Autore Topic: Tweety-miracolo kong e domanda  (Letto 6373 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Tweety-miracolo kong e domanda
« il: 08 Ottobre 2012, 09:22:02 »
Ragazze, non voglio cantare vittoria ma non lasciavo più sola Tweety da venerdì e l'ultima volta aveva ancora fatto un po' di casino. Poi sabato e domenica non ho più avuto occasione di lasciarla da sola ma ieri l'ho fatta familiarizzare ben bene con il kong e ieri sera l'ho prparato con trita (sbollentata) e yogurt, poi freezer.
Stamattina siamo usciti tutti e le ho lasciato il kong, comunque era tranquilla. Beh, miracolo, ho visto dalla webcam che si è portata il kong vicino alla porta ed è stata mezz'ora a slecchignarsi fuori tutto. Poi ho visto che ha fatto un giro di perlustrazione in casa e si è messa nella sua cuccia (kennel è finito in garage, confesso!!!) e poi sdraiata tranquilla davanti alla cuccia e si è alzata ed è andata alla porta solo quando ha sentito che aprivo il cancello elettrico.
La strada da percorrere è ancora lunga ma mi sento mooolto soddisfatta.

Ora alcune domande:
- se si comporta così e rimane tranquilla devo ignorarla lo stesso quando rientro? Mi spiego meglio, come fa ad associare che è stata brava non avendo fatto danni se la ignoro comunque al ritorno, sia che abbia devastato la porta, sia che se ne sia stata brava a dormire? Oggi confesso che è stata talmente brava che un paio di gratti glieli ho fatti, ma senza che si agitasse troppo e iniziasse a "parlare" e poi l'ho fatta giocare un po' in giardino

- l'effetto rilassante del kong dura anche dopo quando lo hanno svuotato o devo mettere in conto che dopo che lo ha svuotato si mette di nuovo a fare casino? Mi rendo conto di aver fatto una domanda da un milione di dollari

- i cani poi diventano kong dipendenti? Nal senso che poi il kong glielo devi lasciare sempre? In tal caso, meglio abituarli ogni tanto ad essere lasciati anche senza kog?

Grazie mille come al solito!

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #1 il: 08 Ottobre 2012, 09:45:18 »
Inizialmente io la ignorerei anche se è stata brava perchè è brava indipendentemente dal fatto che tu la premi o no.....faccio fatica a spiegarlo.......lei sta brava (speriamo!) non perchè ha capito che se non sta brava riceve una punizione ma perchè è nella condizione emotiva di stare brava. Questo dovrebbe essere l'obiettivo, avere un cane sereno anche quando non ci sei!Se lei è serena quando non ci sei e non fa danni non c'è bisogno che la premi perchè non ha fatto danni, non li ha fatti non perchè si è sforzata ma perchè non ne ha sentito l'esigenza perchè era serena...(si capisce cosa intendo?).
Tendenzialmente darle attenzioni quando rientri non è sbagliato, l'importante è che non la fai andare su di giri, ma per lei le tue attenzioni sono un premio molto grande e non sappiamo cosa le passa per la testa quando tu rientri, magari lei sta pensando "mamma, mamma, finalmente sei tornata, ero in pensiero, non andartene via mai più!E' stato difficile senza di te!!!" e tu dandole attenzioni le dici "Hai ragione a pensarla così!" (umanizzo molto ma è per renderlo più chiaro) e questo potrebbe essere controproducente. Se invece aspetti che lei si sia calmata e poi le dai attenzioni non hai questo rischio!Magari invece quando rientri lei è felice ma serena quindi dandole attenzioni non fai danni ma non possiamo saperlo!Dovremmo leggerle nel pensiero....

