NON fare il mio sbaglio! In totale buona fede avevo abituato la mia Tweety a stare fuori nelle nostre brevi e piuttosto rare assenze. Amava stare fuori e l'ho assecondata avendo un bel giardino tranquillo e senza vicini o estranei pericolosi. Risultato, non l'ho mai abituata a stare sola in casa e quando a 3 anni ha imparato a saltare fuori dal cancello per cercarci ho ben pensato, 'che sarà mai', la abituo in casa. Uscite graduali e via dicendo. Risultato: in 3 giorni ha imparato ad aprirei le maniglie delle finese e a uscire e, random, saltare di nuovo fuori per cercarci. Se chiudo anche le persiane mi sbrana la porta, e ti assicuro che è il flat più mite e tranquillo che si possa immaginare. Sicuramente la sua è ansia da abbandono e ormai ho risolto a modo mio, viene con noi quasi ovunque, oppure sta a casa con qualcuno oppure, cosa che accade spesso. Resta in sto ad aspettare e, per fortuna, l'auto le piace da matti e non muove un orecchio ma, ovviamente, in estate è fuori discussione.
Tu sei ancora in tempo, se hai la fortuna di avere un cane non distruttivo (la mia peraltro non lo è, ma si avventa su porte e finestre se lasciata sola, e mi ha perfino divelto un kennel in ferro in meno di 15'), abituali a stare in casa da solo, libero. Magari metti una piccola videocamera e vedi c'è cosa fa.
Cn il ridgeback che avevamo prima decimo così, mai nessun problema e poi, da adulto, se il tempo era buono, magari stava invece fuori.
Il kennel fuori in giardino secondo me è una pazzia, il cane è troppo disturbato dai rumori. E comunque, anche in casa, io non mi sentirei tranquilla a sapere che io sono fuori e il cane sta chiuso nel kennel. So che è una mia fisa psicologica e che se è tranquillo dorme e basta, ma non riesco a sentirli a mio agio.
Diverso è il discorso se invece il kennel lo lasci aperto.
Fidati, investì tutte e tue energie nell'abituarlo fin da subito. Noi ormai ci organizziamo, ma a volte resta un problema e, soprattutto, un problema che mai avrei immaginato di dover affrontare.