Autore Topic: rimane sulla soglia del balcone e non rientra  (Letto 8003 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:rimane sulla soglia del balcone e non rientra
« Risposta #15 il: 26 Febbraio 2013, 17:22:36 »
Anche Lasko lo fa e con tutte le porte. Non sopporta che sono chiuse, deve sempre vedere quello che si sta facendo, anche se poi non entra.
Se la porta del bagno non la chiudessi a chiave, lui la apre e poi sbircia. Non entra, si mette accovacciato all'ingresso.
Credo che non amino che sono chiuse e lo dico perché se io e lui stiamo giocando in una stanza, se qualcuno accosta la porta tale da sembrare chiusa, lui smette di giocare, spinge la porta con la zampa o con il naso e una volta aperta, ritorna a giocare con me.
Io ti consiglio di chiudere la porta, ma senza bloccarla; così evitate che resti il balcone aperto e lui può entrare quando vuole.
Se poi fa proprio freddo-freddo o piove e lui vuole uscire e accertati che non sia per soddisfare un bisogno (bere, mangiare o fisiologico), tenete la porta chiusa e proponetegli un gioco in casa.

 :o cavoli che forte Lasko! Milo per fortuna lo fa solo con la porta finestra!!
comunque anche se non la chiudo e la lascio appoggiata lui la apre con la zampa ma poi resta fuori seduto e aspetta... poi siccome fa freddo lo iniziamo a chiamare per farlo rientrare..se facesse caldo non mi interesserebbe!! ma così fa troppo freddo e allora si deve decidere: o fuori o dentro!
no, ma lui non abbaia per uscire..abbaia quando è fuori - gli diciamo vieni e non entra - chiudiamo la finsetra - e lì abbaia! poi riapriamo ma di nuovo non entra se non appunto con premietto o rumore dell'anta frigo che si apre
 

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:rimane sulla soglia del balcone e non rientra
« Risposta #16 il: 26 Febbraio 2013, 17:27:43 »
:o cavoli che forte Lasko! Milo per fortuna lo fa solo con la porta finestra!!
comunque anche se non la chiudo e la lascio appoggiata lui la apre con la zampa ma poi resta fuori seduto e aspetta... poi siccome fa freddo lo iniziamo a chiamare per farlo rientrare..se facesse caldo non mi interesserebbe!! ma così fa troppo freddo e allora si deve decidere: o fuori o dentro!
no, ma lui non abbaia per uscire..abbaia quando è fuori - gli diciamo vieni e non entra - chiudiamo la finsetra - e lì abbaia! poi riapriamo ma di nuovo non entra se non appunto con premietto o rumore dell'anta frigo che si apre


Io al posto tuo, non potendo tenere il balcone aperto perché fa molto freddo.
Non lo farei proprio uscire. Se, invece, è già fuori e vuole, come Lasko, solo che la porta sia aperta. Lo attirerei dentro anche con un bocconcino, chiuderei la porta, giochiamo un pochino e poi lascerei la porta chiusa tornando a fare le mie cose, con il cane dentro.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:rimane sulla soglia del balcone e non rientra
« Risposta #17 il: 26 Febbraio 2013, 17:30:16 »

Io al posto tuo, non potendo tenere il balcone aperto perché fa molto freddo.
Non lo farei proprio uscire. Se, invece, è già fuori e vuole, come Lasko, solo che la porta sia aperta. Lo attirerei dentro anche con un bocconcino, chiuderei la porta, giochiamo un pochino e poi lascerei la porta chiusa tornando a fare le mie cose, con il cane dentro.

questo è quello che già facciamo. ma quello che chiedevo è: possibile che lui ci "ricatti" sempre facendo ciò che gli chiediamo solo se vede che c'è una ricompensa da mangiare??
 

Offline Marty712

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.946
  • Sei un essere speciale ed io avrò cura di te
Re:rimane sulla soglia del balcone e non rientra
« Risposta #18 il: 26 Febbraio 2013, 17:34:08 »
questo è quello che già facciamo. ma quello che chiedevo è: possibile che lui ci "ricatti" sempre facendo ciò che gli chiediamo solo se vede che c'è una ricompensa da mangiare??
[/color]

Secondo la mia esperienza SI. Lo vedo coi miei suoceri che gli permettono tutto e lo premiano in continuazione. Hai usato il termine giusto: li ricatta
Con me ci prova ma non attacca, io sono quella CATTIVA che cerca di insegnarli un po' di educazione a prescindere dal biscottino. em_Devil


Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:rimane sulla soglia del balcone e non rientra
« Risposta #19 il: 26 Febbraio 2013, 17:44:10 »
questo è quello che già facciamo. ma quello che chiedevo è: possibile che lui ci "ricatti" sempre facendo ciò che gli chiediamo solo se vede che c'è una ricompensa da mangiare??


E' possibile che lui abbia cominciato a pensare questo: il mio padrone mi da il comando-segnale di sedermi (o restare, o venire, ecc.), prima quando lo faceva mi dava il bocconcino, adesso non proprio sempre. Quindi se ha il bocconcino, e tanto io lo so se ha il bocconcino perché ho un naso potentissimo, lo faccio. Se non ha nulla, non mi conviene e non lo faccio.
Non credo c'entri molto con la porta del balcone, ma in genere con la risposta ai segnali.
Non parlerei nemmeno di ricatto, che è un pensiero eccessivamente umano per un cane.
Loro ragionano in termini di convenienza e associazione di idee, ma tranquilla per gli esercizi più noiosi e quando c'è una distrazione che può essere anche il semplice annusare un odore interessantissimo, Lasko è capace ormai anche di ignorare il bocconcino.
Tutto sta nel lavorare con loro sempre: alternare bocconcino a gioco, bocconcino-gioco-coccole, e infine arrivare a gioco-coccole (che rappresenterebbe il nirvana di qualsiasi normale proprietario di cane e quella volta che ci riesce, fosse magari l'unica, esultiamo con noi stessi manco avesse vinto l'Italia i mondiali)
Ma non è facile e richiede molto tempo.
In più spesso il nostro modo di giocare alla lunga può risultare un po' noioso per loro (mentre il gioco con altri cani è super-divertentissimo, corrono veloci, fanno acchiappa-acchiappa, ci si mastica a vicenda, mica il padrone/a si fa masticare l'orecchio come il mio amico cane) e non riesce ad equiparare il biscottino.
Chiamare il cane e poi premiarlo giocando. Certo è il metodo giusto, alternandolo all'inizio con i bocconcini, ma il gioco deve essere qualcosa di divertente, noi dobbiamo sembrare accattivanti (ossia, movenze del corpo agitate, voce più acuta che agli occhi del cane sembriamo stra-fighi, mi rendo conto che agli occhi di qualche altro umano, se magari siamo per strada o al parco, sembriamo delle persone che hanno perso qualche rotella che imita, anche in malo modo, un orango tango).



P.S.
L'orango-tango non me la sono uscita adesso.
Per cercare di essere sempre coerente e di non far perdere punti al mio vieni. In un parco ho cominciato a saltellare, muovendo le braccia, per fare venire Lasko.
Lui è venuto, ma ho anche sentito un bambino dire: "Mamma, perché quel signore fa l'organo-tango?"


Bene, passi pure l'orango tango, ma oddio "signore"?!? :o em_Devil
Io ho solo 28 anni  :-\
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

 


Privacy Policy - Cookie Policy