Autore Topic: Esercizi di attenzione  (Letto 9349 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Katypapero

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.361
  • Quando tutto va male, abbraccia il tuo cane
Esercizi di attenzione
« il: 26 Giugno 2012, 19:16:59 »
Ciao! Come penso sarà successo anche a voi, io ho qualche problemino di attenzione del mio cucciolone. Pato di 6 mesi, se è distratto non risponde al comando "vieni"... E sarebbe utile in caso di pericolo... Poi se ci sono altri cani addio.... Che  mi dite voi? Sono io che forse pretendo già un po' più di ubbidienza, ma a 6 mesi è presto? Se ho le crocchette in mano corre!!! :o Magari avete da consigliarmi qualche esercizio utile? Io lo chiamo sempre con tono amichevole e giocoso per invogliarlo, ma vedo che a volte riesco e a volte rimane fermo e  mi guarda con quei suoi occhioni ...


Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #1 il: 26 Giugno 2012, 19:28:24 »
Normalissimo  ;)  ha 6 mesi quindi aspettati che nei prossimi mesi l'ubbidienza peggiori ulteriormente  ;)
Ma se hai gettato buone basi i risultati arriveranno quando finirà l'adolescenza con la relativa stupidera.

Offline paolachuck

  • se è vero che esiste un "angelo custode" per ognuno di noi.. bè il nostro è peloso e si chiama Chuck!
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 676
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #2 il: 26 Giugno 2012, 19:43:47 »
ma quando finisce l'adolescenza???? anche il mio chuck (8 mesi) non mi da più " retta" !!! da piccolo era molto più ubbidiente!!!

Offline Leo

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 880
  • "Vivi ragiona come un cane"
    • Fotografia a 4 Zampe
Esercizi di attenzione
« Risposta #3 il: 26 Giugno 2012, 23:05:26 »
Direi che il periodo a cui stai andando incontro sarà proprio il quello della stupideira, come dice Elisa, ma c'è un esercizio che puoi fare, soprattutto se lui ti guarda.
Tu lo chiami gli dici, "VIENI" o una parola che vuoi ma che sia sempre quella e lo dici solo una volta o al massimo due, giri i tacchi e te ne vai anche ad andatura piuttosto veloce, poi ti accucci e vedrai che arriva, quando arriva tantissimi complimenti e feste e premetti, per lui venire da te deve essere la cosa più bella del mondo, perchè ti troverai sempre a competere con cose tipo, immensi prati, altri amici a 4 zampe, pozzanghere e quant'altro, che saranno sempre più interessanti di te, quindi dovrai essere molto convincente.
Tu mi dirai, ma sei matta e se non arriva? Ti assicuro che arriva, per loro è normale seguire la madre quando se ne va è una sorta di richiamo per loro e anche accucciandoti imiterai l'altro richiamo della madre che si accuccia per chiamarli per la poppata. Così lui imparerà anche a non darti per scontato, imparerà che è lui a dover stare attento a te e non solo tu a lui, così starà più attento, è ovvio che questa cosa devi iniziare a farla in casa e poi in un posto sicuro così quando lo farai in situazioni meno sicure avrai la certezza che arrivi. Poi una volta imparato il comando non ti servirà più scappare o accucciati, ma ci vorrà un pò di pazienza non è così semplice soprattutto a quell'età. Una cosa importantissima poi è quello di non sgridarlo assolutamente MAI e ripeto MAI quando torna da te anche se ci ha messo mezz'ora a decidersi a venire, altrimenti se lo sgridi lui non lo collega al fatto che ci ha messo tanto, ma lo collega al fatto di essere venuto da te, ossia per lui sarà andare da papà = cose brutte e così ti freghi da solo. Se poi capiterà la volta che non arriva, e sicuramente ti capiterà, tu lo vai a prendere senza fiatare se lui ad un certo punto ti vede e arriva, tu ti metti a correre in direzione opposta per qualche metro poi ti fermi ti accucci e tante feste lo stesso, ma magari lo metti a guinzaglio anche se non è il momento, se invece arrivi fino da lui e lui si fa gli "azzi sua" lo prendi, gli dici la parola che usi per correggerlo, lo leghi e lo porti via dal parco in tutta tranquillità anche se sei arrivato da poco, e per oggi se ne starà al guinzaglio. Ti consiglio anche di chiamarlo diverse volte e non solo quando devi andare via così poi lo puoi rimandare a giocare se torna e lui capirà che se fa il bravo gioca di più, invece se lo chiami solo per andare via lui farà una associazione negativa e ti bruci il richiamo di nuovo.
Loro ragionano così sono molto più semplici di noi.
Ultimo consiglio, se no poi ti addormenti, quando passeggi con lui libero ogni tanto cambia direzione così lui si abitua a tenerti sempre d'occhio e tenderà ad allontanarsi meno da te.
Spero di non averti annoiato....


