Premetto che sono sempre stata contro a portare fuori il cane in bicicletta perchè tutte le persone che ho sempre visto si fanno letteralmente trainare dal cane che ansima come un matto, con tutte le conseguenze che ciò comporta!!!!
Detto questo la settimana scorsa, tornata dalla solita passeggiata in campagna con Mia, sono passata davanti a casa della mi amica e ho visto la mia bicicletta (era li da quando a nevicato) e così ho detto "adesso colgo la palla al balzo e provo a tronare a casa con Mia".
Beh, è stata bravissima, non ha mai tirato, mi è sempre stata vicina e le piace pure.
Così è da una settimana che per andare in campagna porto Mia in bicicletta, ovviamente in maniera graduale per abituarla......poi una volta arrivate la faccio bere, la libero e il più delle volte continuiamo a piedi oppure io continuo in bici (vado pianissimo e faccio delle soste per farla giocare a "trova il rametto") e lei fa quello che vuole......corre, salta su e giù per i fossi, annusa, corre dietro a tutti gli uccelli, si mimetizza nei canneti....ecc......
Ripeto che il tragitto in bicicletta è a passo d'uomo, io pedalo sempre, lei non tira mai e inoltre la guardo sempre perchè se rallenta lei rallento anch'io....insomma semplicemente trotta al mio fianco per 15 minuti (comprese le fermate per annusare)!!!
Questo solo ed esclusivamente per andare a fare la passeggiata in campagna, mentre le passeggiate in centro le facciamo a piedi.
Ora sorgono i dubbi:
-può fare male ad un golden, vista la stazza, fare passeggiate in bicicletta???
-quando si propone al cane più di un'ora di attività (tratto in bici più corse pazze in campagna) è meglio che sia a stomaco vuoto o pieno???