Autore Topic: Un secondo cane impegna ... quanto ?  (Letto 26734 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #30 il: 08 Novembre 2012, 10:14:00 »

ma quando lo prendi questo ratto, noi non vediamo l'ora...  em_046

France' prima ci dobbiamo trasferire, Voi non vedete l'ora io nun lo voglio ah ah ah
Teo Artu' e Rocky

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #31 il: 08 Novembre 2012, 10:15:54 »
Per casa mi girano 16 zampette pelose,e devo dire che il tutto fila in quasi perfetta armonia.Una bastardina di 13,un gatto di 11,una golden di 4 e una pt arrivata in affido da un canile di 3 anni.Diciamo pure che la mia situzaione logistica me lo permette (casa privata con giardino e qualcuno sempre a casa),ma sinceramente se non fosse un discorso prettamente economico ,mi sarei preso (se me la davano!)anche la golden di tre anni a cui facevate riferimento nei precedenti topic che ancora non sappiamo che fine abbia fatto.Le uscite comportano delle scelte, anche se a dire il vero le scelte le hanno fatte i pelosi:la "mia" golden (capo branco indiscusso)se io non sono in casa esce con tutti,la pt esce solo con mia figlia e la bastardina solo con la gentil consorte e il gatto fa quel che gli pare.Ognuna aspetta la sua razione e le piu' affamate attendono di leccare le ciotole dei piu' "inappetenti".Personalmente ritengo che 1 o 3 cambi poco per quanto riguarda le attenzioni casalinghe ,anche se con l'andare degli anni sicuramente diverse problematiche ,potranno allungare i tempi "necessari" all'accudimento,ma un nucleo familiare animalista non ha sicuramente problemi di "tempi" da dedicare a 8 zampe.

quoto in pieno
Teo Artu' e Rocky

Offline fra e axel.

  • FRANCY
  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
  • juanita
    • Allevamento Golden Americano
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #32 il: 08 Novembre 2012, 10:40:03 »
 ciao anche io ho due cani...e anche in appartamento!ho scelto di prendere juanita per formare anche lei per il soccorso prima di pensionare axel....che mi segue comunque ovunque ma per i dolori alla schiena e i 9 anni suonati non lavora piu',solo pet-teraphy che non si sforza troppo nei movimenti  :P ...per me il vero trucco per vivere bene con due cani è:
1)prendere il secondo solo se abbiamo educato non bene ma benissimo il primo!altrimenti giochiamo al raddoppio dei problemi...mi spiego meglio...scappa il primo e via il secondo dietro!il cane piu' grande è comunque un esempio nel bene..o nel male!
2)prendere il secondo cane quando il primo è grandicello...il cucciolo nuovo comunque toglierà del tempo in più...per i retriver in generale il sesso del secondo cane non è un gran problema come per altri che intorno all'anno di età del nuovo arrivato potrebbero non accettarlo se di sesso uguale :o
per me è un esperienza che in futuro ripeterò,noi ormai siamo abituati ad aver la coppia...stà tutto nel organizzazione....noi andiamo sempre con tutti e due ovunque,ristoranti bar,hotel,macchina...ferie sempre con noi che altrimenti non sarebbero ferie! :P
Waterworld Son's
Allevamento Golden Americano
www.waterworldsons.it

