Ciao Annamarie speravo in un tuo intervento, Ariel ha iniziato lo sciopero delle crocchette da qualche giorno quindi non ho mischiato.. Non ha sintomi particolari, è solo un po mogia ma penso che sia piu per il caldo che per altro perche anche nei giorni scorsi era cosi..
Ho lasciato l'acqua a disposizione sia ieri sera che sta mattina.. Per me è abbastanza un problema perche io do da mangiare ad Ariel la mattina dopo la passeggiata e poi vado a lavoro quindi mi è impossibile non farla bere, come potrei fare? L'unica sarebbe darle da magiare solo la sera..
Ora è meglio lasciarla a digiuno fino a domani e poi provare ad abbassare le quantita ed abituarla pian piano? Io sono andato abbastanza tranquillo perche con i colli non mi aveva dato nessun tipo di problema e pensavo fosse cosi anche per i pipistrelli..

copiato anche il primo post, per leggere tutto insieme e poter rispondere al meglio

OK, sei appena tornato, 10 giorni di vacanza: stress per cane! Puo giocare un ruolo nel suo malessere. Puo anche trattarsi di un virus, ma puo anche essere il cambiamento del cibo. Di tutto insomma.
Quindi OKUGEST di sicuro.
Poi, effettuare ora un passaggio da 2 pasti ad un unico pasto serale, io non lo farei. Meglio prima il passaggio al Barf, e piu avanti, magari fra 2, 3 mesi si passa ad un pasto unico, volendo.
Non la metterei a digiuno, se Ariel vuole mangiare, i pasti gliela darei tranquillamente. Ma ora con un accorgimento: battere con un martello i pipistrelli, frantumando benbene gli ossi. Questo almeno per una settimana. e anche due.
Inoltre il vomito puo anche essere indotto dal fatto che abbia mangiato praticamente niente negli ultimi giorni.
Tra oggi e domani potresti anche cercare di darle i pasti non 2 volte ma 3 volte al giorno....quindi pasti piu piccoli.
Cio che potresti fare è di anticipare di un ora il suo pasto di mattina, poco prima di andare via le dai un po da bere, ma poco. Hai un dogsitter, scrivi.
Quando arriva, magari potrebbe rimettere la ciotola di acqua a sua disposizione?
Con il crudo, essendo molto ricco di acqua (la carne consiste in ca. 75% di acqua), i cani bevono poco, e questo è normale ed anche logico.
Hai fatto una tabella di marcia, cioè uno schemino con le percentuali?