Generalmente che io sappia... l'anamnesi in questi casi è sempre molto importante, spesso anche dei banali microtraumi all'interno della bocca ( legnetti mangiucchiati, giochi con altri cani etc, etc) possono provocare delle flogosi oppure delle piccole lesioni a questo tipo di ghiandole e ai loro dotti escretori.
Quindi, sia la storia clinica del pupo, sia una visita medica accurata (con visione e palpazione della zona interessata dal rigonfiamento), sono sicuramente molto importanti per la diagnosi.
In umana quando queste ghiandole sono molto ingrossate si fanno anche degli accertamenti di tipo ecografico o radiografico..