Il kong tiene impegnato il cane finchè è pieno.Ci sono cani che ci giocano anche quando è vuoto ma generalmente giocano da soli i cani ipostimolati che per noia trovano dei passatempi e non credo sia il caso di Tweety!Quindi il kong vuoto generalmente viene ignorato. Magari lo svuotano, lo lasciano lì e poi tornano a controllare che sia davvero vuoto dandogli un paio di morsi ma non è che li tenga impegnati quando è vuoto!
Secondo me poi non diventano kong-dipendendi. Se il lavoro funziona il kong serve solo ad aiutarli inizialmente perchè stando impegnati non vanno in paranoia e comunque mordendo liberano endorfine quindi si sentono anche meglio. Poi pian pianino nella testa del cane svanisce il collegamento "mamma se ne va=paura" e lascia il posto a "mamma se ne va=ok, dopo torna" e così anche senza kong il cane è sereno (non vuol dire che lo devi eliminare, comunque al cane fa piacere avere qualcosa da fare quando non ci sei ma se non glielo dai non si dispera!).
E' lo stesso discorso del premio o della punizione quando rientri: l'ideale sarebbe che a cambiare non fosse il comportamento di Tweety per un solo fatto di apprendimento ma che fosse proprio la sua visione del distacco e di conseguenza il suo vissuto emotivo rispetto allo stare sola e di conseguenza il suo comportamento. Se lei grazie al tuo lavoro impara che stare sola non è nulla di tragico poi è serena e non ha bisogno nè che la premi perchè non ha distrutto nulla nè di un kong che la tenga impegnata: se è serena veramente non ha più necessità nè di distruggere nè di non pensare a ciò che le sta accadendo.

Offline Aly

  • Alice e Mia Pistoia
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.509
  • non sò ancora spiegarmi tutto questo amore x te!!!
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #2 il: 08 Ottobre 2012, 10:40:21 »
 :smileys_0221: :smileys_0221: :smileys_0221: Complimenti per i progressi!!Dai speriamo sia la strada giusta!!!Anche io dovrò iniziare a lasciare più spesso sola Mia in casa ora che è ancora piccola, dopo quando vado alla bottega la lascerò nel kennel  (anche se mi dispiace un pò visto che c'è un pò di sole oggi!!), direi per circa una 30/40 min.Speriamo bene!!!


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #3 il: 08 Ottobre 2012, 10:49:52 »
Perfetto, le tue parole sono sempre molto chiare ed esplicative, grazie mille.
Comunque quando dico che non la ignoro intendo solo che dico 'ciao' e le faccio una carezza. Nulla che la sovra ecciti.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #4 il: 09 Ottobre 2012, 15:36:45 »
Dunque, il kong lo guarda a fasi alterne, o meglio, a seconda del contenuto peró forse si sta comunque rassegnando perché ora come ora passa sí gran parte del tempo a piangere ma non ha più avuto raptus distruttivi. Si mette a vagare e uggiare davanti alla porta ma non ci ha più ficcato dentro i denti, speriamo di spuntarla anche perché mi è più scomodo organizzarmi per lasciarla a casa che portarla con me.
In ogni modo ho ordinato la pasta per riempire il kong perché la signorina lo svuota solo se ci metto dentro carne vera, yogurt e formaggio li lascia lí.

Offline Aly

  • Alice e Mia Pistoia
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.509
  • non sò ancora spiegarmi tutto questo amore x te!!!
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #5 il: 09 Ottobre 2012, 16:08:39 »
Ciao dove l' hai ordinata???


