Autore Topic: Ciotole rialzate?!?  (Letto 9839 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Lilly28

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 46
Ciotole rialzate?!?
« il: 18 Agosto 2013, 07:02:02 »
Ciao, mancano 13 giorni all'arrivo della cucciola keba. :D ;D :)
Ieri sono andata dall'allevatore intanto per andare a trovare i cuccioli e vedere quanto sono cresciuti e mi ha fatto scegliere quale cucciola sarebbe stata mia... Già che c'eravamo ho chiesto dei consigli (dato che è il mio primo cane) e stavamo parlando delle cose da comprare. Siamo arrivati alle ciotole, io ne avevo già prese 2 in acciaio di cui una di quelle non rovesciabile per l'acqua. Parlando l'allevatore mi ha detto che non vanno bene e che bisogna usare quelle rialzate per la corretta postura del cane. :icon_confused: :icon_confused:
È veramente così?? Io proprio non lo so, anche perchè da che mondo è mondo i cani hanno sempre mangiato chinandosi. Ci sono spiegazioni scientifiche?? Fa veramente del bene al cane o no?
Domani chiamo la veterinaria per prendere il primo appuntamento e già che ci sono gli chiedo di questa cosa, ma voi cosa ne pensate? Lo usate anche voi?
Grazie in anticipo
« Ultima modifica: 18 Agosto 2013, 14:32:56 da Lilly28 »

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Ciotole rialzate?!?
« Risposta #1 il: 18 Agosto 2013, 08:58:40 »
Io le ho rialzate e credo sia piu' .....fisiologico "idraulicamente parlando" :laugh:  cosi',anche se le tue considerazioni naturalistiche sono ....giuste.
Ciao

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.626
Re:Ciotole rialzate?!?
« Risposta #2 il: 18 Agosto 2013, 11:17:18 »
Io non le ho mai prese proprio per il semplice ma naturale discorso che hai citato tu ... in natura il lupo e qualsiasi animale non beve l'acqua dal ruscello o dal lago "rialzato" ... evidentemente la natura ha pensato che va bene così, altrimenti negli millenni avrebbe sicuramente modificato qualcosa ... ho notato anche che il mio quando beve a canna dalla fontanella proprio perché riesce ad avere maggior transito d'acqua tende poi a tossire ... è sicuramente una questione d'abitudine e quindi ogni peloso è storia a se, ma sono anche dell'idea che fa sicuramente più male alle articolazioni in crescita salti, corse in discesa e salita, scale, terreni accidentati, piuttosto che trenta secondi di bevuta dovendo appoggiare sulle spalle e gomiti il proprio peso ...

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Ciotole rialzate?!?
« Risposta #3 il: 18 Agosto 2013, 14:00:04 »
Certo è vero IN NATURA gli animali mangiano a terra, a volte e parliamo dei selvatici sbranandosi la preda sdraiata a terra......certo in natura, ma nessuno di voi andrà a "prendersi" un cucciolo nato da due animali selvatici.....sto estremizzando chiaramente......ma tutti voi avrete sicuramente fatto le stesse domande all'allevatore dal quale prenderete il vostro cane......"i genitori sono esenti da displasia vero?????" e non solo, se quando vi consegnano i documenti scoprite che uno dei genitori ha un risultato non perfetto storcete il naso, questo perché avete paura che il vostro bel cucciolo prenda da quel lato.....e haimè possa risultare non perfetto......
 
Bene questo in natura non succede, i selvatici non fanno lastre displasia, non fanno oculopatie, non fanno visite cardiolodiche, nascono, crescono e vivono per carità....ma che siano SANI.....bè questo non ci è dato di saperlo......
 