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #33 il: 08 Novembre 2012, 11:02:55 »
Nico aggiungo anch'io la mia esperienza anche se bene o male si allinea a quella degli altri...
come avrai sentito al raduno noi ci stiamo quasi candidando come zoo locale...!! :P
2 cavalli + 3 gatti + 2 cani...
Sui "contro" ti hanno già detto tutto...oltre all'organizzazione logistica in casa (pulizie, tempi ecc), ci possono essere aggravi sulla spesa veterinaria (l'esperienza col 1° magari è positiva perchè sanissimo, col 2° si può aver sfortuna...), sui mangimi (possono entrambi mangiare il solito e allora forse il negoziante ti fa anche lo sconto, ma se il 2° ha esigenze alimentari particolari sono due mangimi diversi...); occorre avere un veicolo adatto (se il 1° può starti sul sedile posteriore di una 500, con due devi necessariamente metterli in bagagliaio e adeguato alla loro mole!); se la differenza di età è notevole puoi ritrovarti a dover fare le passeggiate differenziate ( quello anziano regge magari solo 20 minuti, mentre quello giovane ha necessità di sgambare di più!!); si moltiplica poi la difficoltà di trovare un hotel/agriturismo per le vacanze (in sei anni son sempre riuscita a farle, ma la ricerca è tosta e devi saperti "adattare")
Sui "pro" beh...si raddoppia tutto il bello di avere un cane!!!!!!!!
Ma mi sento di dirti, sulla mia esperienza, che il maggior beneficio lo traggono forse loro, i cani...
Argo, il mio primo cane, soffriva di ansia da separazione e se lasciato solo era un abbaio continuo... con l'arrivo della bovara smise il secondo giorno!!!! probabilmente aveva la compagnia, la distrazione per non pensare che in certe ore noi tati non c'eravamo!!
quando Argo ci ha lasciati, la bovara è rimasta sola per qualche mese...ed era uno zombie!!!!! non voleva uscire, era apatica, insomma...depressione canina!!
Con l'arrivo di questo teppista biondo è rinata!!! e premetto che non lo sopporta!! troppe differenze, razza, età, carattere....ma trascinata da lui ha trovato la voglia di farsi delle belle corse, di partecipare alla nostra vita casalinga coi giochini, insomma spesso è proprio lei che lo stuzzica ed è come se fosse ringiovanita!!!!
Per ciò che riguarda la scelta del sesso, beh...sicuramente devi valutare, nel tuo caso, la sterilizzazione della bimba se vuoi prenderti un maschione, altrimenti non fate vita!!!  :P



Offline valentina nebuloni

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 557
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #34 il: 08 Novembre 2012, 11:22:38 »
Nico aggiungo anch'io la mia esperienza anche se bene o male si allinea a quella degli altri...
come avrai sentito al raduno noi ci stiamo quasi candidando come zoo locale...!! :P
2 cavalli + 3 gatti + 2 cani...
Sui "contro" ti hanno già detto tutto...oltre all'organizzazione logistica in casa (pulizie, tempi ecc), ci possono essere aggravi sulla spesa veterinaria (l'esperienza col 1° magari è positiva perchè sanissimo, col 2° si può aver sfortuna...), sui mangimi (possono entrambi mangiare il solito e allora forse il negoziante ti fa anche lo sconto, ma se il 2° ha esigenze alimentari particolari sono due mangimi diversi...); occorre avere un veicolo adatto (se il 1° può starti sul sedile posteriore di una 500, con due devi necessariamente metterli in bagagliaio e adeguato alla loro mole!); se la differenza di età è notevole puoi ritrovarti a dover fare le passeggiate differenziate ( quello anziano regge magari solo 20 minuti, mentre quello giovane ha necessità di sgambare di più!!); si moltiplica poi la difficoltà di trovare un hotel/agriturismo per le vacanze (in sei anni son sempre riuscita a farle, ma la ricerca è tosta e devi saperti "adattare")
Sui "pro" beh...si raddoppia tutto il bello di avere un cane!!!!!!!!
Ma mi sento di dirti, sulla mia esperienza, che il maggior beneficio lo traggono forse loro, i cani...
Argo, il mio primo cane, soffriva di ansia da separazione e se lasciato solo era un abbaio continuo... con l'arrivo della bovara smise il secondo giorno!!!! probabilmente aveva la compagnia, la distrazione per non pensare che in certe ore noi tati non c'eravamo!!
quando Argo ci ha lasciati, la bovara è rimasta sola per qualche mese...ed era uno zombie!!!!! non voleva uscire, era apatica, insomma...depressione canina!!
Con l'arrivo di questo teppista biondo è rinata!!! e premetto che non lo sopporta!! troppe differenze, razza, età, carattere....ma trascinata da lui ha trovato la voglia di farsi delle belle corse, di partecipare alla nostra vita casalinga coi giochini, insomma spesso è proprio lei che lo stuzzica ed è come se fosse ringiovanita!!!!
Per ciò che riguarda la scelta del sesso, beh...sicuramente devi valutare, nel tuo caso, la sterilizzazione della bimba se vuoi prenderti un maschione, altrimenti non fate vita!!!  :P

