Autore Topic: Da sola  (Letto 24955 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Da sola
« Risposta #45 il: 08 Marzo 2013, 16:48:48 »
ma che abbiamo detto di male?  :icon_confused:
Semmai la colpa è dell'allevatore che non li ha informati a sufficienza

Ragazze, stavo facenco una battuta.
Se è per quello per me è pure opinabile che un bambino di 9 anni stia già a casa da solo e io non ho mai lasciato a casa da soli i miei fino ad almeno 10-11 ma poi dipende anche dal contesto. Comunque non vorrei aggravare le cose dicendolo.

Piuttosto, si sa se dispongono per caso di un giardino che agevolerebbe molto tutto?

Offline Cucciola

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 55
Re:Da sola
« Risposta #46 il: 08 Marzo 2013, 17:30:09 »
Allora, non sono sparita, stavo lavorando!!
Ho letto tutto di un fiato i vs commenti e devo dire che mi sono  .... terrorizzata!!

Non immaginavo ci fossero tutte qte implicazioni nel prendere un cucciolo!

Vi do qualche altro elemento: spostare l'ingresso del cucciolo nn servirebbe a molto, xchè a Pasqua sono a casa solo il lunedì e quindi sarebbe solo un giorno in più di un week end normale.

La baby sitter nn può venire prima perchè ha un altro lavoro part time che si incastra con il ns.

Non abbiamo giardino, ma un terrazzo.

Io in pausa pranzo sono a casa, dalle 12.30 alle 14.30 quando appunto arriva la baby sitter: a 9 anni non lascio mio figlio a casa da solo!!

Quindi al pomeriggio in effetti pensavo di far gestire il cucciolo a mio figlio e alla baby sitter: nn pensavo fosse una cosa così di responsabilità e un'attività così assorbente!! Probabilmente mi sbagliavo ...

ma fino a che età del cucciolo bisogna dedicargli tutto qto tempo?


Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:Da sola
« Risposta #47 il: 08 Marzo 2013, 17:35:43 »
per me i mesi più impegnativi sono stati i primi 3, diciamo fino ai 5 mesi, poi bene o male con le pipì e i vari parassiti (maledetta giardia  :'( ) nala si è data una calmata :) e ci siamo rilassati tutti!

cucciola, non credo che qui nessuno voglia spaventarti...queste sono le nostre esperienze e prendile per quello che sono, ovvero il nostro modo di darti una descrizione il più possibile oggettiva di quello che ti aspetta. ripeto però che DI SOLITO queste cose vengono spiegate dall'allevatore alla famiglia. i preparativi per l'arrivo di un cucciolo sono essenziali per una serena convivenza, altrimenti si rischia di trovarsi spiazzati (anche perché tieni in considerazione che i primi mesi qualche piccolo problema di salute e/o gestione si presenta sempre...diarrea, parassiti, uscite notturne). insomma, per essere ben preparati bisogna pensare bene a tutto quello che un cucciolo comporta; ma mi pare di capire che sia un po' tardi...

posso chiederti da dove viene la cagnolina? allevamento, privato...?

Offline Cucciola

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 55
Re:Da sola
« Risposta #48 il: 08 Marzo 2013, 17:39:26 »
allevamento amatoriale ...

Offline PannaCioccolato

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.862
Re:Da sola
« Risposta #49 il: 08 Marzo 2013, 17:44:04 »
Ti hanno parlato delle salute dei genitori? In particolare ti hanno fornito la documentazione sulla displasia dei genitori?


Offline Cucciola

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 55
Re:Da sola
« Risposta #50 il: 08 Marzo 2013, 17:54:55 »
mi hanno fatto vedere dei certificati, m nn me ne hanno dato copia ...

Dovevano?

Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:Da sola
« Risposta #51 il: 08 Marzo 2013, 18:04:01 »
Sicuramente la gestione di un cucciolo é impegnativa, soprattutto se ti prefiggi di ottenere qualche risultato (bisognini fuori, distruzione limitata ecc) in breve tempo. Nulla di drammatico comunque, e sicuramente molto divertente se preso con lo spirito giusto. Ma bisogna essere consapevoli che non si gestisce da solo e che deve essere seguito, portato fuori per i bisogni (o almeno nel posto dove desideri che li faccia ....terrazzo?), educato a non mordicchiare mobili, divani e cose varie (quindi intrattenuto con giochi che lo stimolino possibilmente senza eccitarlo), stoppato quando esagera nell'esuberanza ecc ecc.
 
