Autore Topic: Prima di fare il grande passo  (Letto 27032 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Zar

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 13
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #60 il: 07 Aprile 2013, 11:24:42 »
La mia domanda è: PERCHE' UN GOLDEN?

Perché mi piace avere un cane che sa stare in famiglia, giocare con i bambini, accogliere gli estranei, socievole. Perché mi piace l'idea di vederlo crescere, vederlo correre, vederlo tuffarsi e giocare a mare. Perché mi piace l'idea di tornare a casa dopo una giornata di lavoro a contatto con umani e vedere che lui non aspetta altro che te. Perché mi rilassa passeggiare con lui, portarlo nei sentieri di montagna a fare trekking. Perché mi piace l'idea di condividere insieme alla mia compagna un cane.

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.960
    • Allevamento GoldenMania
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #61 il: 07 Aprile 2013, 11:28:19 »
E tutte queste cose sono splendide, e ti fa onore il solo pensarle......ma....lo scotto da pagare è il tempo, come dicevamo nei post precedenti......
 
Quindi direi che o riesci a trovare qualcuno che vi supporti nei primi mesi, per evitare troppe ore da solo o la vedo davvero complicata....soprattutto vedo complicato portare un cucciolo ad essere quello che tu sogni che sia...il tuo compagno per la vita.....

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.785
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #62 il: 07 Aprile 2013, 11:44:14 »
Perché mi piace avere un cane che sa stare in famiglia, giocare con i bambini, accogliere gli estranei, socievole. Perché mi piace l'idea di vederlo crescere, vederlo correre, vederlo tuffarsi e giocare a mare. Perché mi piace l'idea di tornare a casa dopo una giornata di lavoro a contatto con umani e vedere che lui non aspetta altro che te. Perché mi rilassa passeggiare con lui, portarlo nei sentieri di montagna a fare trekking. Perché mi piace l'idea di condividere insieme alla mia compagna un cane.
E quello che immaginavo....
Ribadisco quanto affermato sopra...
Per ottenere quello che desideri, occorre avere TANTO TEMPO a disposizione da trascorrere con il cucciolo....
Difficilmente riuscirai ad ottenerlo prendendo un cucciolo e facendolo crescere "da solo"...
Il mio consiglio è quello di valutare di prendere un golden adulto, con il carattere che desideri...
Il Golden non è un "one man dog" e si adatta facilmente in una nuova famiglia anche se adulto....
Lo posso dire perchè anche a noi è capitato di dover trovare compagni a nostri soggetti gia cresciuti, e in tutti i casi la convivenza è stata splendida...inoltre anche qua sul Forum ne abbiamo alcuni solendidi esempi....
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #63 il: 07 Aprile 2013, 11:48:27 »
Ma davvero degli allevatori ti hanno davvero detto che basta un'oretta di passeggiata al giorno?
(Cosa non si farebbe per vendere dei cuccioli in tempo di crisi).



Con un oretta di passeggiata e 8-9 ore da solo, bene che ti va trovi tre quarti della casa o del giardino distrutti e questo anche in un esemplare adulto. Senza considerare tutti gli altri problemi che ti hanno elencato gli altri.


Io ho un labrador di 2 anni e fa 3-4 ore di attività al giorno (suddivisi in passeggiate e gioco): 1 ora la mattina; 2 ore dopo pranzo (diviso in tre quarti d'ora di gioco, come il riporto, ricerca olfattiva, ecc., e poi un'ora e un quarto di passeggiata) e infine l'ultima passeggiata di un'ora la sera. E ti assicuro che se dopo cena vengono ospiti ha ancora energie per correre in giardino se qualcuno gli lancia la palla.
In questo modo comunque in casa dorme praticamente sempre anche quando è solo.
Può capitare delle volte in cui dopo pranzo facciamo 1 ora per questioni lavorative.


Non è facile tutto questo, perché dopo una mattinata di lavoro, a volte si torna per pranzo stanchissimi e si torna solo perché si ha il pensiero del proprio cane da solo (prima mangiavo direttamente fuori).