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #6 il: 09 Ottobre 2012, 17:31:29 »
Sul sito Smartdog.
Managua, oggi giornata di m per la piccola. Prima è stata chiusa in casa tre ore e ha pianto ma senza fare danni. Poi in giardino avevo i giardinieri ed è saltata vicino a una tosasiepi spenta e ha rimediato 3 punti sulla zampa dietro. C'era il vet al maneggio ma mi ha mandato dal vet canino perché non aveva gli aghi piccoli. Ma che palle!!!!
Non un grande taglio ma altrimenti non sta chiuso.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #7 il: 10 Ottobre 2012, 18:36:05 »
Che barba, visto che non si lecca per nulla la zampa oggi l'ho lasciata di nuovo sia mattina che pomeriggio e la mattina ha aperto di nuovo la porta finestra (ovviamente non anche la persiana) e al mio ritorno era di nuovo bella ansimante. Nel pomeriggio meglio perché non ha toccato porte o finestre ma sempre sullo stressato andante.
Inizio a pensare che nel suo mondo ideale lei voglia che stia tutto aperto come quando siamo in casa così va e viene dal giardino come vuole e, in effetti, credo sia dall'ultimo inverno che quando siamo in casa la porta finestra che va nel patio è sempre aperta visto che anche noi andiamo e veniamo in continuo.
Kong oggi nemmeno tocato, domani provo con wurstel pollo e sottiletta.
SOGNO un cane che alla mia dipartita si stravacca sul MIO divano anche se è proibito.

Offline sheila500

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 758
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #8 il: 10 Ottobre 2012, 20:33:58 »
Mi dispiace per la piccola!!quanto li deve tenere i punti??
Elisa e shila <3

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #9 il: 10 Ottobre 2012, 21:03:40 »
...io credo davvero che per il suo bene prima che per il bene delle tue finestre tu debba rivolgerti ad un professionista.
Lei in tua assenza sta davvero male. Il problema non è la finestra chiusa ma il fatto che non ti può raggiungere e per lei è un disagio davvero grande....è un po' tipico dei flat, sono morbosamente attaccati ai loro umani ma poi fanno fatica a separarsene (non dico tutti ma rispetto ai golden o ai labrador sento di numerosi flat che hanno questo problema)....però questo non vuol dire che ci si debba rassegnare!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #10 il: 10 Ottobre 2012, 22:46:38 »
Dunque, i punti una decina di giorni. A dire il vero visto che non si lecca ho ancora lasciato di la benda così domani quando andiamo ad agility/obedience magari è meglio. Pensavo di toglierle la benda domani pomeriggio, del resto il vet aveva previsto che se la sarebbe tolta da sola ma così non è.

IAIA, hai ragione e i fatto domani voglio prendere appuntamento con la comportamentista che lavora insieme al ragazzo che ci segue per l'agility. Non la conosco ma mi hanno detto che è brava e soft, come lui, del resto (l'educatore), che agisce solo a suon di würstel e carezze e addestra il padrone affinché insegni al cane invece che prendere lui in mani la gestione del cane, cosa che non sopporterei.

Però mi domando, che cavolo di invenzione può trovare la fantomatica educatrice che non abbia già messo in atto? Anche il vet da cui vado mi ha detto di avere pazienza, ignorare qualsiasi disastro e insistere ma ha anche aggiunto che 'è un cane da branco e cerca il suo branco', come a dire che la riuscita non è molto garantita. L'unica cosa che mi consola è sapere che in macchina è calma e serena comunque ma non sempre è possibile lasciarcela, soprattutto per via del clima.
Io più che continuare a riempire il kong, inventarmi uscite quotidiane, ignorarla e far finta di nulla se mi mangia lo stipite o apre la finestra non di che fare. Sono quasi certa che dal cancello ora che abbiamo tappato la via di salto 'facile' non salti più fuori e infatti le poche volte che l'ho lasciata sola in questi giorni in giardino era iper tranquilla. Si mette sdraiata sul vialetto di ingresso e aspetta.
In casa non so come dire, è come se diventasse claustrofobica e l'unico modo per ottenere qualcosa, seppur poco, al momento consiste nel metterla a cuccia con un po' di rigore e dirle di stare lí. Ovviamente non ci sta per molto ma così facendo poi va un po' in giro ma senza accanirsi troppo. Certo che però al mio ritorno, indipendentemente da quanto sto via la trovo comunque seduta che sbanfa.

È pensare che in nostra presenza è un bradipo. Togliesse qualche ora di sonno mentre c'è qualcuno e dormisse almeno un zic quando è sola.