Le copie dei pedigree con l'indicazione del grado di displasia normalmente vengono dati in copia.
Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

Offline PannaCioccolato

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.862
Re:Da sola
« Risposta #52 il: 08 Marzo 2013, 18:12:08 »
Di solito li danno o alcuni li hanno consultabili online sul loro sito...la cosa importante è che siano esenti.

Cmq non ti scoraggiare noi ti abbiamo raccontato per quella che è stata la nostra esperienza ma se ti organizzi vedrai che ce la farai alla grande!



Offline mammadizeus

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.145
Re:Da sola
« Risposta #53 il: 08 Marzo 2013, 19:06:47 »
Sicuramente la gestione di un cucciolo é impegnativa, soprattutto se ti prefiggi di ottenere qualche risultato (bisognini fuori, distruzione limitata ecc) in breve tempo. Nulla di drammatico comunque, e sicuramente molto divertente se preso con lo spirito giusto. Ma bisogna essere consapevoli che non si gestisce da solo e che deve essere seguito, portato fuori per i bisogni (o almeno nel posto dove desideri che li faccia ....terrazzo?), educato a non mordicchiare mobili, divani e cose varie (quindi intrattenuto con giochi che lo stimolino possibilmente senza eccitarlo), stoppato quando esagera nell'esuberanza ecc ecc.
 
Le copie dei pedigree con l'indicazione del grado di displasia normalmente vengono dati in copia.
Quoto Pam e le altre ragazze che hanno espresso il medesimo pensiero. Tieni conto che un cucciolo, soprattutto un golden, è un "aspirapolvere ambulante" quindi "assaggia" e a volte (spesso) ingurgita tutto ciò che è alla sua portata, quindi è necessario creare un ambiente privo di pericoli. Zeus ha imparato prestissimo dove sporcare ma i primi tempi sono stati ugualmente impegnativi e mi reputo fortunata perchè ho un giardino grande e da cucciolo, quando non avevamo ancora completato il ciclo vaccinale, Zeus poteva tranquillamente fare i bisogni li.
Davvero, non scoraggiarti, non sarà una passeggiata ma ti auguro di cuore che sia l'inizio di una bella avventura 
"Egli sarà tuo, fedele e sincero fino all'ultimo battito del suo cuore. Ciò che tu gli devi è di meritare la sua devozione".

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Da sola
« Risposta #54 il: 08 Marzo 2013, 19:49:17 »
Nessuno vuole scoraggiarti anzi siamo qui per darti tutti i consigli più utili ... però effettivamente un cucciolo soprattutto di un cane come il golden che ha anche tanto bisogno di esercizio fisico e mentale non può essere lasciato soprattutto all'inizio alla gestione di un bimbo e di una baby sitter che per quanta dedizione possa avere per questo cucciolino non so quanto sia all'altezza e abbia voglia di farlo ...

Più che altro perchè se non segui bene il cucciolo fin dall'inizio premiando i comportamenti giusti, rischi che a breve ti ritrovi un cagnolino e poi un cagnone, annoiato, distruttivo non per cattiveria ma per noia, un pò ribelle (e già nei periodi di stupidera tendono ad esserlo anche quelli ben educati  ;)), ... e poi fin da cucciolo compatibilmente con le vaccinazioni va socializzato oltre che con i suoi simili soprattutto con i rumori, con tutto quello che la realtà può offrirgli di buono o di pauroso in modo da non trovarsi un adulto eccessivamente pauroso ....

Insomma diciamo che è tutto bello, stimolante, appagante, divertente, stressante perchè no, ma ci vuole tanto tempo e dedizione, soprattutto i primi mesi ...

