Autore Topic: Curiosità per chi vive con un Golden in appartamento  (Letto 4259 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Chelami46

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 23
Curiosità per chi vive con un Golden in appartamento
« il: 08 Agosto 2024, 13:57:07 »
Ciao a tutti!

Volevo fare una domanda di pura curiosità a chi di voi vive con un Golden in case senza giardino: quante uscite e quanto tempo state fuori con i vostri pelosi ogni giorno? Che cosa gli fate fare quando uscite?

Soprattutto per chi vive in città in mezzo al traffico come fate a variare i giri delle passeggiate ed attività da fare? Fate ogni uscita lo stesso giro?

Sono curiosa di sapere perchè in giro sento e vedo situazioni veramente opposte a volte, persone che dicono che stanno fuori con il cane 4/5 ore al giorno, altre che fanno fare 3 passeggiate da 10 min  :icon_confused:

Offline Bruno_e_Aaron

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 387
Re:Curiosità per chi vive con un Golden in appartamento
« Risposta #1 il: 17 Agosto 2024, 03:35:39 »
Ciao, vivo a Roma in appartamento la V° piano, gran terrazzo ma senza giardino.

Intanto non c'è una regola FISSA per il numero delle passeggiate e i minuti o kilometri di cammino.
Tutto dipende anche dall'età del cane (se è un cucciolo, un "adolescente" o un anziano); dipende anche da quanto è vivace e attivo o quanto è pigrone; dipende quanto tempo sta da solo a casa o comunque in casa ma in compagnia, ma soprattutto dipende dalla QUALITA' della passeggiata.

Spiego meglio cosa intendo per QUALITA':
una passeggiata di 10 Km sul marciapiede di asfalto privo di odori e di stimoli mentre il "conduttore umano" ha le cuffiette nelle orecchie e pensa solo a chiacchierare distrattamente al telefono o a mandare messaggini trascinandolo al guinzaglio o peggio lo porta in area cani, lo scioglie e sta seduto sulla panchina 2 ore a leggere i post di Facebook,
vale molto meno di una passeggiata INSIEME stimolante, giocando con lui 5 minuti al parco con la corda o comunque a rivolgergli attenzioni!

Una cosa è certa: un Golden ha molte energia e necessità di muoversi non solo per restare in forma fisicamente ma anche mentalmente. Dipende poi anche come passa la maggior parte del tempo in casa. E' solo nel classico orario lavorativo e dorme tutto il tempo o ci sono altri animali e gioca con loro? Ci sono bambini in casa che lo stimolano continuamente? Durante il giorno a casa giocate spesso con lui?

 
Nel mio caso ti posso dire quel che facciamo con Aaron di routine (e per i cani le routine sono abbastanza importanti):
Mattina verso le 9.30, pappa e poi passeggiata per il quartiere con mia moglie con diverse interazioni nei vari negozi (colazione al BAR e scrocca sempre coccole e premietti dalla barista che ha cani e premietti dedicati solo a lui, panettiere che non dovrebbe ma gli da sempre un pezzetino di pizza bianca senza sale, macellaio dove spesso scrocca qualcosa tra cartilagine e carne trita ::), ...); se mia moglie ha tempo anche un giretto veloce in una area verde vicino casa ma sempre al guinzaglio.

Dopo pranzo veloce uscitina con mia figlia giusto per eventuali bisogni fisiologici.

Tardo pomeriggio o serata passeggiata un pò più lunga e in genere in base alle stagioni si decide a volte di portarlo in qualche villa o area verde (magari meglio perdere 10 minuti di macchina ma migliorare la qualità della passeggiata, piuttosto che farla più lunga ma monotona sull' asfalto).
Se si ha tempo anche qualche corsetta e giochi all' area aperta o in area cani.

La notte (intendo verso mezzanotte ma varia con il tempo e le stagioni), ulteriore uscita prima di andare a dormire. Può durare 5 minuti magari di inverno con il freddo e sotto la pioggia, oppure un bel giro lungo d'estate dove si esce volentieri insieme con il fresco e magari si allunga un pò fino a trovare una gelateria ;)

A questo però c'è da aggiungere che il nostro Aaron tutto l'anno va in piscina 3 volte a settimana dove di energie ne scarica parecchie nuotando, quindi anche se salta qualche passeggiata non è un problema ne per noi ne per lui.

Nei weekend poi spesso organizziamo uscite fuori porta, una volta al lago, qualche volta al mare, altre volte qualche sentiero o un giro in qualche borgo, altre volte in qualche grossa area verde (a Roma per fortuna non mancano!) o un semplice giro al centro con altri amici che hanno cani e si passeggia insieme.

Quel che conta resta e comunque l'interazione con lui nelle uscite: che sia una corsetta, un tira e molla con un legnetto o anche giocare CON LUI con una pallina in area cani per 5 minuti, è fondamentale dedicare l'uscita a LUI!

Nelle giornate piovose o di caldo torrido dove non è più piacevole la passeggiata, si gioca comunque a casa (ricerca olfattiva di premietti seminati e nascosti per casa, tappetino olfattivo, tira e molla con la fune, giochi di attività mentale con i premietti, qualche "trick" con mia figlia nel corridoio....

Ma comunque fondamentalmente ci basiamo su quanta voglia ha lui di passeggiare. In questi giorni infernali di Agosto ad esempio vive sdraiato sotto il condizionatore e bisogna quasi trascinarlo per uscire 5 minuti e dopo i bisogni tira per tornare a casa. Quindi si preferisce eventualmente fare la passeggiata lunga nei centri commerciali al fresco piuttosto che sull' asfalto a 80°C con la lingua di fuori, oppure per i mattinieri all' alba e per i nottambuli la notte.

Per quanto riguarda i giri nel traffico del quartiere in genere si varia percorso per quanto sia possibile, una volta in senso orario un'altra antiorario, a volte sul marciapiede destro a volte sul sinistro e se possibile a ZIG-ZAG tra le vie dei palazzi dandogli il giusto tempo per fiutare alle fontanelle, gli alberi, i tappetini dei negozi, il paraurti delle auto  ^-^, le pipì degli altri cani e anche i tanto amati cassoni dell' immondizia ::) :D . Per un cane non è importante seguire il nostro percorso logico dal punto A al punto B, ma seguire gli odori, soffermarsi, analizzarli, marcare, ritornare indietro: quella passeggiata è la SUA e va rispettata. Siamo usciti per loro e allora se non abbiamo fretta, assecondiamo i loro istinti (l'importante è capirsi e che non diventi un "tiro al guinzaglio"!)

 


Privacy Policy - Cookie Policy