o meno una copertura scientifica. ;)

"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re:Troppe proteine-maggiore aggressività
« Risposta #16 il: 18 Settembre 2013, 16:13:53 »
Credo che stiate facendo confusione tra carboidrati e cereali...
Le linee senza cereali (acana regional, orijen etc) apportano comunque circa un 40/45% di carboidrati da frutta e verdura...non credo che presentino quindi grandi problemi di sintesi proteica...

Certo che se riempiamo il cane (ma anche il nostro corpo) di cereali semplici dopo un primo e preve picco di energia dato dagli zuccheri anche a loro viene l'abbiocco...qundi chi glielo fa fare di combattere?  :D

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:Troppe proteine-maggiore aggressività
« Risposta #17 il: 18 Settembre 2013, 18:02:50 »
Credo che stiate facendo confusione tra carboidrati e cereali...
Le linee senza cereali (acana regional, orijen etc) apportano comunque circa un 40/45% di carboidrati da frutta e verdura...non credo che presentino quindi grandi problemi di sintesi proteica...

Certo che se riempiamo il cane (ma anche il nostro corpo) di cereali semplici dopo un primo e preve picco di energia dato dagli zuccheri anche a loro viene l'abbiocco...qundi chi glielo fa fare di combattere?  :D
Wikipedia Frutta:
Composizione della frutta
Carboidrati: Tra il 5% e il 20% è costituito da carboidrati. Il contenuto può variare dal 20% nella banana fino al 5% nel melone, anguria e fragole. Altri frutti hanno una media di 10%. Il contenuto di carboidrati può variare a seconda delle specie e anche a seconda del momento della raccolta. I carboidrati sono di solito zuccheri semplici come fruttosio, saccarosio e glucosio, facilmente digeribili e rapidamente assorbiti. Nel frutto acerbo troviamo amido, per esempio nelle banane; la successiva maturazione lo trasforma in zuccheri semplici.

Per Verdura: http://www.eufic.org/article/it/expid/basics-carboidrati/

Wikipedia:
Glucidi

(Tra i cibi ricchi di carboidrati ricordiamo il pane, la pasta, i legumi, le patate, la crusca, il riso e i cereali. La maggior parte di questi cibi sono ricchi di amido.)

I glucidi (dal greco glucos, cioè dolce) sono dei composti chimici organici spesso studiati in alimentazione e in biologia, altrimenti chiamati glicidi, zuccheri, carboidrati (da idrati di carbonio, solitamente divisi in semplici o complessi), saccaridi solitamente divisi in mono- o poli- o più specificatamente in chimica, classi di biomolecole CHO.

Le singole unità monomeriche dei glucidi, costituite da un solo gruppo funzionale del carbonio, sono dette "monosaccaridi". Tra questi si annoverano il glucosio, il galattosio e il fruttosio.

In nutrizione, i glucidi possono essere chiamati come:
semplici (monosaccaridi e oligosaccaridi)
complessi (polisaccaridi)

I carboidrati complessi non assimilabili, come ad esempio la cellulosa, l'emicellulosa e la pectina, sono un'importante componente della fibra alimentare.

I monosaccaridi sono la più grande risorsa per il metabolismo, dato che vengono usati come fonte di energia. Quando non c'è immediato bisogno di monosaccaridi spesso sono convertiti in forme più vantaggiose per lo spazio, spesso in polisaccaridi. In molti animali, compresi gli umani, questa forma di deposito è il glicogeno, sito nelle cellule del fegato e dei muscoli. Le piante invece utilizzano l'amido come riserva. Altri polisaccaridi come la chitina, che concorre alla formazione dell'esoscheletro degli artropodi, svolgono invece una funzione strutturale.

I carboidrati sono la più comune fonte di energia negli organismi viventi, e la loro digestione richiede meno acqua di quella delle proteine o dei grassi. Le proteine e i grassi sono componenti strutturali necessari per i tessuti biologici e per le cellule, e sono anche una fonte di energia per la maggior parte degli organismi.

I carboidrati non sono nutrienti essenziali per gli esseri umani: il corpo può ottenere tutta l'energia necessaria da proteine e grassi. (Questo vale sopratutto per i carnivori: cani e gatti)



I carboidrati forniscono 3,75 kcal per grammo, le proteine 4 kcal per grammo, mentre i grassi forniscono 9 kcal per grammo. Nel caso delle proteine, però, quest'informazione è fuorviante in quanto solo alcuni degli amminoacidi possono essere utilizzati per ricavare energia. Allo stesso modo, negli esseri umani, solo alcuni carboidrati possono fornire energia, tra questi ci sono molti monosaccaridi e alcuni disaccaridi. Anche altri tipi di carboidrati possono essere digeriti, ma solo grazie all'aiuto dei batteri intestinali. I ruminanti e le termiti possono addirittura digerire la cellulosa, che non è digeribile dagli altri organismi.


Tra i cibi ricchi di carboidrati ricordiamo il pane, la pasta, i legumi, le patate, la crusca, il riso e i cereali. La maggior parte di questi cibi sono ricchi di amido.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Troppe proteine-maggiore aggressività
« Risposta #18 il: 18 Settembre 2013, 22:23:27 »
Scusa AnneMarie ma non ho capito cosa vuoi dire riportando queste definizioni da wikipedia.
Io posso solo dire che la nutrizionista mi ha detto che:
- si può fare una dieta cane senza cereali, ma i carboidrati sono necessari. Possono essere però apportati da frutta e verdura crude grattugiate, senza dover così ricorrere ai 'farinacei'.

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:Troppe proteine-maggiore aggressività
« Risposta #19 il: 19 Settembre 2013, 00:27:29 »
Oh forse non avevo bene il post..a me dava l'impressione che stesse spiegando che i cereali non contenessero carbo, ma probabilmente non ho capito bene...chiedo scusa..

 


Privacy Policy - Cookie Policy