Perché si consiglia di far mangiare i cani sempre in quella posizione, e ossia ad una altezza che permetta loro di non dover sforzare le articolazioni, perché è stato studiato che la posizione "chinata" può portare ad avere ripercussioni sulle loro articolazioni, e visto che un allevatore ha fatto tanto per far nascere una cucciolata da due esemplari esenti dalle principali patologie, ecco che consiglia ai nuovi compagni alcune attenzioni per ridurre gli eventuali rischi dati non dalla genetica ma dall'ambiente, aggiungiamoci poi che in quella posizione i cuccioli ingeriscono meno aria e sono meno soggetti a problemi di aria nello stomaco e a tutta una serie di cose che magari il tuo allevatore ti spiegherà.....
 
Poi chiaramente come sempre questo è il mio pensiero,  ripeto sempre che ognuno è libero di comportarsi come ritiene più giusto.....personalmente e visto che mi costa poco, prevenire è meglio curare.......magari non sarà solo il mangiare rialzati che fa la differenza ma visto che è fattibile perché avere dei rimorsi dopo????

Offline ste

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 349
Re:Ciotole rialzate?!?
« Risposta #4 il: 18 Agosto 2013, 14:10:06 »
Io ho cercato riferimenti in merito su internet ma non sono riuscita a trovare nulla!


Offline Lilly28

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 46
Re:Ciotole rialzate?!?
« Risposta #5 il: 18 Agosto 2013, 14:28:47 »
Anche io ho cercato un po' in giro per enternet, ho trovato una ragazza che il suo Labrador ha avuto problemi allo stomaco perchè ha mangiato in una ciotola non rialzata.
Non so se sia vero, ma ho i miei dubbi...
I genitori sono i migliori esemplari che hanno e non hanno displasie.
In effetti meglio non avere rimorsi per il proprio peloso, domani sento anche la veterinaria e poi decidiamo.
Vi tengo aggiornati  ;)
Grazie mille per i vostri preziosi consigli :D

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Ciotole rialzate?!?
« Risposta #6 il: 18 Agosto 2013, 14:46:50 »
Oltre alle validissime considerazioni di Tiziana riguardanti l'aspetto di salute (che condivido pienamente)... se ti può essere utile, ho trovato l'alza ciotola anche molto, molto comodo per il mio cane...


Mentre mangia o beve infatti... le ciotole rimangono ben ferme senza che scivolino via facilmente... e lui mangia e beve molto più tranquillamente...


Quest'estate in vacanza infatti... non avendo il supporto... dovevo rimanere lì a tenergli ferme le ciotole... altrimenti faceva il giro di tutta la cucina ;) ;) ;) ;)




staff@golden-forum.it

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.626
Re:Ciotole rialzate?!?
« Risposta #7 il: 18 Agosto 2013, 15:23:56 »
Se ti può essere utile io ho da sempre usato queste ... non guardare alla dimensione, le mie sono più grandi ... non toccano terra ma stanno su di qualche cm, non si muovono perché poggiano su quella struttura che ha i gommini e poi la ciotola dell'acqua piena rende pesante il tutto ... il mio non ha mai mosso niente .... sotto poi lascio anche un tappetino in modo che le prime gocce che cadono dai baffi non vanno in giro per casa  ;)

http://www.zeicinofilia.it/cane/397/coppia-ciotole-in-acciaio-con-supporto-rialzato/9763?utm_term=trixie_9763&utm_campaign=trovaprezzi&utm_source=TP&utm_medium=PPC

Offline shiro79

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 44
Re:Ciotole rialzate?!?
« Risposta #8 il: 18 Agosto 2013, 16:22:01 »
Io ho questo modello che consiglio e con cui ci troviamo benissimo.
http://www.zooplus.it/shop/cani/ciotole/supporto_ciotola_cani/337966

Offline Lilly28

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 46
Re:Ciotole rialzate?!?
« Risposta #9 il: 19 Agosto 2013, 21:57:35 »
Grazie a tutti!!! :D :) :D :)
Ho sentio anche la veterinaria e me l'ha consigliato anche lei.
Credo che lo prenderò, devo solo trovare quello che mi soddisfi.
Grazie ancora  :D ^-^

 


Privacy Policy - Cookie Policy