Autore Topic: Aggressività.  (Letto 9867 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline arajia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 200
Re:Aggressività.
« Risposta #30 il: 02 Maggio 2013, 15:36:42 »
Qualche giorno fa mentre i bambini gicavano (una corte interna dove si affacciano 12 giardinetti di cui 3 con cane) la palla è finita nel giardino di un boxer. La sua padrona non è riuscita a levargli la palla fra le zampe. Ero lì e ci sono rimasta davvero male non tanto per la palla, ma perché la sua proprietaria ha provato di tutto senza alcun risultato. Ha anche cercato di distrarla suonando il campanello, ma il cane la sua preda non l'ha lasciata! Questo con Kira non sarebbe mai successo. Al solo comando "lascia" mette in terra anche l'osso più succulento e se lo lascia prendere senza problemi. Non credo che avere il controllo del proprio cane sia cattiveria nei suoi confronti. Non credo sia neanche snaturare ...  Kira sa anche abbaiare, ringhiare e assestare morsi all'aria. E' capitato con un cane che la voleva montare ed era molto insistente (non era in calore) allora si è girata ed ha "morso" l'aria ad un passo dal malcapitato, che ha girato poi alla larga. Avrei voluto evitare anche questo gesto di "aggressività", ma di chi fosse il cane maschio non lo so ... vagava da solo  >:( e allora ho lasciato che kira se la sbrigasse da sola.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:Aggressività.
« Risposta #31 il: 02 Maggio 2013, 15:40:26 »
Il cane sin da cucciolo va addestrato al lascia, pero' se avete un cane che non vi da retta, v'insegno un modo semplicissimo e innocuo, prendiamo la palla ad esempio, lui la tiene in bocca e non molla, basta prenderla tra le mani e soffiargli sul naso molla subito ihihihihih
Teo Artu' e Rocky

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Aggressività.
« Risposta #32 il: 02 Maggio 2013, 15:43:28 »
Mi piace molto il termine rispetto e se vogliamo ,anche gerarchia che nei cani ha una sua valenza.Se mio figlio ha un gioco e il primo che passa glielo vuole togliere e lui acconsente controvoglia, la cosa mi farebbe alquanto in....are,se vogliamo vederla in ambito umano.Saro' fortunato, ma non ho fatto corsi per nessuno dei miei cani e come ho piu' volte detto, valuto attentamente il loro modo  d'essere e le loro reazioni.Non ho certezza assolute, come credo nessuno, ma ho rispetto della loro indole "naturale" e quando leggo di problematiche "nostre" ,inesistenti dal mio punto di vista  ,specialmente per quanto riguardano un cucciolo  ..di golden  poi'?.Per il discorso sulla puppy class ,c'è un bellissimo discorso di,  mi pare, il nuovo presidente dell'ENCI che mi  risulta  abbia stoppato i corsi per "istruttori pelosi".Se lo trovate leggetelo e poi capirete anche perchè personalmente sono contrario a ricorrere ... a risoluzioni "esterne" ....specialmente in molti dei casi qui dibattuti.Poi ovviamnente se qualcuno ha soldi da spendere per cercare il cane perfetto ,  faccia pure; è un suo diritto .
Ciao

Offline Marty712

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.946
  • Sei un essere speciale ed io avrò cura di te
Re:Aggressività.
« Risposta #33 il: 02 Maggio 2013, 15:43:32 »
Il cane sin da cucciolo va addestrato al lascia, pero' se avete un cane che non vi da retta, v'insegno un modo semplicissimo e innocuo, prendiamo la palla ad esempio, lui la tiene in bocca e non molla, basta prenderla tra le mani e soffiargli sul naso molla subito ihihihihih
Vero!

