Secondo me sono due i "lavori" da fare: il primo è darle la possibilità di esplorare quotidianamente per renderla meno affamata di mondo e il secondo invece è il lavoro sul richiamo vero e proprio.
Se ha poche occasioni di stare libera e esplorare posti nuovi è probabile che quelle poche volte che lo fa sia stregata dal mondo ma se comincia un pochino a dare questa cosa per scontata riesce anche a tenere un orecchio su di voi.
Durante le passeggiate lasciala libera e non chiederle niente, cambia direzione spesso, vai tu a esplorare, mettiti a correre...fai un po' il cane e poi portati dietro il fegato e ogni tanto durante la tua esplorazione ne metti un pezzetto a terra e ti accucci come per annusarlo, fai un po' l'idiota e quando Samantha arriva glielo fai prendere magari lodandola ma senza trattenerla. L'obiettivo è che tu diventi interessante durante la passeggiata e non solo uno che cammina sul sentiero ma alla fine non serve a niente!!!
In parallelo lavora sul richiamo. Come in tutte le cose devi mettere il cane nella condizione di non sbagliare quindi non esercitarti in un posto dove hai il dubbio che non torni.Inizia da un posto semplice dove sai che torna, la chiami, le dai qualcosa di buono, le dici brava, una carezza e la lasci libera. Fai poche ripetizioni alla volta (3-4 ) in modo che non si stufi!E chiamala sempre quando è nella condizione di venire tipo non quando è presa ad annusare o quando sta giocando!Pian pianino aumenti la difficoltà (la chiami quando è più lontano o in un posto più interessante per lei, o ci sono più distrazioni) ma sempre con una certa sicurezza rispetto al fatto che torni, non andare avanti con le difficoltà se credi che non sia il momento. Più richiami riesci a far andare a buon fine più il tuo richiamo acquista reputazione, più richiami fallisci più il tuo richiamo diventa un rumore di sottofondo.
Il richiamo è "nome del cane+vieni", non "samantha, samantha, samantha!!!!" e neanche "samantha, vieni, dai vieni tata, vieni dai, qui!!!!".........solo nome+vieni. Se il cane non risponde si fa una pausa di qualche secondo, ci si sposta e si riprova quando le condizioni sono migliori (magari ci si avvicina un po' o si aspetta che il cane sia meno preso da altro) e si riprova. Se la chiami 5 volte di seguito e lei torna alla quinta volta e se questo si ripete spesso lei impara che i primi 4 richiami si possono tranquillamente ignorare!
Quindi attenzione a lavorare in un contesto adeguato alle capacità del cane e a non farsi prendere dal nervosismo! Serve pazienza ma alla fine i risultati arrivano....
L'ideale sarebbe che la premiassi anche con il gioco. La pallina è facile che la distragga e comunque la allontana da te, sarebbe meglio magari il tira e molla che è un gico che per forza va fatto a contatto con il proprietario e deve proprio venire da te per prendersi il gico e giocare...esistono anche pupazzetti che suonano con cui fare il tira e molla, magari con quelli è più invogliata!