Ale

Corsi e Servizi di Pet Photography ad un prezzo accessibile a tutti  www.fotografia4zampe.it

Offline Katypapero

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.361
  • Quando tutto va male, abbraccia il tuo cane
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #4 il: 27 Giugno 2012, 10:25:56 »
No no altro che annoiata!Ti ringrazio per i consigli che metterò in atto da subito! Ma si! Credo che una buona base ci voglia, ma anche la pazienza dovrà essere tanta! E poi i risultati si vedranno... O almeno spero! Grazie ancora!


Offline Samcanepazzo

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 321
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #5 il: 27 Giugno 2012, 10:32:52 »
Direi che il periodo a cui stai andando incontro sarà proprio il quello della stupideira, come dice Elisa, ma c'è un esercizio che puoi fare, soprattutto se lui ti guarda.
Tu lo chiami gli dici, "VIENI" o una parola che vuoi ma che sia sempre quella e lo dici solo una volta o al massimo due, giri i tacchi e te ne vai anche ad andatura piuttosto veloce, poi ti accucci e vedrai che arriva, quando arriva tantissimi complimenti e feste e premetti, per lui venire da te deve essere la cosa più bella del mondo, perchè ti troverai sempre a competere con cose tipo, immensi prati, altri amici a 4 zampe, pozzanghere e quant'altro, che saranno sempre più interessanti di te, quindi dovrai essere molto convincente.
Tu mi dirai, ma sei matta e se non arriva? Ti assicuro che arriva, per loro è normale seguire la madre quando se ne va è una sorta di richiamo per loro e anche accucciandoti imiterai l'altro richiamo della madre che si accuccia per chiamarli per la poppata. Così lui imparerà anche a non darti per scontato, imparerà che è lui a dover stare attento a te e non solo tu a lui, così starà più attento, è ovvio che questa cosa devi iniziare a farla in casa e poi in un posto sicuro così quando lo farai in situazioni meno sicure avrai la certezza che arrivi. Poi una volta imparato il comando non ti servirà più scappare o accucciati, ma ci vorrà un pò di pazienza non è così semplice soprattutto a quell'età. Una cosa importantissima poi è quello di non sgridarlo assolutamente MAI e ripeto MAI quando torna da te anche se ci ha messo mezz'ora a decidersi a venire, altrimenti se lo sgridi lui non lo collega al fatto che ci ha messo tanto, ma lo collega al fatto di essere venuto da te, ossia per lui sarà andare da papà = cose brutte e così ti freghi da solo. Se poi capiterà la volta che non arriva, e sicuramente ti capiterà, tu lo vai a prendere senza fiatare se lui ad un certo punto ti vede e arriva, tu ti metti a correre in direzione opposta per qualche metro poi ti fermi ti accucci e tante feste lo stesso, ma magari lo metti a guinzaglio anche se non è il momento, se invece arrivi fino da lui e lui si fa gli "azzi sua" lo prendi, gli dici la parola che usi per correggerlo, lo leghi e lo porti via dal parco in tutta tranquillità anche se sei arrivato da poco, e per oggi se ne starà al guinzaglio. Ti consiglio anche di chiamarlo diverse volte e non solo quando devi andare via così poi lo puoi rimandare a giocare se torna e lui capirà che se fa il bravo gioca di più, invece se lo chiami solo per andare via lui farà una associazione negativa e ti bruci il richiamo di nuovo.
Loro ragionano così sono molto più semplici di noi.
Ultimo consiglio, se no poi ti addormenti, quando passeggi con lui libero ogni tanto cambia direzione così lui si abitua a tenerti sempre d'occhio e tenderà ad allontanarsi meno da te.
Spero di non averti annoiato....


Ale

Ciao, posso farti due domandine in merito? in pratica noi abbiamo adottato questo metodo con Sam(6 mesi e mezzo) e in effetti ha funzionato da subito benissimo e lei viene sempre felice e correndo al richiamo...solo che a volte al parco di punto in bianco quando vede un amico a 4 zampe anche lontanissimo che sta facendo qualcosa di interessante per lei parte subito e non ci sente per niente, è una cosa evitabile con qualche trucchetto?e poi in queste occasioni, quando  non è più a portata di richiamo noi la raggiungiamo e la rimproveriamo perchè, filtrando il raggionamento di prima, in pratica abbiamo pensato di farle capire: se non vieni tu e vengo io sarai sgridata...o secondo te non è il metodo giusto?

