Autore Topic: La ricerca della felicita'...  (Letto 2406 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
La ricerca della felicita'...
« il: 26 Dicembre 2010, 23:44:20 »
Ciao,

ho trovato su youtube una serie di brevi lectures di David L Mech, uno dei maggiori scienziati che si occupano di lupi e canidi in generale. In questo video a proposito dell'antropomorfizzazione sostiene che sia errato e frutto di una proiezione umana l'attribuire ai canidi emozioni quali la felicita'.


Sinceramente ho molta stima di Mech e questo mi sta facendo parecchio riflettere.

Direi che possiamo tutti concordare che i cani e gli animali provino delle emozioni e mi sembra ragionevole, data anche la differente struttura cerebrale che non siano le stesse emozioni che proviamo noi...allora cosa potrebbe essere per un cane la felicita'?

Mi aiutate in questa ricerca?

 ;)

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re: La ricerca della felicita'...
« Risposta #1 il: 27 Dicembre 2010, 02:04:51 »
un consiglio? :)
compra "la vita emozionale degli animali" di beckoff!

Secondo lui, sintetizzando a modo mio in modo brusco,  animali che vivono a stretto contatto con gli umani (ma leggendo le diverse storie ti accorgerai che nn c'é motivo di escludere quelli NON domestici) si comportano COME SE provassero gioia,gelosia,dolore,ecc ecc e ogni civile non scienziato che vive con un cane riconosce la gioia negli occhi del cane qnd torna a casa, quindi QUOTIDIANAMENTE ci danno dimostrazione di avere emozioni, xké continuare a cercare di nascondere ciò che é davanti gli occhi di tutti? Cioè ciò che sembra deve per forza essere diverso da ciò che é?

Premetto che del video nn c'ho capito nulla xké ho seri problemi con l'inglese ....cosa a cui devo ASSOLUTAMENTE provvedere! Ma credo di aver capito che questo libro x la tua "ricerca"possa essere utile :)
ps: nn l'ho finito, quindi nn so se più in là ci sia un capitolo specifico, ma spesso manda avanti la tesi che avendo gli animali una struttura celebrale x certi versi diversa dalla nostra, è possibile secondo lui che provino delle emozioni simili alle nostre, ma più o meno intense, o addirittura vhe ne esistano di sconosciute x noi...
Arianna

Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
Re: La ricerca della felicita'...
« Risposta #2 il: 27 Dicembre 2010, 08:40:45 »
anche Danilo Mainardi sostiene che i cani provano emozioni nel suo libro "Il cane secondo Me"

Federico
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: La ricerca della felicita'...
« Risposta #3 il: 27 Dicembre 2010, 10:24:11 »
Interessante...
Cmq lui mette allo stesso piano il lupo e il cane domestico come indole... però i loro stili di vita sono diversissimi
Un cane che vive con gli esseri umani non si "umanizza" un pò necessariamente?
Nel senso,  un bambino abbandonato nella foresta e cresciuto dai lupi si "lupizza", certo resta umano nella sua indole però l'habitat condiziona
Non so, perdonate le "scemità" che ho detto  ;D

Offline silbard

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.095
  • Willy e Yuna con Alice sempre nel cuore
Re: La ricerca della felicita'...
« Risposta #4 il: 27 Dicembre 2010, 17:00:11 »
 Intanto anche se proviamo a definire “felicita’” non tutti ci troveremo d’accordo .Se una persona mi chiede: sei felice? Io rispondo in genere: ”sono serena”, perche’ distinguo il sentimento  “felicita” attribuendolo a pochi intensi attimi nella vita ,da quello di serenita’ che puo’ accompagnare periodi piu’ o meno lunghiQuindi ,se per ciacuno di noi la stessa parola puo’ avere significati diversi ,figuriamoci quando si vuol proiettare  tale sentimento su un’altra persona  o ,peggio ancora, su un’altra specie.Possiamo considerare questo “sentimento” semplicemente come un rilascio di endorfine nell’organismo Il lupo produce endorfine? Il cane?Sembra di si quindi , da un punto di vista chimico, funzionale potremmo avere una risposta…E da un punto di vista evoluzionistico?  Come  l’evoluzione plasma l’aspetto fisico, puo’ variare anche quello psicologico? Inoltre le varie razze sono prodotte da scelte umane a volte anche azzardate (penso ai cani da borsetta)che poco hanno a che fare con l’evoluzone che ha portato il lupo a diventare il primo cane domestico. Si selezionano cani che siano sempre di piu’ “compagni di vita “e questa “antropomorfizzazione” della selezione non puo’ aver portato individui con sentimenti sempre piu’ vicino ai nostri? Se ci fossere barriere fisiche a questo potrei escludere che i cani possano essere felici ma dato che non ci sono e dato che siamo ormai responsabili in prima persona della loro evoluzione perche’ non dovrebbero sempre di piu’ “assomigliare “a noi ?Non so se mi sono spiegata ,comunque secondo me il cane puo’ essere felice.Secondo me lo puo’ essere anche il lupo ,il leone , e tutti quegli animali il cui organismo e’ in grado di produrre endorfine ma in quei casi la definizione di tale sentimento e’ piu’ distante dal nostro modo di percepirla rispetto al cane ,nella cui “evoluzione “ abbiamo messo la zampa  ;D

..... E magari ho scritto una cavolata ,in tal caso scusatemi! em_004


Silvia,Willy&Yuna

 


Privacy Policy - Cookie Policy