Autore Topic: la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!  (Letto 7145 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« il: 31 Maggio 2013, 17:32:58 »
ciao a tutti, il nostro cucciolone ha 15 mesi e per ora mangia crocche N&D low grain all'agnello. l'appetito non gli manca anzi! la vitalità neppure.. però a livello fisico è ancora immaturo per l'età che ha: poco pelo, fisionomia poco mascolina seppur sia alto 62 cm ma come peso è fisso da mesi e mesi sui 28 kg e non si schioda! è un po' esilino insomma...non puzza ma diciamo che non profuma neanche, l'alito nell'ultimo periodo è un pochino peggiorato, si gratta abbastanza di frequente e ogni tanto le orecchie sono un po' arrossate. volevamo provare con questa alimentazione perché da quello che ho capito, intanto è più naturale e poi non essendo trattata mantiene inalterate tutte le proprietà nutritive quindi in teoria dal punto di vista fisico il cane dovrebbe trarne beneficio. il problema però è che mi sembra molto impegnativa da gestire... innanzitutto per quanto tempo bisognerebbe provare per iniziare a vedere dei risultati e poter fare un confronto tra prima e dopo? cioè se decido di provare e vedo che dopo un mese non mi trovo bene a livello di organizzazione, un mese è sufficiente per valutarne i benefici o è troppo poco e non serve a nulla?
poi altra cosa, come faccio a decidere le quantità e le fonti proteiche da dargli? in base al peso del cane? c'è una formuletta magica x fare i calcoli?  :laugh:
altro aspetto che non mi convince: voi comprate cibo di giorno in giorno oppure fate un grande rifornimento e congelate tutto? in quest'ultimo caso occorre avere un grandissimo spazio in termini di freezer che noi non abbiamo.... poi, i costi... a occhio credo che la carne fresca costi di più del secco in proporzione, no? infine mi chiedo, se in un determinato momento dell'anno, ad esempio in vacanza, per praticità si volesse dare le crocche al posto della carne sarebbe un problema? in altri termini un cane che mangia barf poi può tornare a mangiare secco senza problemi o questo potrebbe causargli intolleranze o altro? scusate la miriade di domande ma è una cosa a cui sto pensando da un po' ma i dubbi sono troppi per decidermi a provare....grazie a tutti  ^-^
 

Offline Giuse

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.141
  • Artù
Re:la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« Risposta #1 il: 31 Maggio 2013, 18:16:18 »
Ciao, hai fatto bene ad informarti ed essere curiosa! E' importante avere  una panoramica il più completa possibile in fatto di alimentazione e non fissarsi solo sulle crocche perchè si sente parlare solo di quelle o perchè son più rapide da scartare o altro.... Poi ognuno con la sua testa è in grado di scegliere quello che rietiene più appropriato, valido ,sano ecc.
La nostra esperienza è più che positiva in fatto di Barf e magari la avessimo scoperta prima!

1-Noi i primi benefici a distanza di 1 mese sicuramente li abbiamo già iniziati a vedere. Quindi stai tranquilla. L'unico accorgimento, non spaventarti se con il passaggio il tuo cane avrà un odore strano addosso, feci maleodoranti o alito sgradevole è un naturale effetto da "disintossicazione" dalle crocche (Artù ha passato i primi giorni che puzzava in maniera vergognosa!!)

2-il cibo solitamente si compra per lunghi periodi (1 mese? ) e si mette tutto in freezer quindi sì avresti bisogno di spazio....a noi la vicina di casa ha regalato un pozzetto...santa donna!! :smiley:

3-Molti considerano la Barf più costosa delle crocche. non è assolutamente vero!!! certo il primo mese sì perchè cerchi magari delle offerte nei macellai e devi sperimentare tutto ,ma adesso ad esempio io compro tutto su internet e la carne costa al max sui 3 euro al kg , nel mio ultimo ordine 28 kg di carne e ossa polpose che mi durano 2 mesi 76,44 euro!! certo sta volta non ho comprato la carne di agnello o di canguro ma ti sembra tanto per un'alimentazione naturale e ottima????  se prima alimentavi con crocche tipo Acana su per giù spendevi 70 euro al pacco (correggetemi)e a noi duravano 1 mese e mezzo...beh per quanto mi riguarda quelli sì che erano soldi buttati: era sempre magrissimo e senza massa muscolare non assimilava NULLA e questo lo vedevo anche dalla quantità di feci che faceva!

4-non è un problema se tu andassi in vacanza e tornassi alle crocche per un breve periodo. Non succede nulla! tranquil! ecco,però non mischiare mai crocche al crudo perchè hanno 2 modi di essere digerite totalmente differente!quindi o totalmente crudo o totalmente corcche. Se invece vuoi continuare Barf anche in vacanza per una volta puoi comprare sul posto da qualche macellaio che ti regali carcasse o pezzi di scarto o le offerte nei centri commerciali. Anche se la dieta non sarà varia o equilibrata non muore mica. Noi risolviamo facendo un ordine online che arrivi alla casa dei nostri suoceri dove andiamo in vacanza ogni anno :smiley: 

6-Per buttare giù un piano dieta con percentuali e cose più tecniche ti consiglio di leggerti info su internet!