Offline andre

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 82
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #6 il: 27 Giugno 2012, 10:45:57 »
Secondo me da un cucciolo che si sta divertendo come un matto non si può pretendere più di tanto

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #7 il: 27 Giugno 2012, 12:13:47 »
Ciao, posso farti due domandine in merito? in pratica noi abbiamo adottato questo metodo con Sam(6 mesi e mezzo) e in effetti ha funzionato da subito benissimo e lei viene sempre felice e correndo al richiamo...solo che a volte al parco di punto in bianco quando vede un amico a 4 zampe anche lontanissimo che sta facendo qualcosa di interessante per lei parte subito e non ci sente per niente, è una cosa evitabile con qualche trucchetto?e poi in queste occasioni, quando  non è più a portata di richiamo noi la raggiungiamo e la rimproveriamo perchè, filtrando il raggionamento di prima, in pratica abbiamo pensato di farle capire: se non vieni tu e vengo io sarai sgridata...o secondo te non è il metodo giusto?

Sperando che Leo non si offenda provo a risponderti io......
 
Allora intanto è normale che una cucciola di poco più di sei mesi, trovi più interessante l'amico peloso a voi e soprattutto se secondo lei quall'amico sta facendo qualcosa di divertente, in quel momento a meno che non ci siano pericoli è consigliabile non sprecare il richiamo, che verrà cmq ignorato e farà nascere nella sua testolina "bè allora quando mi chiamano posso anche non andare....."
E' meglio avvicinarsi al posto dove i due stanno giocando e quando c'è il momento di fermo gioco, chiamarla con voce invitante e accucciandosi ....tendenzialmente se avete lavorato bene  sulla vostra intesa la vedrete tornare di corsa....
 
Sbagliato invece se non torna andare verso di lei e sgridarla....otterrete solo che quando vi vedrà arrivare temendo la sgridata scappi o peggio si appiattisca a terra e inizi ad avere paura di voi in ogni occasione in cui le andrete vicino.
Ricordate che difficilmente i nostri cani "non sono più a portata di richiamo", ma semplicemente noi pensiamo che più sono lontani più dobbiamo urlare per farci sentire e in questo modo non facciamo altro che far passare il messaggio che siamo arrabbiati con conseguente ulteriore allontanamento "giustificato" da parte dei nostri amici....un compagno che urla và evitato, quindi si allontanano nella speranza che noi ci calmiamo....
Potreste provare ad usare un fischietto da retriever, così anche se secondo voi è lontana, fischiando non trasmettete nessun tipo di emozione e lei si abituerà a tornare a quel suono....chiaramente allenatevi prima in posti sicuri a farle conoscere il suono del fischietto e premiatela ogni volta che dopo aver fischiato torna da voi....
 
Spero di esservi stata utile e......buona passeggiata!!!!!!

Offline Samcanepazzo

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 321
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #8 il: 27 Giugno 2012, 12:44:45 »

Sperando che Leo non si offenda provo a risponderti io......
 
Allora intanto è normale che una cucciola di poco più di sei mesi, trovi più interessante l'amico peloso a voi e soprattutto se secondo lei quall'amico sta facendo qualcosa di divertente, in quel momento a meno che non ci siano pericoli è consigliabile non sprecare il richiamo, che verrà cmq ignorato e farà nascere nella sua testolina "bè allora quando mi chiamano posso anche non andare....."
E' meglio avvicinarsi al posto dove i due stanno giocando e quando c'è il momento di fermo gioco, chiamarla con voce invitante e accucciandosi ....tendenzialmente se avete lavorato bene  sulla vostra intesa la vedrete tornare di corsa....
 
Sbagliato invece se non torna andare verso di lei e sgridarla....otterrete solo che quando vi vedrà arrivare temendo la sgridata scappi o peggio si appiattisca a terra e inizi ad avere paura di voi in ogni occasione in cui le andrete vicino.
Ricordate che difficilmente i nostri cani "non sono più a portata di richiamo", ma semplicemente noi pensiamo che più sono lontani più dobbiamo urlare per farci sentire e in questo modo non facciamo altro che far passare il messaggio che siamo arrabbiati con conseguente ulteriore allontanamento "giustificato" da parte dei nostri amici....un compagno che urla và evitato, quindi si allontanano nella speranza che noi ci calmiamo....
Potreste provare ad usare un fischietto da retriever, così anche se secondo voi è lontana, fischiando non trasmettete nessun tipo di emozione e lei si abituerà a tornare a quel suono....chiaramente allenatevi prima in posti sicuri a farle conoscere il suono del fischietto e premiatela ogni volta che dopo aver fischiato torna da voi....
 