Comunque io conosco una ragazza che ha fatto addirittura due anni di corso per educatori cinofili, ha tanto di attestato, e se la vedete nei parchi di Villa Pamphili sta sempre a cercare di togliere la palla dalla bocca del SUO cane, senza successo.  :biggrin:


Offline MrsBee (aggiornare e-mail)

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 45
Re:Aggressività.
« Risposta #34 il: 02 Maggio 2013, 15:48:30 »
Non so, forse non mi sono spiegata.
Io non parlo del lascia. Non parlo del fatto del cane che deve lasciare l'oggetto che ha in bocca al suo capo branco. Parlo di misurare la reazione che il cane può e deve avere nel caso fosse un altro cane a cercare di toglierli qualcosa di bocca.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:Aggressività.
« Risposta #35 il: 02 Maggio 2013, 15:51:16 »
Nessun cane tendenzialmente si fa togliere qualcosa di bocca da un altro cane, anche se son cani che vivono insieme, le reazioni poi possono essere diverse, c'e' il cane che tenta la fuga, quello che ringhia d'avvertimento e quello che se l'antagonista continua prende e morde.
Teo Artu' e Rocky

Offline MrsBee (aggiornare e-mail)

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 45
Re:Aggressività.
« Risposta #36 il: 02 Maggio 2013, 15:54:11 »
Nessun cane tendenzialmente si fa togliere qualcosa di bocca da un altro cane, anche se son cani che vivono insieme, le reazioni poi possono essere diverse, c'e' il cane che tenta la fuga, quello che ringhia d'avvertimento e quello che se l'antagonista continua prende e morde.

...No, non mi sono spiegata.  :D
Ci sta che i cani abbiamo reazioni diverse, ma io al centro cinofilo dove lavoro insegno ai cani a misurare queste reazioni, non a reagire come l'istinto detta.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Aggressività.
« Risposta #37 il: 02 Maggio 2013, 15:55:12 »
Di 'bocca' forse no, ma è capitato che la chihuahua di 6 mesi della mia amica prendesse, a casa nostra, l'ossetto di Tweety e se lo andasse a rosicchiare nella sua cuccia (sua di Tweety). Tweety non ha fatto una piega, salvo più andare a recuperarlo appena l'altra era distratta e lo aveva posato a terra.
Troppo arrendevole?

Offline MrsBee (aggiornare e-mail)

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 45
Re:Aggressività.
« Risposta #38 il: 02 Maggio 2013, 15:58:43 »
Di 'bocca' forse no, ma è capitato che la chihuahua di 6 mesi della mia amica prendesse, a casa nostra, l'ossetto di Tweety e se lo andasse a rosicchiare nella sua cuccia (sua di Tweety). Tweety non ha fatto una piega, salvo più andare a recuperarlo appena l'altra era distratta e lo aveva posato a terra.
Troppo arrendevole?

No, semplicemente non troppo possessiva.
A dirlo tutta, non mi piace il culto del cane che si deve difendere, perché "se a mio figlio togliessero questo e quello di mano e lui non facesse nulla, mi arrabbierei", primo perchè quanto "predico io" non dice affatto questo, secondo perché per quanto intelligenti i cani sono cani.

Offline arajia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 200
Re:Aggressività.
« Risposta #39 il: 02 Maggio 2013, 16:01:52 »
I miei figli fanno come la tweety  ^-^ saranno troppo arrendevoli?

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Aggressività.
« Risposta #40 il: 02 Maggio 2013, 16:03:14 »
Io sono pienamente d'accordo con te e devo dire che se i figli (3 dai 3 ai 12 anni) non fossero un poco elastici ne uscirei pazza. E riguardo al cane a me fa piacere che sia così anche perché in realtà quando serve si difende bene.

Offline Fabi

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 108
Re:Aggressività.
« Risposta #41 il: 02 Maggio 2013, 16:34:56 »
Anche secondo me non ha senso pretendere che il proprio cane si lasci portare via le cose dagli altri...e se non si tratta di questo ma solo di "educarlo a dosare le reazioni" allora credo che tutti i cani davvero equilibrati e sicuri di sé lo sappiano fare da soli, anzi mi fa strano che è una cosa che gli vada insegnata.
Se uno conosce il proprio cane lo sa se è equilibrato..alla fine se mi fido di lui e vedo che in una certa situazione non vuole farsi "mettere i piedi in testa" da un altro cane penso che avrà i suoi motivi..già da solo gestisce le sue reazioni basandole sul comportamento dell'altro cane e quindi gli basta un breve ringhio per rimettere a posto l'altro cane.