premettendo che ormai siete diventati i miei miti xchè davvero nn so come facciate con 2 cavalli autogestiti 2 cani e due lavori a nn sclerare...io sclero avendo un cavallo in maneggio un coniglio e un cane....vabbè siete mitici!!!!!
cmq premesse a parte secondo voi se al Ty affiancheremo una pelosa femminuccia ovviamente sterilizzata, la dovremmo prendere cucciola o rischiamo di sclerare ancora di +?? nel senso che grandicella è già fatta e finita se vogliamo dirla così....con i suoi pregi e difetti e se poi nn mi va d'accordo con peloTy?? la cucciola invece me la tiro su io, e prenderà pregi e difetti che gli inculco io (+ che altro i vizi che gli do io)...cmq è sempre + nei nostri pensieri il bis......

poi ci si ritrova con Antonella e il Nico a far scorrazzare da suo zio un branco di peli dorati ed erbivori...la mia tra l'altro ci azzecca pure xchè è saura!!! ahahahahah :)

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #35 il: 08 Novembre 2012, 12:04:28 »
Vale, con la Trudi, che è una zitellona acida sarebbe stato impensabile affiancarle un cane già adulto...
ma col Ty che non ha particolari problematiche caratteriali credo sia indifferente...ossia dovete valutare più che altro la vostra comodità (un adulto dopo l'iniziale inserimento è già autonomo e gestibile, un cucciolo invece ha tutte le problematiche dell'educazione di base)
Però come accennavi tu, un cucciolo te lo puoi "viziar su" a tuo modo  ;D
(p.s. OT: ma voi ce lo fate un giro a FieraCavalli?!??)



Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #36 il: 08 Novembre 2012, 12:11:15 »
Vedi Valentina Nebuloni,personalmente ritengo che se tu non voglia sclerare di "lavoro", prenderla adulta (piu' di un anno) ti semplifica sicuramente la  gestione "corporale".Quella comportamentale ,quando si parla di golden,credo sia molto "standardizzata".Personalmente avrei approfondito nel tuo caso la golden che avevi valutato;3 anni, cane già "formato" ma sicuramente con ampi margini di adattamento,con qualche  notizia dei volontari avresti potuto avere delle rassicurazioni non al 100% ,ma comunque già indicative del programma di "adattamento" che ti sarebbe aspettato.La convivenza in perfetta armonia del gatto con la  PT adottata in marzo è iniziato da poche settimane (ma per colpa del gatto non della pt).Vedo ora che il gatto della Valentina me lo son sognato :era un coniglio!L'amore della mia golden!!! ;starebbe delle ore a rimirasi un coniglio brado ,vagante in un giardino privato, il quale viene nutrito dai passanti con ogni ben di Dio:merendine kinder,pane, carote ,erba medica ecc,ec,....la luce dei suoi occhi .Blakie
Ciao
« Ultima modifica: 08 Novembre 2012, 13:51:52 da titty59 »

Offline valentina nebuloni

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 557
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #37 il: 08 Novembre 2012, 12:14:48 »
Vale, con la Trudi, che è una zitellona acida sarebbe stato impensabile affiancarle un cane già adulto...
ma col Ty che non ha particolari problematiche caratteriali credo sia indifferente...ossia dovete valutare più che altro la vostra comodità (un adulto dopo l'iniziale inserimento è già autonomo e gestibile, un cucciolo invece ha tutte le problematiche dell'educazione di base)
Però come accennavi tu, un cucciolo te lo puoi "viziar su" a tuo modo  ;D
(p.s. OT: ma voi ce lo fate un giro a FieraCavalli?!??)

no quest'anno niente fiera Cavalli...xò è sempre bellissima che che se ne dica...io poi mi metto sempre a sbirciare il backstage del salto ostacoli e lì sogno sogno sogno...... :smileys_0272:

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #38 il: 08 Novembre 2012, 12:48:35 »

France' prima ci dobbiamo trasferire, Voi non vedete l'ora io nun lo voglio ah ah ah


uffa, ma fai veloce che ti dobbiamo prendere in giro!