Boh, io persevero e mi consolo con il fatto che, se non altro, in macchina non ha alcun problema di abbandono e anche al mare dove ha 13 ettari a disposizione non ha mai dato segni di ansia. Certo non è felice ma si adegua e aspetta. L'unico iter che cambia quando siamo al mare è che li io non sono quasi mai l'ultima ad andare via perché fino a una cert'ora c'è il contadino ma comunque a casa la vedo dura provare così perché se sono da sola come faccio a non essere l'ultima a uscire?
È poi ti dirò, è talmente brava che alla fin della fiera per me è comunque più pratico portarla con me ma mi rendo conto che è un limite che dobbiamo cercare di superare.

Intanto grazie per la sopportazione e i consigli.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #11 il: 11 Ottobre 2012, 07:19:09 »
A volte la differenza non la fa quello che si fa ma come lo si fa.
La comportamentalista vedendo te, Tweety e facendovi tante domande (magari vorrà anche vedere com'è a casa e spero vivamente che voglia vedere delle registrazioni di Tweety in casa da sola) può capire in che modo potete aiutarla ulteriormente e magari riesce anche a darvi dei consigli su qualche integratore (non credo che ci sia bisogno di farmaci) che possa darvi una mano mentre ci lavorate.
Non possiamo sempre credere di sapere tutto....io non sono comportamentalista e neanche il tuo vet è comportamentalista. Tra l'altro i veterinari "normali" non studiano il comportamento dei cani, non hanno neanche un esame su quello in tutti gli anni di studio a veterinaria, nè sulla loro comunicazione nè sull'etologia in generale quindi le loro conoscenze in ambito educativo e riabilitativo si fermano alle chiacchiere con i colleghi se va bene e se va male alle chiacchiere con i pazienti....insomma, dei vet "generici" ci si fida per la parte fisiologica ma poi per quella psicologica si va da un vet comportamentalista (sarebbe come andare dal medico di famiglia a fare delle sedute di psicanalisi altrimenti...un po' inutile!!!).
Dal momento che i casi di ansia da separazione si risolvono (non tutti, dipende dal grado di ansia ma soprattutto dal lavoro che viene fatto) e che Tweety se ha ansia da separazione ce l'ha secondo me moderata, credo che del lavoro da fare ci sia ancora!Ma appunto come dici tu ora tu non sai più cosa fare,secondo te le hai provate tutte...per questo ci vuole l'aiuto di un esperto, lui corregge il tiro e vi aiuta a risolvere il problema perchè ha l'esperienza necessaria per farlo!
Rivolgersi ad un comportamentalista non vuol dire nè essere degli incapaci, nè avere il cane psicopatico!Nella testa della gente pare che sia così e invece rivolgersi ad un comportamentalista vuol dire semplicemente riconoscere che il proprio cane ha una difficoltà non prettamente educativa e volerlo aiutare. Lo si porta dal vet quando si fa male, lo si porta dall'educatore quando c'è qualche problema di geestione, lo si porta dal comportamentalista quando ha qualche disagio. Tutto questo per rendere la vita con lui più serena e appagante!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #12 il: 11 Ottobre 2012, 08:36:20 »
Hai stra ragione e oggi stesso vedo di capire se questa comportamentista è davvero qualificata o meno e sicuramente la dev vedere a casa altrimenti non serve a nulla.
Comunque cazzarola, scusate il termine, ieri sera ho letto degli articoli in inglese sui flat e sta scritto OVUNQUE che oltre a essere morbosamente attaccati al loro branco umano sopportano davvero male o per nulla lo stare soli, soprattutto da adulti (dopo i 3-4 anni) e a maggior ragione se non sono ben abituati fin da subito e sono incredibili saltatori. Ora, Tweety era perfettamente abituata al giardino, prima del fatto cancello ovviamente, e ora siamo dove siamo. Dicono che già lo stare separati dal padrone durante la notte è già uno stress!!!!

