Autore Topic: Quale alimentazione per un cucciolo displasico di 7 mesi  (Letto 4549 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Mezzo-gold

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 112
  • Oscar
Quale alimentazione per un cucciolo displasico di 7 mesi
« il: 07 Dicembre 2011, 10:28:14 »
Come ho scritto nella presentazione, il mio cucciolo è Golden solo a metà, per parte di madre (padre ignoto probabilmente setter o derivato).

Gli ho fatto fare le lastre per scrupolo, durante l'anestesia per la sterilizzazione e non sono buone.
Il veterinario non è un ortopedico, ma generico: comunque la cosa è tanto eclatante che la vedo pure io.
A sinistra è senz'altro E, mentre a destra non so... non è così evidente.

Adesso aspetteremo l'anno per farle nuovamente da un ortopedico.
Voglio evitare per quanto è possibile qualsiasi intervento chirurgico: Oscar al momento sta bene, anche se ogni tanto fa un po' fatica ad alzarsi se è stato sdraiato molto a lungo (ma quando era più piccolo ne faceva ancora di più).

Fa le scale (e non si potrebbe fare altrimenti perché abito a un secondo piano e non ce la faccio a portarlo in braccio) ma non le ha mai fatte di corsa: anzi è piuttosto prudente e comunque sempre al guinzaglio e dietro di me. Fa lunghe passeggiate in pianura e nel we anche in collina (eviterò le pendenze ripide). In passato ha giocato con cani più grandi finendo diverse volte gambe all'aria, ma in linea di massima non è un cane scatenato.

Da quando ce l'ho (aveva 3 mesi e mezzo) gli ho dato l'Enova Puppy large calcolando la quantità come per un futuro 35 kg.
Essendo magro come un chiodo i vari premietti e snack non li ho mai sottratti dalla sua dose giornaliera di cibo, ma aggiunti.

Attualmente è alto 64 cm al garrese e pesa 25,5 kg.
Il veterinario che l'ha sterilizzato ha detto che effettivamente è magro, ma non in modo preoccupante, e che potrei anche aumentagli le crocchette del 20%.

Mi chiedo però se per la displasia non sia meglio che resti magro com'è.
E se continuare con le stesse crocchette (adesso ha quasi 7 mesi) o se esiste un cibo più adatto.
Anche qualcosa che posso preparargli io, se è adeguato: non è un problema per me.

Ovviamente mi hanno ordinato il Condrogen, che inizia a prendere oggi.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.394
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:Quale alimentazione per un cucciolo displasico di 7 mesi
« Risposta #1 il: 07 Dicembre 2011, 10:42:59 »
che resti magro e' importante, ma anche che metta muscoli, per il resto aspettiamo l'arrivo degli esperti
Teo Artu' e Rocky

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Quale alimentazione per un cucciolo displasico di 7 mesi
« Risposta #2 il: 07 Dicembre 2011, 13:57:41 »
Ciao, mi spiace per la situazione articolare del tuo pupo..
In linea di massima penso comunque che mantenere il tuo cane bello in forma possa solo gioviare alle sue anche...(poi se nella sua genealogia c'è sangue di Setter...è anche normale che il suo fisico possa risultare più snello...), quindi se tu lo vedi un po' magrino ma comunque in forma direi che va benissimo..

Condivido le norme di comportamento volte a non affaticare troppo le anche ( vedi scale fatte piano e al guinzaglio, no a corse sfrenate su terreni accidentati e nevosi, no a giochi troppo intensi con altri cani..), spesso può essere consigliato il nuoto ( seguito magari da un buon fisioterapista).

Dal punto di vista alimentare penso che potresti anche passare gradatamente ad una formulazione Adult ( Enova, Acana Classic, Regal etc sono tutte ottime marche) mentre ti consiglio fortemente l'utilizzo di un buon condroprotettore.
A questo proposito... penso che in commercio esistano dei condroprotettori con % di principi attivi più alte del Condrogen ( vedi ad esempio il Cosequin TasteHa, il Superflex etc) da somministrare quotidianamente...




staff@golden-forum.it

Offline Mezzo-gold

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 112
  • Oscar
Re:Quale alimentazione per un cucciolo displasico di 7 mesi
« Risposta #3 il: 07 Dicembre 2011, 15:11:35 »
Vi ringrazio molto.

La prossima confezione di crocchette allora la comprerò da adulto.
Quando finisco il Condrogen ne acquisto uno a maggior concentrazione (del resto essendo lui poco superiore ai 25 -kg peso a cui scatta la somministrazione di 2 pastiglie di Condrogen- mi pare che anche col condrogen ne assuma abbastanza, finché non finisco la confezione).