Offline valentina nebuloni

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 557
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #39 il: 08 Novembre 2012, 14:03:34 »
Vedi Valentina Nebuloni,personalmente ritengo che se tu non voglia sclerare di "lavoro", prenderla adulta (piu' di un anno) ti semplifica sicuramente la  gestione "corporale".Quella comportamentale ,quando si parla di golden,credo sia molto "standardizzata".Personalmente avrei approfondito nel tuo caso la golden che avevi valutato;3 anni, cane già "formato" ma sicuramente con ampi margini di adattamento,con qualche  notizia dei volontari avresti potuto avere delle rassicurazioni non al 100% ,ma comunque già indicative del programma di "adattamento" che ti sarebbe aspettato.La convivenza in perfetta armonia del gatto con la  PT adottata in marzo è iniziato da poche settimane (ma per colpa del gatto non della pt).Vedo ora che il gatto della Valentina me lo son sognato :era un coniglio!L'amore della mia golden!!! ;starebbe delle ore a rimirasi un coniglio brado ,vagante in un giardino privato, il quale viene nutrito dai passanti con ogni ben di Dio:merendine kinder,pane, carote ,erba medica ecc,ec,....la luce dei suoi occhi .Blakie
Ciao

guarda Titty, il mio coniglietto è un disperato...solo x farti un esempio...la sera sono tutti con noi giù al piano di sotto e davanti alle scale abbiamo messo una gabbia, in modo che nn salgano su...bene; il Ty che pesa 35 kg nn la sfiora con un dito ed è super rispettoso...il Bart (il niglio fuggitivo) tutte e dico tutte le sere riesce a trovare il modo x spostarla e passare.....è un coniglietto geniale!!!
Io nn ho ancora rinunciato alla goldenina di 3 anni, ma devo convincere anche il Simo, che ha, tra l'altro, il terrore che sia displasica....(abbiamo passato giornate brutte dopo che abbiamo scoperto che il fratello del Ty l'hanno operato a entrambe le anche, fortunatamente TY è ok) e nn voglio fare azzardi solitari xchè poi giustamente dobbiamo dividere entrambi le gioie e i dolori...spero di essermi spiegata bene xchè ogni tanto se rileggo i post che scrivo capisco che.... nn mi capisco nemmeno io...ahahahahaa  :)

Offline Nico + Maggie

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 59
  • "Ciao ciao cucciolo a saldo…" Io & Marley
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #40 il: 08 Novembre 2012, 14:31:09 »
Bhe dal punto di vista comportamentale Maggie non avrebbe problemi in quanto sopporta tutto e tutti, dai cuccioli rompiballe di 4 mesi al pastore tedesco dei nonni che dall'alto dei suoi quasi 14 non riesce a starle dietro e si arrabbia perché vorrebbe giocare ancora ...
Come sistemazione noi abitiamo in campagna con un giardino/bosco di 1500 mq, e Maggie fa passeggiate di 4 km libera in campagna 3 o 4 volte alla settimana, più uscite occasionali, la macchina è una toyota hilux, dove di gabbie ce ne stanno 4 fra un po'  ;)
Diciamo che il problema principale allora sono i genitore e il mio anno americano ... vabbe spero che un giorno ci siano le condizioni giuste.
ps: Maggie è sterilizzata quindi da quello che ho capito no problem per il maschio ?
p.p.s: Valentina e Antonella allora un giorno si organizza !!! magari si potrebbe fare qualcosa anche di più grande con un mini raduno Piemontese in quanto mio zio non ha problemi ne di spazio ne di posti a tavola (50-60 persone le tiene tranquillamente)

