Una domanda a chi e' piu' esperto di me, con i cani che ho avuto da piccolo, non so se li facessero, all'epoca non sapevo neanche esistessero, Ghergheshe e Leone non li facevano proprio, Ghergheshe evitava i contrasti e si allontanava, Leone la rissa sembrava cercarla proprio, ma erano due che allora si chiamavano lupi e poteva rientrare nella normalita', Teo neanche li ha mai fatti, di fronte ad una sfida, l'ha sempre accettata, ma anche se piccolo e' un terrier ed il loro carattere e' cosi', ma Artu' e' un golden, e' buono, pacioccone, pero' di fronte ad un cane che ringhia o peggio lo assale, non manda alcun segnale pacificatore, anzi coda alta, denti in fuori, pelo ritto e battaglia.
Da che dipende secondo Voi?
A volte anche un ringhio è un segnale di arresto per l'altro cane.
Non sempre questi avvengono tramite leccate di naso e gli altri comuni segnali.
Poi se un cane ringhia ad Artù credo che sia normale che lui ringhi a sua volta, in ogni caso tu cerca di mediare quanto più possibile.
Se sai che un determinato cane non è molto socievole, distogli l'attenzione di Artù cercando di prevenire l'incontro tra i due, magari con l'utilizzo di un bocconcino.
Ti racconto cosa è successo al centro cinofilo, perché spesso un esempio è più chiaro della teoria.
Si è presentato un ragazzo con una Shar Pei molto aggressiva con gli altri suoi simili, la veterinaria e l'educatrice dopo averla valutata attentamente (camminavano tutti con i cani al guinzaglio compresa la Shar Pei) hanno deciso che non era il caso di inserirla nel gruppo.
La Shar Pei, se non la si faceva concentrare sul suo conduttore, in pratica puntava ogni cane (indifferentemente se fosse femmina, maschio e addirittura anche i cuccioli) e subito si lanciava con il ringhio e mostrando i denti.
Alla fine della classe di socializzazione, riportiamo tutti i cani in macchina, mentre il ragazzo aveva continuato a far passeggiare la Shar Pei all'esterno.
Non mi ero reso conto però che aveva la macchina posteggiata accanto alla mia e dentro la mia macchina, con i finestrini aperti, c'era già Lasko ed io poco distante.
Il ragazzo si avvicina alla sua macchina per metterla dentro e appena la Shar Pei vede Lasko comincia a righiare forte e cerca di avventarsi verso il mio cane, che ha comunque risposto anche lui con il ringhio.
Mi sono avvicinato immediatamente guardando Lasko e chiamandolo con calma, lui ha smesso di ringhiare e si è seduto nuovamente in macchina.
In pratica, ho mediato tra lui e la Shar Pei, facendogli capire che adesso ci pensavo io e che poteva starsene tranquillo.
In passeggiata, se non incontriamo amici suoi, cerco di attirare ogni volta la sua attenzione su di me, magari parlo nel frattempo con l'altro padrone del nuovo cane se il suo socializza oppure meno.
In definitiva, credo (ma magari sentiamo anche gli altri pareri) che il ringhio di risposta di Artù non sia "anormale", potrebbe essere non normale che sia lui a cercare la rissa. Penso anche che, probabilmente, sia più Teo ad essere il suo mediatore e magari potresti tu cominciare ad assumere questo ruolo sia con Teo stesso che con Artù.
Scusami se sono stato prolisso.