quando alla vita post-protesi....beh, si, se l'intervento riesce bene senza dubbio la vita è normale....passando al piano "umano" mia nonna ha - come lo chiamo io- il "ginocchio bionico" (cioè la protesi) già da diversi anni e all'età attuale di 85 anni zappa ancora l'orto, che non è una fila di pomodori e una di patate ma qualcosa tipo 500 mq di orto con tutti gli ortaggi possibili e immaginabili

dico solo "zappa" ma in realtà zappa, annaffia, pianta, coglie ecc ecc.
si, anche l'ortopedico ci ha detto che in linea di massima tutto si sistema ma c'è una piccola percentuale, circa il 10% degli interventi, che possono avere una serie di complicanze (soprattutto da infezioni...il volgarmente detto "rigetto" che in questo caso "rigetto" propriamente non è). Ad ogni modo,se dovremo farlo, lo faremo solo quando si manifesteranno segni evidenti, che al momento non ci sono.
via, inziamo questo cammino preoccupandoci prima di tutto dell'OCD. un problema alla volta.....
la "fortuna" se vogliamo chiamarla così, è che Camilla è stata presa come cane da compagnia,e oltretutto al momento abitiamo in appartamento, non ci sono mai state velleità di expò, gare di agility, addestramento per salvataggio in acqua, recupero sotto le macerie, caccia o che altro. quindi alla fine basta che possa condurre la vita di un cane da compagnia e divertirsi un pò ogni tanto. di certo non le impediremo di giocare con cani di taglia più piccola della sua e spero che possa cmq nuotare un pochino d'estate quando andremo al mare

davvero, grazie a tutti!