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Da sola
« Risposta #55 il: 08 Marzo 2013, 20:22:44 »
Bisogna pensare ad un cucciolo di 60 giorni come ad un neonato, la differenza è che un cucciolo cresce più in fretta e nel primo anno di vita diventa adulto....quindi tutte le cose che insegneresti ad un bambino piccolo (cioè non proprio le stesse identiche ma le stesse regole applicate al mondo dei cani) le devi insegnare anche alla tua cucciola solo che hai molto meno tempo (perchè cresce più in fretta) e di conseguenza è necessario un impegno più costante!
Ti troverai a doverle insegnare a stare sola, a stare nel kennel, a non saltare sul divano,a non masticare tutto, a non tirare al guinzaglio, a non abbaiare, a non saltare addosso, a fare i bisogni fuori....tutto nello stesso momento, è molto impegnativo e proprio come per i bambini richiede progettazione e impegno da parte di tutta la famiglia (come per i bambini è necessario che tutti quelli che gestiscono il cane tengano la stessa linea educativa, gli stessi ritmi, ecc).
Questo è il lato negativo, quello positivo è che proprio perchè tutto è concentrato in pochi mesi se lavori bene in questi primi mesi poi vivi di rendita e ti puoi rilassare....cosa che con i bambini non puoi fare per anni!!! ;D

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Da sola
« Risposta #56 il: 08 Marzo 2013, 21:03:08 »
Io ho preso Lasko a 5 mesi e mezzo, ho aspettato che fosse inizio luglio proprio per avere due mesi di tempo da dedicargli.
Prendendolo a 5 mesi e mezzo, non ho dovuto insegnargli a fare i bisognini fuori, perché chiedeva automaticamente di andare in giardino e ho avuto meno difficoltà per i morsetti, infatti, essendo stato fino a quell'età con la mamma, la sorella e gli altri cani dell'allevamento e gli stessi allevatori, aveva già imparato a modulare bene il morso.
Va loro inoltre insegnato:
  • di non salire sul letto e/o divani (a meno che tu non acconsenta, Lasko ad esempio può salire su un divano, ma sul letto e sui divani del salone gli è vietato),
  • gli va insegnato l'autocontrollo per evitare che sia sempre eccitato e a mille giri,
  • gli va insegnato come comportarsi con il cibo in tavola,
  • gli va insegnato a non tirare al guinzaglio (tieni conto che arriverà a pesare anche 30 kg e saranno tutti muscoli),
  • gli va insegnato a non mangiare da terra mentre si è in passeggio, perché da cuccioli sono delle aspirapolveri e mettono tutto in bocca (pezzetti di cibo da terra, fazzolettini sporchi, alcuni mangiano anche le cacche di altri cani e quelle di gatto che per loro sono come cioccolattini per noi),
  • gli va insegnato il richiamo "vieni" in modo corretto, così che se si chiama il cane lui torna,
  • va fatto socializzare correttamente con altri cani,
  • va sottoposto a diversi stimoli per non avere paura di macchine, rumori forti, elettrodomestici, ecc.
Mettiti nell'ordine delle idee che finché non raggiunge la maturità sessuale (per le femmine circa i 2 anni) hai un altro figlio piccolo in casa.
Ti consiglio un buon corso di educazione cinofila per cuccioli (a parte che qui potrai trovare diversi consigli utili).

"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Da sola
« Risposta #57 il: 08 Marzo 2013, 22:03:33 »
Dai dai, non la terrorizziamo oltre! Vedrai che andrà bene e scusa se ho i suo ago che lascia i solo a casa tuo figlio ma da fine scrivevi pareva così.
Il terrazzo ti può comunque aiutare.
Io ho portato a casa Tweety a 4 mesi e qui di non ho avuto grossi problemi anche perché io faccio la mamma-moglie a tempo pieno quindi sono a disposizione di tutti. Allora ero pure incinta a inizio gravidanza (la terza) ma non mi ha ostacolato. La mia non ha mai masticato o ingollato nulla e ha imparato presto tutto, salvo che se aveva mal di pancia notturno se ne fregava e questa cosa è andata avanti per un po'. Per contro ha imparato subito a non saltare addosso, a non essere irruenta, a non mendicare a tavola e a non tirare al guinzaglio. Insomma, cane perfetto salvo aver studiato evasione per 3 anni e, alla suddetta età decidere di non stare più sola (salto del cancello e, se in casa, apertura maniglie finestre). Quindi....preparati al peggio!!!!
Scherzavo, poi io ho un flat, che è ben diverso dal golden. In compenso ovunque la portiamo è invisibile.