Oscar è sottile (quasi come setter irlandese, per capirsi) ma muscoloso e tonico. Facciamo minimo 2 ore di passeggiata al giorno (in città).

Una domanda riguardo ai giochi con altri cani: ovviamente non posso modulare l'intensità con cui gioca, ma solo impedirglielo, ed è una cosa che mi dispiacerebbe moltissimo, perché è l'attività che in assoluto gli piace di più al mondo (alle volte mi pare che mi guardi come per dirmi "ah... se solo tu fossi un cane, sarei perfettamente felice").

Quello che fa male è la frequenza o proprio l'attività in sé, che può produrre traumi o microtraumi?
Se fosse la frequenza sarei più sollevata perché potrei lasciarglielo fare, almeno ogni tanto.
E' un cane di grande tempra (ha una soglia del dolore altissima) ma di non grande temperamento: non gioca per ore...
diciamo che dopo 15/30 minuti al massimo è soddisfatto... ma anche 10 gli bastano.
Gioca con cani di tutte le taglie (sempre che loro vogliano giocare con lui) e non so cosa sia meglio: se i cani piccoli (che però sono molto più agili e veloci di lui) o quelli grandi (che però si danno dei gran colpi giocando).
Sapendo cosa è meglio (o meno peggio) posso regolarmi portandolo via dal parco (o lasciandolo giocare) quando è meno pericoloso senza negargli questo grande divertimento.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.394
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:Quale alimentazione per un cucciolo displasico di 7 mesi
« Risposta #4 il: 07 Dicembre 2011, 15:30:29 »
lascialo giocare tranquillo, loro si regolano tra loro sapessi le interrate che a volte si prende Teo
Teo Artu' e Rocky

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Quale alimentazione per un cucciolo displasico di 7 mesi
« Risposta #5 il: 07 Dicembre 2011, 17:53:17 »
Guarda secondo me nel gioco sarebbe importante evitare i grossi colpi... o i ribaltamenti improvvisi.. (tutte potenziali cause di micro traumi sulle articolazioni), in questa logica quindi non è tanto la frequenza ma l'intensità che può diventare pericolosa...

Seguendo questo pensiero...probabilmente...i giochi fatti con cani più piccoli, essendo basati più sulle corse e rincorse, ( sempre fatti su terreni erbosi non scivolosi) che a scontri e lotte dirette... sarebbero da preferire...

Il gioco deve comunque rimanere una sua attività gratificante...l'importante è avere solo qualche attenzione in più...



staff@golden-forum.it

Offline Mezzo-gold

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 112
  • Oscar
Re:Quale alimentazione per un cucciolo displasico di 7 mesi
« Risposta #6 il: 07 Dicembre 2011, 20:45:55 »
Grazie Chiara. Putroppo in passato giochi con ribaltamenti e spintoni ne ha fatti, anche se non moltissimi... Diciamo circa 6 volte. Cercherò d'ora in poi di evitarli. Del resto una delle sue amiche preferite pesa al massimo 12 kg

Offline dgb88

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 902
Re:Quale alimentazione per un cucciolo displasico di 7 mesi
« Risposta #7 il: 08 Dicembre 2011, 11:28:59 »
sarebbe bene anche in casa non farlo camminare sulle superficie scivolose: tipo parchet lucidato, piastrelle di ceramica liscia e ctr.
io fino ad avvenuta crescita ho coperto i pavimenti con mochet di feltro, per evitare scivolamento appunto.

Offline Romi

  • GoldenManiaciTeam
  • ***
  • Post: 2.542
  • Dyson&Cuba&Tabuj
    • Allevamento GoldenMania
Re:Quale alimentazione per un cucciolo displasico di 7 mesi
« Risposta #8 il: 12 Dicembre 2011, 11:56:04 »
mi raccomando quando passi dal cibo puppy al cibo adult fallo graduatamente, nel senso che devi mischiare un pò di crocche adult nel cibo puppy in modo che l'intestino del tuo peloso si bitui al nuovo cibo in mniera graduale e non improvvisa...
ti consiglio quindi di comprare l'adult prima di finire il puppy in modo da poter effettuare questo "mischio" di crocche!!!
il cambio può essere fatto nel giro di una settimana aumentando sempre di più la dose adult e andando a finire totalmente le crocche puppy!!!!
Romina

Offline Mezzo-gold

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 112
  • Oscar
Re:Quale alimentazione per un cucciolo displasico di 7 mesi
« Risposta #9 il: 12 Dicembre 2011, 12:01:53 »
Lo farò senz'altro... è che al momento ne ho ancora 10 kg... ma magari ordino subito il cibo da adulto così lo faccio molto gradatamente.

 


Privacy Policy - Cookie Policy