Anche io ti consiglio un soggetto più adulto, che può adattarsi meglio alle ore di solitudine. Ma se scegli un cane selezionato comunque per il lavoro, un'oretta al giorno di attività è scarsina, dovreste organizzarvi in modo diverso.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline avoic72

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 46
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #64 il: 07 Aprile 2013, 20:41:15 »
Mi pare che la discussione abbia preso la strada dell'esasperazione.
Ribadendo che è impensabile lasciare un cucciolo solo per 9 ore al giorno mi pare che affermare che un golden abbia bisogno di 3/4 ore al giorno di attività al giorno mi sembra veramente fuori da ogni logica.
I golden sono cani che si adattano molto bene alle esigenze sempre più frenetiche di una famiglia media italiana...che esce la mattina per andare a lavoro e ritorna la sera. In cambio...per la loro "pazienza" chiedono solo di essere un membro a tutti gli effetti della famiglia e di condividere con essa il tempo libero (il jogging, la gita al mare, la passeggiata, ecc. dcc.).
Un bel cucciolone saprà darti tutto quello che ricerchi.









Offline Aika270113

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 208
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #65 il: 07 Aprile 2013, 21:30:39 »
Non penso che 3-4 ore sono fuori da ogni logica.
Sono ottimali.Questo non significa che meno tempo non sia plausibile ma nell arco della giornata che rapporto puo' avere un interzione da un ora?Secondo me il minimo indispensabile.
Capisco benissimo che chi deve star fuori casa molto si possa sentire ferito e chiamato in causa,ma non e' nulla di personale.E' cmq indubbio l equazione piu' tempo passo con il cane meglio e' per tutti.E in un giorno se si vuole un cane socializzato,tranquillo,appagato,affezionato,se si vuole un rapporto intenso non e' cosi' facile avendolo interagendo per una sola ora-
Penso sia un dato accertato da allevatori,educatori e addestratori.
Quindi tornando al quesito non mi sento MAI di consigliare a un cane una solitudine cosi' prolungata.Il rischio e' che poi quando tu cerchi dal cane quello di cui ho scritto sopra non lo trovi.Non e' matematica,non e' assolutamente detto pero' non e' consigliabile.
Poi Zar valutera'.Pero' come dicevi anche tu 8-9 ore da solo (e ripeto che sommate alla notte sono 16-17) sono tantissime,troppe per creare un buon rapporto.BIsogna fare i salti mortali e sperare che il cane sopporti e capisca..
Il cane è un gentiluomo. Spero di andare nel suo paradiso, non in quello degli uomini.
Mark Twain

Sedersi con un cane su di una collina in uno splendido pomeriggio è come tornare all'Eden, dove non fare nulla non era noioso - era la pace.

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #66 il: 07 Aprile 2013, 21:44:36 »
Pero' come dicevi anche tu 8-9 ore da solo (e ripeto che sommate alla notte sono 16-17) sono tantissime,troppe per creare un buon rapporto.BIsogna fare i salti mortali e sperare che il cane sopporti e capisca..

8-9 ore da solo tutti i giorni sono effettivamente molte...ma poi, in effetti, la relazione uomo-cane è talmente sfaccettata che non sempre tanto tempo libero corrisponde necessariamente a cane in condizioni ottimali, almeno secondo me. un cane può essere trascurato anche se costantemente a contatto coi padroni, mentre viceversa dei padroni premurosi non faranno mancare nulla al loro peloso pur lavorando per tante ore continuative (per esempio, come si diceva, dedicando al peloso tutto il tempo libero e procurandogli un buon dog sitter).

di base, secondo me, è giusto chiedersi di "cosa" ha bisogno un golden, in termini di attività, di rapporto, di attenzioni; e mi pare che sia quello che sta facendo zar.

se pensa di potergli garantire attività e attenzioni a prescindere dalle molte ore lavorate, allora avrà un cane ben equilibrato. per il cucciolino la vedo IMPOSSIBILE anch'io, in effetti, mentre un cane adulto/cucciolone sicuramente sarebbe un compromesso più sensato.

quantificare poi necessariamente in 3-4 ore giornaliere le uscite...non so, nel mio caso non è assolutamente possibile fare tutta questa attività con nala tutti i giorni. credo di assestarmi, più verosimilmente, intorno alle 2 (infrasettimanali) e alle...tot...fine settimanali (nel senso che di solito nala sta TUTTA la giornata con noi e appena possiamo si va al lago/bosco/campagna). credo che la quantità di tempo sia importante, ma la qualità ancora di più. poi ripeto: questo vale per me e nala, credo che ogni accoppiata cane/padrone sia a sé!