Ps: i certificati è probabile che te li diano in copia insieme al cucciolo. Comunque richiedili perché ti spettano.

In bocca al lupo!

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Da sola
« Risposta #58 il: 08 Marzo 2013, 22:28:20 »
Dai dai, non la terrorizziamo oltre! Vedrai che andrà bene e scusa se ho i suo ago che lascia i solo a casa tuo figlio ma da fine scrivevi pareva così.
Il terrazzo ti può comunque aiutare.
Io ho portato a casa Tweety a 4 mesi e qui di non ho avuto grossi problemi anche perché io faccio la mamma-moglie a tempo pieno quindi sono a disposizione di tutti. Allora ero pure incinta a inizio gravidanza (la terza) ma non mi ha ostacolato. La mia non ha mai masticato o ingollato nulla e ha imparato presto tutto, salvo che se aveva mal di pancia notturno se ne fregava e questa cosa è andata avanti per un po'. Per contro ha imparato subito a non saltare addosso, a non essere irruenta, a non mendicare a tavola e a non tirare al guinzaglio. Insomma, cane perfetto salvo aver studiato evasione per 3 anni e, alla suddetta età decidere di non stare più sola (salto del cancello e, se in casa, apertura maniglie finestre). Quindi....preparati al peggio!!!!
Scherzavo, poi io ho un flat, che è ben diverso dal golden. In compenso ovunque la portiamo è invisibile.

Ps: i certificati è probabile che te li diano in copia insieme al cucciolo. Comunque richiedili perché ti spettano.

In bocca al lupo!


Vale non è mia intenzione fare del terrorismo.
Ma pare di capire che Cucciola non aveva idea di quanta attenzione e cose da imparare richiedesse un cucciolo, se pensava di lasciarlo solo la mattina e con il bimbo e la baby sitter il pomeriggio.
Prendere coscienza della realtà non può che giovare, piuttosto che dire che andrà tutto bene.
Come scrivi tu stessa, non lavoravi quando hai preso Tweety e in più avevi già l'esperienza del cane che avevi prima.
Cucciola lavora mattina e pomeriggio (tanto da dover lasciare il bimbo con la baby sitter) e la cucciola chi la segue?
Sapere, quindi, cosa e quanto lavoro c'è da fare, può aiutarla per organizzarsi meglio. Iscriversi magari ad un corso puppy, gestirsi il tempo con il marito, ecc.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Fida e Toby

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 36
Re:Da sola
« Risposta #59 il: 08 Marzo 2013, 23:28:35 »
Premessa:non voglio terrorizzare ma far riflettere.
Scusa io non voglio fare la saccente di turno ma secondo me devi valutare bene se prenderlo davvero questo cucciolo...da quello che scrivi con te ci starebbe veramente poco tempo e lo molleresti al bimbo e alla baby sitter .Gli animali hanno bisogno di affetto cura e dedizione,e tra noi e loro si dovrebbe instaurare un rapporto di amore e stima reciproca.Come pensi che questo possa succedere se releghi la piccola nel kennel(che anche noi utilizziamo ed è uno strumento educativo eccezionale)per ben 4 ore?!?Qui non si tratta del fatto che l'allevatore non ti ha informata qui si tratta di buon senso.
Mi sembra che stai considerando troppo superficialmente il fatto di prendere un cucciolo e questo lo si evince anche da come ti esprimi.Il consiglio che mi sento di darti è di pensarci bene,sei sempre in tempo a dire di no;se cambi idea anche l'allevatore capirà che non è il caso di lasciare andare un cane in una famiglia in cui si è spesso fuori casa per lavoro,non c'è un giardino insomma non ci sono i requisiti per accoglierlo.Un cucciolo non seguito,anche se i Golden sono caratterialmente cani d'oro,può avere problemi e darne altrettanti.Sei tu che lo scegli e lui si affida a te.

 


Privacy Policy - Cookie Policy