Ciao!

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« Risposta #2 il: 31 Maggio 2013, 18:23:16 »
ciao musetti,

tante informazioni pratiche le trovi anche sul sito www.barf.it
poi ci sono almeno due post che ti consiglierei di leggere, sono ad alto contenuto informativo per quanto riguarda quantità, menù, siti da cui ordinare eccetera:
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=15662.0

http://www.golden-forum.it/index.php?topic=15178.0

per il resto, quoto giuse che ti ha già risposto esaurientemente. aggiungo che, se hai la fortuna di avere un macellaio che ti tiene da parte gli "scarti", puoi probabilmente anche gestire il tutto senza bisogno di congelatori extra. noi ci riforniamo al negozio barf o al supermercato e non dobbiamo mai fare le megascorte, perciò con il nostro frigo+congelatore ce la caviamo benissimo.

se hai altre domande, siamo qui!


Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« Risposta #3 il: 31 Maggio 2013, 18:29:16 »
Ciao,  e io non ho niente da aggiungere, gia detto tutto in modo esaustivo da Giuse e Cagnella.  ;D

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« Risposta #4 il: 31 Maggio 2013, 22:04:20 »
Io faccio similbarf dopo aver fatto un breve periodo barf (pura comodità mia il non dare ossa e calcio a parte ma visto che sono passata al naturale solo per avere un cane felice, meglio che si accontenti) MA non ho notato che Tweety puzzasse o avesse la fiatella. Anzi, da quando mangia così non tocca più le cacche e quindi zero alitosi.
Io faccio la spesa ogni 10-15 giorni.
Non spendo più che con Acana (e forse la similbarf è più costosa), non ho un congelatore extra ma uno dei ripiani del side by side è di Tweety e sono sopravvissuta a svariati weekend in giro e anche a 4 giorni in pensione. L'ho consegnata insieme ai sacchetti pronti congelati con dentro tutto, ma avevo anche provato a tornare alle crocchette, zero problemi. Comunque la carne la trovi ovunque e così parti pure leggera.
Fidati, una volta capito quel che devi dargli non torni più indietro.

Offline patitou

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 516
Re:la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« Risposta #5 il: 01 Giugno 2013, 00:46:47 »
Io faccio similbarf dopo aver fatto un breve periodo barf (pura comodità mia il non dare ossa e calcio a parte ma visto che sono passata al naturale solo per avere un cane felice, meglio che si accontenti) MA non ho notato che Tweety puzzasse o avesse la fiatella. Anzi, da quando mangia così non tocca più le cacche

Come si fà similbarf? togli le ossa? ti regoli tu?..come funziona? grazie per le info!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« Risposta #6 il: 01 Giugno 2013, 11:36:39 »
Mi regolo io è un parolone. Ho fatto impazzire tutti i vet del circondario, sono partita dai suggerimenti di una gentile persona, poi avevo millemila dubbi e ho interpellato una nutrizionista e ho incrociato tutti i dati.

In buona sostanza si, io do polpa cruda (manzo, tacchino e pollo, alici 1 pasto a settimana, uovo e ricotta 1 pasto a settimana), trippa verde, frutta e verdura (essenzialmente mele e carote), grana, olio, calcio sotto forma di farina d'ossa (e la nutrizionista mi è servita per farmi bilanciare esattamente il calcio ma poi ho trovato un vet in zona che approva e conosce l'alimentazione cruda). Gli organi confesso che non li dò più e uso un prodotto multi minerale che si chiama ALS.
Il calcio lo do tutti i giorni tranne quando do il pollo perché il mio macellaio me lo macina tutto intero, ossa comprese e quindi il ca è già bilanciato.

La mia è solo una scelta di praticità perché preferisco gestire la polpa piuttosto che le ossa polpose. Entrambe le vie (con o senza ossa) sono fantastiche e molto meno complesse del previsto.

Comunque la mia è già adulta e il bilanciamento di calcio fosforo è più semplice. Il vet mi spiegava che dai 14 mesi in poi la struttura ossea si è fatta, cambia la massa muscolare, ed è in quel lasso di tempo che potresti fare davvero dei casini facendo barf senza ossa se fai male i calcoli e non hai nessuno che ti segue.

