Dunque Seta ha una leggera lassita' nell' anca destra per cui sono banditi giochi tipo il riporto, non può correre.... È quindi anche con le passeggiate non devo esagerare.... Vorrei farle fare qualche gioco di attivazione mentale.... Voi ne fate qualcuno in particolare? Grazie per i vostri suggerimenti....
Anzi Seta ha 6 mesi e una settimana
scusami se mi permetto (sfortunatamente non sono veterinaria

) ma se la tua cucciola ha una leggere lassità all'anca destra per quale strampalato motivo non può correre o fare passeggiate come dio comanda??
per far si che non metta su muscolatura così che poi alle definitive risulti displasica e il vet possa metterci le mani??
Ovviamente se è stato riscontrato un problema di lassità (tu addirittura parli di LEGGERA lassità....cosa che può capitare nei golden giovani...ora non ricordo a che età è stata lastrata Seta) bisognerà utilizzare delle accortezze: no troppi salti (compresi i sali e scendi da letti e divani), no scale fatte a capocollo, no corse pazze (cioè senza nostro controllo) con cani pesanti e giochi troppo pesanti con altri cani.
ma da qui a privare completamente le gioventù ad un cucciolo ce ne passa di acqua sotto ai ponti.
un cucciolo DEVE: giocare, correre, camminare, conoscere, socializzare, divertirsi (ovviamente anche con noi)!!
ad un cucciolo di sei mesi non può bastare un po' di attivazione mentale,.....ha bisogno anche di quella fisica (eccome se ne ha bisogno) anche perché hai intenzione di tenerla quasi ferma fino all'anno?!?!
come pensi che si possa fare un'ottima muscolatura senza esercizio fisico (anche mirato intendo: come camminata e trotto).
Maya è displasica (non l'ho saputo fino ai 3 anni) poi finalmente ho deciso di lastrarla (grazie al forum) il vet mi ha guardato e mi ha detto: " cane gravemente displasico....non so come faccia a non manifestare zoppia, complimenti ha un ottima muscolatura è grazie a questa che il tuo cane è a posto"
Bene, Maya non ha MAI zoppicato in vita sua (e ora ha 5 anni e mezzo), ha sempre corso, giocato, saltato...ovviamente con il senno di poi avrei agito diversamente ma certamente non privandole il gioco con altri cani (sempre sotto controllo e non con cani irruenti), le corse (anche in libertà....che certo non pregiudica la displasia), la socializzazione.
la storia del riporto può essere giusta invece perché effettivamente quando il cane frena le articolazioni prendono dei colpi,.....quindi magari si possono evitare per ora. ma tutto il resto per me non è assolutamente possibile da evitare.
Tu fai bene a pensare alla salute del tuo cucciolo ma non è tenendolo fermo che risolverai un problema di lassità anzi...... davvero è una cosa che mi sta molto a cuore avendo Maya che è displasica ma non mi stancherò mai di ripetere che senza una corretta muscolatura un cane non potrà mai essere un cane sano.