Scusate se mi intrometto ma purtroppo e/o per fortuna faccio l'amministratore di condomini (offendetemi pure

)
allora la questione del cane nel condominio è un vero e proprio dilemma perchè molte volte il codice civile va in contrasto con la cassazione, tant'è che nelle ultime normative si è discusso anche di quello.
Inanzi tutto,prima se nel regolamento di condominio non si voleva ammettere animali domestici all'interno dell'edificio ci doveva essere 1000/millesimi favorevoli, quindi teoricamente anche il proprietario del cane.... ora non è più così con le nuove modifiche al codice civile.
Ognuno può tenere animali domestici a patto che:
Il cane non sia MAI lasciato libero in nessuna aera condominiale o privata ma di libero transito da parte di tutti i condomini, cioè se la tua area privata non è recintata ed è a confine con un'area comune, ed il cane (facendo finta che te hai comprato un pitbull ferocissimo, tanto la legge non fa distinzioni tra razze, lo fanno solo gli assicuratori) morde o reca danno (quindi basta anche che il cane giocando rompa la bottiglia d'olio della vecchietta del piano di sopra) il padrone ne è responsabile e punibile (ora anche penalmente) al 100%.
vi ricordo che le assicurazioni coprono i morsi che i cani possono dare a eventuali LADRI se entrano in casa vostra... quindi potete ben capire quale è il rapporto tra codice civile e animali domestici.
In più, le nuove normative, dichiarano che l'accusa di disturbo alla quiete pubblica arrecato dall'abbaiare del cane, prima poteva essere fatta denuncia con la maggioranza + 1 dei condomini ora basta solamente un unico condomino.
quindi state attenti ai vicini ed evitate di fare la guerra, piuttosto recintate la vostra parte privata e tenete sempre a guinzaglio il cane nelle aree comuni.
così facendo nessuno potrà mai accusarvi di niente.
ps.
consiglio spassionato: se non c'è armonia tra voi proprietari (di immobili) vi consiglio vivamente di trovare un amministratore di condomini che con una gestione basica dell'immobile, faccia applicare e rispettare il codice civile e il buon senso tra tutti. (se sono onesti non vi chiederanno più di 5€ a unità familiare)
In ogni caso, per quello che posso, sono sempre a vostra disposizione per consigli o quant'altro.
Saluti
Giovanni
Art. 16.
1. All’articolo 1138 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il terzo comma è sostituito dal seguente:
«Il regolamento deve essere approvato dall’assemblea con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell’articolo 1136 ed allegato al registro indicato dal numero 7) dell’articolo 1130. Esso può essere impugnato a norma dell’articolo 1107».
b) è aggiunto, in fine, il seguente comma:
«Le norme del regolamento non possono porre limiti alle destinazioni d’uso delle unità di proprietà esclusiva né vietare di possedere o detenere animali da compagnia».