Spero di esservi stata utile e......buona passeggiata!!!!!!

grazie mille per i consigli, a tal proposito il fischietto lo abbiamo evitato finora perchè, considerando che il mio richiamo è un particolare fischio abbiamo fatto tutto un lavoro per evitare che lei andasse da chiunque emetta un fischio quindi non vorrei che optando per il fischietto si debba ricominciare; poi, in effetti ogni tanto quando la rimproveriamo si appiattisce a terra porca zozza ?-?-? ?-?-?...comunque il problema me lo pongo perchè la maggior parte delle volte incappa in brutte situazioni quando scappa (svariate volte è andata da cani non equilibrati che l hanno subito attaccata, o va da signori che non gradiscono affatto la sua presenza o da quei padroni di cani di piccola taglia iperapprensivi che appena la vedono arrivare iniziano a gridare aiutooooooooooooo un mostrooooooooooooooooo   ::) ::) ::)...

Offline Leo

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 880
  • "Vivi ragiona come un cane"
    • Fotografia a 4 Zampe
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #9 il: 27 Giugno 2012, 18:15:37 »
grazie mille per i consigli, a tal proposito il fischietto lo abbiamo evitato finora perchè, considerando che il mio richiamo è un particolare fischio abbiamo fatto tutto un lavoro per evitare che lei andasse da chiunque emetta un fischio quindi non vorrei che optando per il fischietto si debba ricominciare; poi, in effetti ogni tanto quando la rimproveriamo si appiattisce a terra porca zozza ?-?-? ?-?-? ...comunque il problema me lo pongo perchè la maggior parte delle volte incappa in brutte situazioni quando scappa (svariate volte è andata da cani non equilibrati che l hanno subito attaccata, o va da signori che non gradiscono affatto la sua presenza o da quei padroni di cani di piccola taglia iperapprensivi che appena la vedono arrivare iniziano a gridare aiutooooooooooooo un mostrooooooooooooooooo   ::) ::) ::) ...
Direi che Tiziana ti ha dato più o meno la risposta che ti avrei dato anche io (grazie Tiziana,figurati se mi offendo più informazioni ci sono e meglio è).
Un'altra cosa che bisogna imparare a fare con i nostri Golden che sono "amici del mondo" ma che purtroppo non sempre sono compresi dagli altri , è quella di cercare di anticipare le cose, ossia guardarsi sempre intorno e cercare di anticiparli, perchè una volta che partono, soprattutto fin che sono giovani, è difficile che ti ascoltino e vai a rovinarti il richiamo come dice Tiziana, infatti specialmente all'inizio bisogna chiamarli quando siamo sicuri che vengano, altrimenti lasciamo perdere che è meglio.
Sullo sgridarla, io cerco sempre di evitare, piuttosto vai a correggerla in tranquillità. ossia si usa una parola o un suono, io ad esempio uso "ah-ah", cercando di non falsarlo troppo col tono di voce, e poi la metto a guinzaglio e senza strattonarla o sbatterla di qua e di là, ma in totale tranquillità la porto via e per oggi i giochi sono finiti, si torna a casa.

Corsi e Servizi di Pet Photography ad un prezzo accessibile a tutti  www.fotografia4zampe.it

Offline Leo

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 880
  • "Vivi ragiona come un cane"
    • Fotografia a 4 Zampe
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #10 il: 27 Giugno 2012, 18:21:56 »
No no altro che annoiata!Ti ringrazio per i consigli che metterò in atto da subito! Ma si! Credo che una buona base ci voglia, ma anche la pazienza dovrà essere tanta! E poi i risultati si vedranno... O almeno spero! Grazie ancora!
E' stato un piacere, espero di averti aiutata, mi scuso per averti parlato per tutto il post precedente al maschile, non mi ero accorta che sei una ragazza  :smileys_0285:


Poi visto che hai deciso di dedicarti alla sua educazione di base in questo post trovi la spiegazione di un altro esercizio che le puoi far fare.
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=11693.0
Buon Lavoro!!!
Ale

Corsi e Servizi di Pet Photography ad un prezzo accessibile a tutti  www.fotografia4zampe.it

Offline Katypapero

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.361
  • Quando tutto va male, abbraccia il tuo cane
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #11 il: 27 Giugno 2012, 18:27:20 »
E' stato un piacere, espero di averti aiutata, mi scuso per averti parlato per tutto il post precedente al maschile, non mi ero accorta che sei una ragazza  :smileys_0285:


Poi visto che hai deciso di dedicarti alla sua educazione di base in questo post trovi la spiegazione di un altro esercizio che le puoi far fare.
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=11693.0
Buon Lavoro!!!
Ale


Ma figurati NO PROBLEM!!!! Ti ringrazio moltissimo!!! Caro il mio Pato... Si inizia un po' di scuola!!! em_Devil


Offline Samcanepazzo

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 321
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #12 il: 27 Giugno 2012, 20:28:42 »
Direi che Tiziana ti ha dato più o meno la risposta che ti avrei dato anche io (grazie Tiziana,figurati se mi offendo più informazioni ci sono e meglio è).
Un'altra cosa che bisogna imparare a fare con i nostri Golden che sono "amici del mondo" ma che purtroppo non sempre sono compresi dagli altri , è quella di cercare di anticipare le cose, ossia guardarsi sempre intorno e cercare di anticiparli, perchè una volta che partono, soprattutto fin che sono giovani, è difficile che ti ascoltino e vai a rovinarti il richiamo come dice Tiziana, infatti specialmente all'inizio bisogna chiamarli quando siamo sicuri che vengano, altrimenti lasciamo perdere che è meglio.
Sullo sgridarla, io cerco sempre di evitare, piuttosto vai a correggerla in tranquillità. ossia si usa una parola o un suono, io ad esempio uso "ah-ah", cercando di non falsarlo troppo col tono di voce, e poi la metto a guinzaglio e senza strattonarla o sbatterla di qua e di là, ma in totale tranquillità la porto via e per oggi i giochi sono finiti, si torna a casa.

grazie mille...certo per noi portarla via ogni volta che fa la monella non è semplicissimo perchè il parco è a 10 km di distanza, finora abbiamo fatto che le mettiamo il guinzaglio per 5 minuti e poi la liberiamo nuovamente.

Offline Leo

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 880
  • "Vivi ragiona come un cane"
    • Fotografia a 4 Zampe
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #13 il: 27 Giugno 2012, 22:56:16 »
grazie mille...certo per noi portarla via ogni volta che fa la monella non è semplicissimo perchè il parco è a 10 km di distanza, finora abbiamo fatto che le mettiamo il guinzaglio per 5 minuti e poi la liberiamo nuovamente.
Può andare bene anche quello magari un pò più di 5 minuti e liberala solo nel momento in cui lei è tranquilla e non sta tirando, ancor meglio se si è accucciata a riposare, così capisce che se fa la brava può tornare a giocare, perché se la molli mentre lei sta facendo il diavolo a quattro o sta tirando come una matta capisce che se fa la matta ottiene quello che vuole. In ogni caso se una volta te la fa proprio grossa portala a casa anche se sei appena arrivata, meglio perdere una giornata al parco che il controllo totale del proprio cane, soprattutto se diventa pericoloso per lei.
 :police: :police: :police: ;D

Corsi e Servizi di Pet Photography ad un prezzo accessibile a tutti  www.fotografia4zampe.it

Offline Samcanepazzo

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 321
Re:Esercizi di attenzione
« Risposta #14 il: 28 Giugno 2012, 09:52:58 »
Può andare bene anche quello magari un pò più di 5 minuti e liberala solo nel momento in cui lei è tranquilla e non sta tirando, ancor meglio se si è accucciata a riposare, così capisce che se fa la brava può tornare a giocare, perché se la molli mentre lei sta facendo il diavolo a quattro o sta tirando come una matta capisce che se fa la matta ottiene quello che vuole. In ogni caso se una volta te la fa proprio grossa portala a casa anche se sei appena arrivata, meglio perdere una giornata al parco che il controllo totale del proprio cane, soprattutto se diventa pericoloso per lei.
 :police: :police: :police: ;D

bene bene grazie. Vedo che siamo gia sulla strada giusta. Poi devo dire che Sam è buona in linea di massima, ci deve essere un' interferenza forte per non darci retta, solo che queste interferenze sono:
-cani che litigano e lei si mette in mezzo(e spesso le prende anche se secondo me li vorrebbe dividere perchè cerca di bloccare il cane aggressore)
-cane che le ruba la palla e lei va a riprendersela (ma l' altro cane non ha alcuna intenzione di ridargliela) ?-?-? ?-?-?
-cane che sta ricevendo un biscotto premio e che si vede arrivare una furia dorata di sopra affamata come se non mangiasse da mesi ::) ::)
e varie cose simili, ma comunque in tutte le occasioni in un modo o nell' altro si caccia nei pasticci la peste :-\ :-\ :-\..
Grazie mille ancora per le risposte

 


Privacy Policy - Cookie Policy