Offline avoic72

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 46
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #67 il: 08 Aprile 2013, 11:05:26 »
8-9 ore da solo tutti i giorni sono effettivamente molte...ma poi, in effetti, la relazione uomo-cane è talmente sfaccettata che non sempre tanto tempo libero corrisponde necessariamente a cane in condizioni ottimali, almeno secondo me. un cane può essere trascurato anche se costantemente a contatto coi padroni, mentre viceversa dei padroni premurosi non faranno mancare nulla al loro peloso pur lavorando per tante ore continuative (per esempio, come si diceva, dedicando al peloso tutto il tempo libero e procurandogli un buon dog sitter).

di base, secondo me, è giusto chiedersi di "cosa" ha bisogno un golden, in termini di attività, di rapporto, di attenzioni; e mi pare che sia quello che sta facendo zar.

se pensa di potergli garantire attività e attenzioni a prescindere dalle molte ore lavorate, allora avrà un cane ben equilibrato. per il cucciolino la vedo IMPOSSIBILE anch'io, in effetti, mentre un cane adulto/cucciolone sicuramente sarebbe un compromesso più sensato.

quantificare poi necessariamente in 3-4 ore giornaliere le uscite...non so, nel mio caso non è assolutamente possibile fare tutta questa attività con nala tutti i giorni. credo di assestarmi, più verosimilmente, intorno alle 2 (infrasettimanali) e alle...tot...fine settimanali (nel senso che di solito nala sta TUTTA la giornata con noi e appena possiamo si va al lago/bosco/campagna). credo che la quantità di tempo sia importante, ma la qualità ancora di più. poi ripeto: questo vale per me e nala, credo che ogni accoppiata cane/padrone sia a sé!

Ben detto. Non esiste una ricetta ed una verità assoluta soprattutto in razze molto adattabili come un golden.
Penso che 3/4 ore di attività al giorno (7 giorni su 7) non siano necessarie e punterei più su un discordo di qualità del tempo che trascorriamo con i nostri cani piuttosto che sulla quantità.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #68 il: 08 Aprile 2013, 11:25:47 »
Io sono d'accrodo e anche se la mia flat vive 24h/24 con me/noi, di attività vera ne facciamo per un periodo di tempo limitato e anche determnato dal tempo, però comunque lei mi/ci accompagna quasi ovunque quindi di moto ne fa lo stesso e così è molto tranquilla e rilassata.

Resta però il problema della fase "educational". Io l'ho portata a casa a 4 mesi, già grandina e ho la fortuna di avere il giardino, ma ricordo benissimo che mi guardava e "bram", pipì sul pavimento.

Offline marti88

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.767
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #69 il: 08 Aprile 2013, 13:41:07 »
Mi pare che la discussione abbia preso la strada dell'esasperazione.
Ribadendo che è impensabile lasciare un cucciolo solo per 9 ore al giorno mi pare che affermare che un golden abbia bisogno di 3/4 ore al giorno di attività al giorno mi sembra veramente fuori da ogni logica.
I golden sono cani che si adattano molto bene alle esigenze sempre più frenetiche di una famiglia media italiana...che esce la mattina per andare a lavoro e ritorna la sera. In cambio...per la loro "pazienza" chiedono solo di essere un membro a tutti gli effetti della famiglia e di condividere con essa il tempo libero (il jogging, la gita al mare, la passeggiata, ecc. dcc.).
Un bel cucciolone saprà darti tutto quello che ricerchi.

Quoto!!!noi che ne so saremo un eccezione...6/7 ore al di per 3/4 gg a settimana rimane da sola, guai non ne combina, ma il resto lo condivide in pieno con noi, uscite serali, gite, shopping ecc sarà come dite voi che si è adattata, ma mi sembra un cane sereno....e ha tutte le caratteristiche del GOLDEN.....soprattutto con i bimbi è dolcissima!!!!
va bhe imbocca al golden per Zar e per la tua ricerca!!! ;D



