Su di una nota casa produttrice di olio di salmone (l'orso) ho letto considerazione sulla frazione di omega 3 (tipo ALA)contenute nell'olio di lino le quali per quanto alte sono comunque di piu' difficile digestione rispetto alle due componenti di omega 3 (EPA e DHA) contenute nell'olio di salmone e oltretutto ne viene utilizzata solo una frazione di quella ingerita.Per quanto possa servire ,ho utilizzato entrambi i tipi di olio nel caso del lino anche i semi e in ultima analisi devo dire che sono tornato sull'olio di salmone.Con l'olio di salmone in questione ,il pelo dei miei pelosi era veramente strepitoso e in piu' avevo nel caso della PT risolto il caso di alopecia agli arti .Dopo un po' di tempo di olio di lino, ho notato un ritorno del grattamento della PT che le ha causato una nuova alopecia alle orecchie, sopra le palpebre e sul muso .Sono da pochi giorno ritornato all'olio di salmone e devo dire che mi pare si gratti già di meno!?Per la mia esperienza ,se devo dare un integratore per il pelo con anche altre finalità ,come nel mio caso pare avere ....olio di salmone forever.
Ciao