Però se si tratta di cuccioli che tendono a sopraffare qualsiasi compagno di gioco anche se non ci sono di mezzo legnetti allora io proverei a fare vigilare il gioco da un cane più grande e saggio che in caso intervenga..mi sembra il metodo più semplice e naturale.

Offline MrsBee (aggiornare e-mail)

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 45
Re:Aggressività.
« Risposta #42 il: 02 Maggio 2013, 18:26:26 »
Anche secondo me non ha senso pretendere che il proprio cane si lasci portare via le cose dagli altri...e se non si tratta di questo ma solo di "educarlo a dosare le reazioni" allora credo che tutti i cani davvero equilibrati e sicuri di sé lo sappiano fare da soli, anzi mi fa strano che è una cosa che gli vada insegnata.
Se uno conosce il proprio cane lo sa se è equilibrato..alla fine se mi fido di lui e vedo che in una certa situazione non vuole farsi "mettere i piedi in testa" da un altro cane penso che avrà i suoi motivi..già da solo gestisce le sue reazioni basandole sul comportamento dell'altro cane e quindi gli basta un breve ringhio per rimettere a posto l'altro cane.

Però se si tratta di cuccioli che tendono a sopraffare qualsiasi compagno di gioco anche se non ci sono di mezzo legnetti allora io proverei a fare vigilare il gioco da un cane più grande e saggio che in caso intervenga..mi sembra il metodo più semplice e naturale.

A parte che il discorso legnetti non è legato all'argomento principale della discussione, perché siamo andati Off Topic, mi spiego:
i cani non vanno educati a misurare le loro reazioni perchè sono equilibrati di già. Beh, io non ne sarei così sicura, non so se sei mai stata in un centro cinofilo, in anni di lavoro di cani già equilibrati me ne sono capitati il 25%. Perciò, insegnarlo loro è MOLTO importante e affatto inutile.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Aggressività.
« Risposta #43 il: 02 Maggio 2013, 18:48:19 »
Io credo che quelli "equilibrati" per natura e imprinting avuto da piccoli da soli (nel senso con madre e fratelli o altri pelosi) siano nettamente la minoranza. Se poi ci aggiungi che il padrone medio non è molto accorto e attento e ci capisce pure poco (presenti esclusi  :P!) ne viene fuori una bella massa di cani diciamo "particolari".

Offline arajia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 200
Re:Aggressività.
« Risposta #44 il: 03 Maggio 2013, 09:09:39 »
Mi ricordo perfettamente l'infanzia di Kira ed anche del mio figlio mezzano che allora aveva 3 anni. Kira ha provato più di una volta a levare la schiacciata dalle mani di mio figlio, era naturale che lo facesse, ma era altrettanto naturale che io glielo impedissi. Con NO secchi, distrazioni e tante attenzioni, piano piano ha smesso. Come ha smesso di ringhiare quando ci avvicinavamo alla ciotola (ora lo fa solo se si avvicinano i gatti, mentre noi umani, bimbi compresi possiamo tranquillamente metterci le mani, levargliela o aggiungere bocconcini senza alcun problema)
Con gli altri cani non ho mai avuto problemi, ma è anche vero che quando era cucciola non frequentavo le aree cani, ma preferivo farla socializzare in puppy class. Questo solo perché era il mio primo cucciolo ed ero terrorizzata dall'idea di non sapere come fare. La puppy class serve più agli umani che hai cani. Mentre i cani interagivano l'istruttore ci traduceva i loro comportamenti in termini umani. Sono stati 3 mesi di grande utilità, poi noi a casa abbiamo fatto il resto ovvero educarla in modo che potessimo stare tutti bene in famiglia. Lasciare che il cane faccia il cane seguendo i suoi istinti ed i suoi comportamenti innati non credo faccia bene ad un cane che è comunque "costretto" ad interagire con una società di esseri umani.

 


Privacy Policy - Cookie Policy