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #41 il: 08 Novembre 2012, 14:38:38 »
Per quanto riguarda il coniglio,la mia lo adora....rimane immobile ,all'infinito .Se lascio "guidare" a lei ,il tragitto della passeggiata finisce immancabilmenteli  li'(1,5 km dal mio domicilio).Diciamo che la distanza dal centritalia non aiuta nella scelta "oculata" della pargola displasica o meno .A volte comunque si "demonizza" un qualcosa che poi alla fine ....limita ,ma non le impedisce di essere comunque "amabile".La mia PT è displasica, ma alla fine ......non è un problema .
PS a parte che da quello che ha scritto  la volontaria ,deve essere sanissima ;che è bella, lo abbiamo visto.
Ciao

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #42 il: 08 Novembre 2012, 14:40:44 »
Volevo rassicurarti anche io sul fatto di prendere un cane adulto.
Io ho preso Swami che aveva 4 anni (e l'ho messa a vivere con Piny di 3, Artù di 4, Lady di 8, Ob di 2 e Lamù di 5). La conoscevo già perchè ho lavorato dove viveva e l'ho vista spesso per i primi 2 anni della sua vita poi però per 2 anni non l'ho più vista e comunque anche prima quando lavoravo in "allevamento" non è che la gestissi diversamente dagli altri, era una dei 20cani, non è che avessimo un rapporto marticolare!

Ora che ho provato ho scoperto che prendere un cane adulto comporta circa lo stesso impegno in termini di lavoro che comporta l'avere un cucciolo nel senso che al cucciolo devi insegnare tutto mentre l'adulto magari qualcosa la sa già però magari invece l'adulto ha qualcosa che devi correggere quindi magari lavori meno sulle cose "base" ma di più sulle "correzioni"....è più comodo l'adulto invece per quanto riguarda i disastri e i bisogni!Certo, dipende dall'adulto!Se ti porti a casa un cane equilibrato è come ho scritto, se ti porti a casa un cane pauroso o fobico o possessivo o competitivo (o altre mille cose che un cane può essere) allora è più complicato!Dipende dal cane insomma....bisogna sceglierlo per essere consapevoli!Ma lo stesso vale per un cicciolo!

Quoto quelli che hanno detto che più il primo cane è educato più vivi di rendita e che i problemi del primo cane generalmente raddoppiano se ne prendi un secondo quindi è meglio aggiungere un secondo cane quando l'educazione del primo è consolidata!

Offline valentina nebuloni

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 557
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #43 il: 08 Novembre 2012, 17:05:40 »
@ Nico: si si io vengo da tuo zio volentieri!!!!!

@ Titty e iaia: c'è una flebile speranza in vista...ho rotto le scatole al Simo, il mio compagno, e dato che ci sono in vista dei cambiamenti lavorativi...mi ha detto "aspetta un attimo che ci sistemiamo poi ci muoviamo"....d'altronde lui è il saggio di famiglia.....quindi non è detta l'ultima parola.....xò mi sa che il suo sogno di andare a visitare Goldendorado nn si potrà attuare....

Offline lennon79

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 138
Re:Un secondo cane impegna ... quanto ?
« Risposta #44 il: 08 Novembre 2012, 17:16:11 »
io posso portarvi la mia esperienza fresca fresca...era da tempo che volevo prendere un fratellino a Dandy e mi sono deciso...da domenica ho due golden maschi  in casa ed è meraviglioso!!!!! certo, costa sacrifici sia di tempo che di denaro..però il gioco vale la candela...vederli giocare insieme è emozionante e riempiono casa di gioia...io poi sono di quelli che me li porto da tutte le parti...hotel,risto ecc...c'è bisogno di organizzazione e tanta pazienza...ma ne vale la pena...
il mio meraviglioso Dandy!!!

 


Privacy Policy - Cookie Policy