Autore Topic: Vegetariani e vagani?  (Letto 10499 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:Vegetariani e vagani?
« Risposta #30 il: 29 Settembre 2012, 15:03:59 »
@Maurizio : hai ragione, è sempre stato così...ma non è detto che sia una "necessità"...altrimenti si prende un pò sottogamba l'evoluzione no?!? io non ne sono capace, ma mi rendo conto che una dieta vegana bilanciata, calibrata sulle singole esigenze del soggetto, possa essere pienamente sostitutiva della dieta onnivora..., ci sono pediatri che danno il benestare alla dieta vegetariana anche ai pupi in crescita...questo fino a qualche decennio fa era inpensabile...
per ciò che riguarda le crocche dei pelosi...beh, l'uomo è libero di scegliere ciò che è meglio per sè ma trovo scorretto imporre le proprie idee contro la natura dell'animale... Fatto sta che dopo la campagna pasquale LAV (avete presente? l'agnellino col ciuccio incelofanato...) evito l'acquisto di scatolette e crocche all'agnello, al vitello ecc, sia per i cani che per i gatti...



Offline Mia1804

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 631
Re:Vegetariani e vagani?
« Risposta #31 il: 29 Settembre 2012, 15:24:43 »
scusate ma non concordo tanto, fin dalla sua apparizione l'uomo si e' cibato di carne, gli animali fanno altrettanto, cio' implica la morte di altri animali, purtroppo e' una necessita'.

L'uomo ha iniziato a mangiare carne quando ha scoperto la caccia, prima era frugivoro, cioè consumava frutti, foglie,frutti, noci, germogli freschi, foglie tenere, tuberi, radici e non di       muscoli, ossa ed interiora come i carnivori.. Inoltre ha smesso di mangiare SOLO carne quando ha iniziato a allevare e coltivare, e quindi a produrre latte e uova
.

Seconda cosa qui tutti abbiamo cani, di cosa sono fatte le loro crocche?, seguendo l'estremizzazione di alcuni vegani, vegetariani ecc, questi non dovrebbero possedere cani, perche' invece avendoli abiurerebbero le loro convinzioni

ci sono vegani che danno da mangiare ai loro animali, cani e gatti, crocchette vegane!
questo mi pare un'esagerazione. Noi siamo liberi di scegliere per noi stessi, non possiamo scegliere anche per loro che sono principalmente carnivori
.

A rigor di logica non ci si dovrebbe nutrire nemmeno di vegetali, essendo esseri viventi anch'essi.
Il mio prof di botanica vi dimostrerebbe che anche le piante, a modo loro, possono provare sofferenza; magari non un "dolore" così come noi lo conosciamo, ma qualcosa di equivalente. Rispondo infatti a stimoli esterni come qualsiasi altra creatura, ed il semplice fatto che per farlo usino vie totalmente diverse rispetto a quelle dei nostri centri nervosi, non basta per dimostrare il loro essere "inanimate".
Il discorso è difficile e complesso, ed arrivare agli estremi è un attimo.

Le piante si sono esseri viventi. Non hanno un sistema nervoso ma forse anche loro soffrono. Gli animali però SICURAMENTE soffrono. Noi possiamo vivere benissimo senza mangiare animale ma non possiamo sopravvivere senza mangiare vegetali. In ogni caso si tratta di scegliere il male minore


Offline dgb88

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 902
Re:Vegetariani e vagani?
« Risposta #32 il: 29 Settembre 2012, 17:49:42 »
Per essere in tema, sono tornata adesso dal convegno:"alimentazione in tempo di crisi" organizzato dal OMCEO di Varese.
Secondo le statistiche viviamo sempre più a lungo, ma nello stesso tempo dal 2005 la salute sempre in discesa.
Per esempio parlavano anchè di alimentazione vegana defenendola valida alternativa a condizione, che la persona che la segue oltre di essere teoricamente preparata e conoscerla a fondo, oltre ad avere a disposizione ingredienti necessarie, dovrebbe avere almeno 4 , 5 ore al giorno per la preparazione dei piatti da consumare.
Mi è piaciuta molto la relazione su "dieta mediterrania",sobria e frugale, basata sul consumo di olio d'oliva, i cereali, poca carne e pesci, buon vino , infusi, ed erbe.  Ma non solo questo. E' strettamente legata con lo stile di vita e fanno parte di essa : utilizzo di cibi freschi e locali, i pasti indisturbati, convivialità( mangiare in compania),la ritualità( abbitudini alimentari é ultima cosa, che un individuo perde, trasferendosi a vivere in un altro paese),  il tempo necessario per stare al tavolo ed anchè la siesta pomeridiana. E' uno stile di vita, che si sta perdendo velocimente, secondo parere del relatore.
Antiossidanti, vitamine ed altri prncipi attivi isolati e riproposti sotto forma di integratori servono poco o a niente. Agiscono al massimo introdotti nel organismo sotto forma del cibo fresco e genuino( relatore ha parlato anche dei mangimi industriali, destinati agli animali da macello e agli animali da compania, accenando,che loro sono costretti mangiare il cibo non biologicamente apropriato per la loro natura)
Un esempio che non riguarda il cibo, ma la complessità  genetica: in patrimonio genetico di un semplece verme 417 geni ( totale 16757) interagiscono con il peso, che sviluperà durante la sua vita.


Offline Blue Ronny

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 876
Re:Vegetariani e vagani?
« Risposta #33 il: 30 Settembre 2012, 11:34:28 »
Discorsone questo, secondo me il troppo stroppia...nella vita la difficoltà è trovare l' equilibrio secondo me in ogni cosa o iano, vegano scelta che prendiamo, l'importante è farla serenamente e con criterio.
Non giudico chi è vegetariano, vegano o altro.. io mangio di tutto e sono sincera sto bene così, non penso di essere peggiore di queste persone o perchè uno è onnivoro non ama gli animali e via dicendo..
A volte ci si marcia un pò sopra su questi discorsi, una mia collega è diventata vegetariana perchè ha visto un documentario sugli animali che non proponeva scene meravigliose e da questo la sua scelta, va bene ok
però mi domando anche: cosa facciamo quando vediamo bambini che soffrono, muoiono ecc.., quando vediamo la deficenza dell' uomo che distrugge la natura ecc, si potrebbero fare mille esempi e la conclusione: ognuno deve essere libero nel limite di non creare danno agli altri di fare quello che ritiene più giusto 

 


Privacy Policy - Cookie Policy