Offline Milka Retriever

  • la mia peste retriever
  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 27
  • al golden manca solo la parola
Re:la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« Risposta #7 il: 03 Giugno 2013, 12:48:16 »
ciao vale!
per curiosità, quanta farina d'ossa dai alla tua Tweety?
con la mia Milka (11mesi) sono un pò in difficoltà con la somministrazione di "ossa polpoose" giornaliere, perchè a quanto pare quelle che si danno nelle prime fasi di Barf sono di pollo (ali, cosce, pipistrelli,ecc) e Milka quando mangia pollo/tacchino le viene la forfora e non emana proprio un buon odore!!
Siccome è ancora in crescita deve per forza assumere del Calcio,forse come farina d'ossa risulta più semplice :smileys_0220:

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« Risposta #8 il: 03 Giugno 2013, 13:46:00 »
Io ti posso dire le mie dosi, ma devi ASSOLUTAMENTE VERIFICARE con qualcuno che ne capisca per mestiere (vet o allevatore o qualcuno che alimenti così i cuccioli) perché essendo ancora in crescita non so dirti se il mio dosaggio possa essere ok. Di sicuro è sufficiente, ma può essere che a 11 mesi ne necessiti di più, non ne ho idea. Comunque il mio vet mi ha detto che, nel dubbio, meglio sottodosare un poco piuttosto che eccedere, ma mi ha anche detto che la struttura ossea si forma fino ai 14-15 mesi e che quindi bisogna fare le cose per bene. 

Allora, la mia è 24-25kg e mangia 500g di 'polpa' al giorno (su 2 pasti, più mele e carote e il resto).
Per lei, cane adulto, in base e peso e quantità di carne, il dosaggio è di:
- 2g al giorno se usi il calcio MCH
- 3g al giorno se usi la farina d'ossa Grau

Il dosaggio cambia perché cambia il contenuto di calcio e il peso specifico dei due prodotti. Tieni conto che almeno all'inizio ti serve una bilancia di precisione. Io l'ho presa per pochi € su ebay.

Sai che anche Tweety n aveva un buon odore quando barfava con il pollo? Secondo me è perché le restava l'odore sul pelo di zampe e collo. Con la polpa non è mai più successo.

Suggerimento: chiedi al macellaio di tritarti il pollo intero, così non ti serve il calcio aggiunto a parte. Il mio me lo fa e poi divido e congelo. Il tacchino però dice che è troppo duro e non si riesce.

Spero di esperti stata utile.


Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« Risposta #9 il: 03 Giugno 2013, 13:58:17 »
ciao vale!
per curiosità, quanta farina d'ossa dai alla tua Tweety?
con la mia Milka (11mesi) sono un pò in difficoltà con la somministrazione di "ossa polpoose" giornaliere, perchè a quanto pare quelle che si danno nelle prime fasi di Barf sono di pollo (ali, cosce, pipistrelli,ecc) e Milka quando mangia pollo/tacchino le viene la forfora e non emana proprio un buon odore!!Siccome è ancora in crescita deve per forza assumere del Calcio,forse come farina d'ossa risulta più semplice :smileys_0220:
Questi sintomi possono benissimo essere quelli della disintossicazione, Milka!! Che puo durare alcuni giorni, alcune settimane, o anche alcuni mesi.
Niente di preoccupante allora.  ;)

Offline Aly

  • Alice e Mia Pistoia
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.509
  • non sò ancora spiegarmi tutto questo amore x te!!!
Re:la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« Risposta #10 il: 03 Giugno 2013, 14:04:16 »
Visti la scarsa voracità di Mia per le crocche (ogni poco decide che digiuna!!) ho letto anche io i post sulla Braf (il sito ancora no...non riesco a entrare!), e dico la verità, un pò mi incuriosisce questo metodo naturale di alimentazione, però mi sembra cos' complicato....leggo e rileggo i post e non riesco ancora a capire come funziona :icon_confused: Sono ancora molto confusa!!!
Continuerò a "studiare" i vostri post, sperando di arrivare a capire almeno le basi!!!! Non lo sò, mi sembra tutto troppo complicato!!
Non avrei nemmeno il posto in casa per un surgelatore!! ::)


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« Risposta #11 il: 03 Giugno 2013, 14:34:33 »
Questi sintomi possono benissimo essere quelli della disintossicazione, Milka!! Che puo durare alcuni giorni, alcune settimane, o anche alcuni mesi.
Niente di preoccupante allora.  ;)

Forse hai ragie, ma a Tweety secondo me restava proprio addosso l'odore del pollo crudo, della pelle del pollo che le si spalmava addosso mentre sgranocchiava, non so se rendo, non penso che nel suo caso fosse disintossicazione.

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:la Barf mi incuriosisce ma ho troppi dubbi!
« Risposta #12 il: 03 Giugno 2013, 14:43:55 »
Forse hai ragie, ma a Tweety secondo me restava proprio addosso l'odore del pollo crudo, della pelle del pollo che le si spalmava addosso mentre sgranocchiava, non so se rendo, non penso che nel suo caso fosse disintossicazione.
Mio marito dotato di fiuto peggio di un hunting dog, mi sa elencare per filo e per segno quali alimenti ha mangiato Yuma, dall'odore che emana il suo manto. Se pollo, o pesce, o coniglio o agnello, aglio o non aglio etc.
I cani che mangiano crudo, sanno di macelleria pulita  :D

 


Privacy Policy - Cookie Policy