No ragazzi, forse mi sono spiegata male, certo che sono feliche anch'io che la piccola sia a casa, non c'è nulla di meglio per guarire.....quello che dico è che certamente non era Parvo......
@Titty59, certo che il contagio non è per gli umani, ma purtroppo il virus della parvo, si attacca a qualsiasi cosa, dai nostri vestiti, alle suole delle scarpe, alle ruote delle macchine, se no non si spiegherebbe perchè è una delle malattie contagiose più mortali.
Il fatto di mettere il cane in isolamento, è una misura di sicurezza, se affetto da questa malattia, soprattutto per lui che ha le difese immunitarie ridotte, e poi perchè chiunque gli giri intorno rischia di diventare "un'untore", nelle cliniche i cani affetti da parvo, vivono in un reparto isolato, dove il personale si cambia ogni volta che entra o esce, proprio per non contagiare tramite i vestiti o i capelli gli altri ricoverati.
Ora spero di aver chiarito cosa intendo per malattia altamente contagiosa.....
Tieni presente che se in un allevamento dovesse mai essere riscontrato un episodio di parvo, lo stesso vet, per anni prima di entrare si barda con tuta, calzari, mascherina e si sveste in un luogo sterile prima di andare in altro allevamento, non solo di solito l'allevamento in questione se il vet è scrupoloso viene visitato in ultima visita, per non dover poi andare da altri cani, magari cuccioli.
Questo non toglie che l'ambiente domestico giovi alla ripresa di animali debilitati, ma bisogna riuscire a fare le differenze, un conto è una gastointerite un conto è un virus infettivo, per questo sono decisamente felice che il vet abbia mandato Dafne a casa, significa che si, ha un problema, ma non così grave da richiedere l'isolamento.....
Nel Forum un altro utente ha avuto purtroppo una piccolina affetta da Parvo, per la quale le misure di isolamento sono state invece necessarie vista l'effettiva positività alla malattia.
E cmq rinnovo un mare di auguri alla piccolina per una pronta guarigione.....dai Dafne fai vedere chi sei!!!!!