Offline Zar

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 13
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #70 il: 08 Aprile 2013, 18:42:46 »
Quoto!!!noi che ne so saremo un eccezione...6/7 ore al di per 3/4 gg a settimana rimane da sola, guai non ne combina, ma il resto lo condivide in pieno con noi, uscite serali, gite, shopping ecc sarà come dite voi che si è adattata, ma mi sembra un cane sereno....e ha tutte le caratteristiche del GOLDEN.....soprattutto con i bimbi è dolcissima!!!!
va bhe imbocca al golden per Zar e per la tua ricerca!!! ;D

Sì sicuramente è stata un po' esasperata, dopotutto neanche con i figli si passano tante ore e non succede nulla.  Certo che se si sceglie di prendere un cane, qualunque esso sia, bisogna mettere in conto delle rinunce. Però ci sono stati degli ottimi consigli/avvertimenti, per cui sono soddisfatto di aver postato i miei dubbi qua.

Offline Gaia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 119
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #71 il: 08 Aprile 2013, 19:02:01 »
Perché mi piace avere un cane che sa stare in famiglia, giocare con i bambini, accogliere gli estranei, socievole. Perché mi piace l'idea di vederlo crescere, vederlo correre, vederlo tuffarsi e giocare a mare. Perché mi piace l'idea di tornare a casa dopo una giornata di lavoro a contatto con umani e vedere che lui non aspetta altro che te. Perché mi rilassa passeggiare con lui, portarlo nei sentieri di montagna a fare trekking. Perché mi piace l'idea di condividere insieme alla mia compagna un cane.
é bellissimo tutto quello che hai scritto , cerca di organizzarti con il lavoro magari con un cambio turno con la tua ragazza (se fate turni) magari con  familiare se vi  da una mano nei primi mesi , spero che tu possa realizzare il tuo sogno credimi un golden va vissuto attimo per attimo , lui è come un umano a quattro zampe con la differenza che lui a differenza di noi umani non ti tradirà mai. Se deve rimanere per tanto tempo solo pensaci bene prima di prenderlo. ciao e in bocca a lupo

Offline zaira e teo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.459
  • zaira ale e teo...idro (Bs)
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #72 il: 08 Aprile 2013, 19:07:02 »
é bellissimo tutto quello che hai scritto , cerca di organizzarti con il lavoro magari con un cambio turno con la tua ragazza (se fate turni) magari con  familiare se vi  da una mano nei primi mesi , spero che tu possa realizzare il tuo sogno credimi un golden va vissuto attimo per attimo , lui è come un umano a quattro zampe con la differenza che lui a differenza di noi umani non ti tradirà mai. Se deve rimanere per tanto tempo solo pensaci bene prima di prenderlo. ciao e in bocca a lupo
straquoto... :D




I

Offline Lussy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.223
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #73 il: 08 Aprile 2013, 21:16:02 »
Sì sicuramente è stata un po' esasperata, dopotutto neanche con i figli si passano tante ore e non succede nulla. 
È' vero che anche con i figli non si passano tante ore....ma quando nasce un figlio mamma o papà chiedono la maternità o paternità per potere stare con lui e successivamente quando la mamma riprende a lavorare magari chiede il part time per occuparsi di suo figlio e godersi la sua crescita ed i suoi progressi poi ci sono i nonni o babysitter o nido poi scuola materna e scuole successive il bambino non viene lasciato mai solo a se stesso viene educato ,stimolato e fatto giocare da altre persone (mentre i genitori lavorano).

Io penso che un cucciolo,un cane non sia molto diverso da un bimbo piccolo ....scusami per questa puntualizzazione ma mi è proprio nata dal cuore :)


Offline avoic72

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 46
Re:Prima di fare il grande passo
« Risposta #74 il: 08 Aprile 2013, 21:20:24 »
È' vero che anche con i figli non si passano tante ore....ma quando nasce un figlio mamma o papà chiedono la maternità o paternità per potere stare con lui e successivamente quando la mamma riprende a lavorare magari chiede il part time per occuparsi di suo figlio e godersi la sua crescita ed i suoi progressi poi ci sono i nonni o babysitter o nido poi scuola materna e scuole successive il bambino non viene lasciato mai solo a se stesso viene educato ,stimolato e fatto giocare da altre persone (mentre i genitori lavorano).

Io penso che un cucciolo,un cane non sia molto diverso da un bimbo piccolo ....scusami per questa puntualizzazione ma mi è proprio nata dal cuore :)

Hai bambini?

 


Privacy Policy - Cookie Policy