Detto questo, non intendo gettare la spugna ma sto anche prendendo in considerazione l'ipotesi dogsitter perché se deve diventare uno stress per lei e per me meglio che per quella volta ogni tanto (non piu di un alla settimana o probabilmente molto meno che siamo via tanto e che proprio non può venire con noi. Nel caso preferisco così piuttosto che chiedere alla vicina perché cosí non devo dire grazie a nessuno.
È per la montagna non è detto che faccia la matta anche li è comunque quest'anno la bimba è ancora piccola e quindi non saremo mai a sciare tutti insieme e il problema non si pone.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #13 il: 11 Ottobre 2012, 09:56:00 »
Ci sono sicuramente delle tendenze tipiche di alcune razze e appunto da quello che so i flat hanno un'attaccamento al proprietario facilmente esagerato. Questo non vuol dire che non ci si possa fare nulla, anzi, per il bene del proprio cane è giusto fare di tutto per dargli una vita più serena possibile.
I border hanno un forte istinto predatorio e se non gestiti correttamente pinzano joggers e ciclisti ma la soluzione non dovrebbe essere quella di non portarli più in mezzo alla gente bensi quella di renderli capaci di controllare il proprio istinto predatrorio incanalandolo su target corretti (corretti per la società umana, non per il cane!).

Quindi sicuramente la soluzione del dogsitter potrebbe essere praticabile ma non risolutiva ossia probabilmente eviteresti lo stato di ansia a Tweety ma non la renderesti capace di gestire la sua ansia quando è sola quindi sarebbe una sorta di "terapia sintomatica". Credo (ma non sono una comportamentalista quindi non lo so) che inizialmente avere l'aiuto di un dogsitter non sia male ma, come con il kong, l'obiettivo finale per il bene di Tweety deve essere che lei viva serenamente lo stare sola a casa e non che lei viva lo stare a casa serenamente perchè c'è sempre (o quasi) qualcuno insieme a lei!E' giovane, sei sicura di poterle garantire per il resto della vita una situazione per cui non sta mai sola per qualche ora?

Io sono sicura che ce la farete!Per questo insisto così!!!Forse è perchè avendo un cane comportamentale incurabile mi preme che invece quelli curabili possano fare una vita "normale" e felice come tutti i cani "sani"!!!!Daiiiiiiii!!!!Siete grandi, Tweety ti stupirà se credi in lei!!!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Tweety-miracolo kong e domanda
« Risposta #14 il: 11 Ottobre 2012, 12:17:16 »
Ora mi incuriosisci Iaia, ma il tuo cane che ha?

Comunque lei in giardino fino a due o tre ore sta serena, lo vedo dalle telecamere e me lo dicono i vivicini che non la sentono. Il cancello come dicevo ultimamente non cerca più di evadere anche perché il punto dal quale saltava fuori con estrema facilità lo abbiamo tappato. Non cerca di seguirmi, si va a sdraiare e aspetta. Certo che se sto via di più magari cerca di saltare in un altro punto per ora non sperimentato.
In casa invece diventa subito ansiosa e claustrofobica ed è questo che vorrei risolvere.
Stamattina ho parlato con l'educatore, la compirtamentista è la sua fidanzata ma dal curriculum mi pare titolata e qualificata. Lui dice, nel frattempo di lasciarla di nuovo in giardino sistematicamente tutti i giorni e controllare se da segni di ansia. Intanto prendo appuntamento con lei e verrà sicuramente a casa a vedere se è dove sbaglio.

Quello che mi rende perplessa è che di gente con cani che non stanno da soli ne conosco ma i loro cani sono comunque agitati o particolari anche quando sono in giro con loro mentre lei invece diventa invisibile.
« Ultima modifica: 11 Ottobre 2012, 13:21:14 da valevalevale »

 


Privacy Policy - Cookie Policy