ciao a tutti, avete viglia di raccontare com’è stato il primo giorno a casa con il vostro cucciolo e giorni seguenti? avete impostato subito delle piccole regole? socializzazione? piccoli giochi per conoscere ambiente, rumori ecc? Da quello che ho potuto vedere dai video che mi ha mandato l’ allevatore non è stata fatta una socializzazione e lavori per conoscere ambienti e materiali. Accetto consigli. Grazie a tutti
Che bel post!!! Adoro raccontare e rivivere quei giorni ... Allora, Spank l'abbiamo portato a casa il 25 aprile, giorno finalmente della Liberazione da una casa priva di zampe e pelo ... tra weekend giorni di festa e ferie siamo stati insieme h24 fino al 1° maggio ... questo ha facilitato molto la reciproca conoscenza ... Quando è arrivato aveva 69 giorni ... Il viaggio in auto (120km) è stato tranquillo con me affianco, sdraiato sul sedile posteriore ... ci siamo fermati una volta in autogrill per fargli prendere aria ma non ha mai vomitato o mai si è agitato ... e a me non sembrava vero avere in braccio questa palla di pelo ... A casa avevo già predisposto tutto, ciotole, Kennel (mai usato se non come luogo dove entrare uscire a piacimento a dormire solo perchè c'era il cuscino e la copertina ... L'abbiamo lasciato esplorare la casa e devo dire che fin da subito si è dimostrato un cucciolo curioso e per nulla fifone ... anche fuori in giardino ha curiosato, girato, giocato ... Ha mangiato e bevuto e dormito dove pareva a lui fin dal primo momento ... le prime notti veniva in camera nostra, noi l'abbiamo sempre lasciato libero, ovviamente mettendo tutto in sicurezza (mai stato tanto ordine in casa mia come in quel periodo!), avevamo spostato anche dei mobili per coprire prese e fili elettrici.
Ricordo che il giorno dopo venne a trovarci l'allevatrice che passava da quelle parti per un expo con i suoi cani, e io le dissi "E' incredibile si muove e gira orientato perfettamente come fosse a casa sua!" ... Lei mi guardò e mi disse "Eh beh ma è casa sua!!!" ... Già

... dovevo indubbiamente realizzare ancora che tutto questo era vero, finalmente il mio sogno era realizzato!
Appena inserito in casa abbiamo iniziato subito con i divieti, no divano (ma era troppo piccolo per provarci ancora a salire) no bagno e no stanza dei bambini, che essendo piccoli lasciavano un pò di giochi in giro ... Poi i giorni seguenti abbiamo iniziato l'abitudine al distacco, prima che pensasse che io sarei stata con lui sempre; pochi minuti con TV accesa, stavo nel corsello di casa, poi pochi minuti con tv spenta, poi abbiamo aumentato gradualmente i minuti fino ad arrivare ad una mezz'ora ... Devo dire che non ha mai fatto danni però quando sono andata a lavorare il mio vicino diceva che la prima mezz'ora buona lo sentiva piangere, non abbaiare ... Poi un giorno mi ha detto che non sentiva più nulla ma non è stato immediato, a livello di mesi, non ricordo quanti ...
La fortuna di avere un giardino ci ha permesso di abituarlo alla pettorina e al guinzaglio, in un luogo sicuro, anche lì pochi minuti e poi via via sempre di più ... che buffo quando voleva togliersela ... E praticamente subito siamo usciti per le passeggiate, l'allevatrice ci aveva detto che con il protocollo vaccinale eseguito potevamo uscire a fare dei giri ...
E lì ha cominciato i bagni di folla, davanti a scuola con i bambini mentre aspettavo l'uscita di mia figlia, per il paese, poi siamo stati fin da subito nei centri commerciali, al ristorante, l'abbiamo portato ovunque ... Ricordo che si impuntava spesso appena ci si allontanava da casa ma non mi sono lasciata impietosire, gli andavo vicino, senza coccolarlo troppo per non incentivare la sua paura ma facendogli sentire che eravamo insieme, quattro vocalizzi con vocina cretina per chiamarlo, un premietto in mano e lui si muoveva ... oppure lo prendevo in braccio e via qualche passo e poi giù di nuovo ... Non ci ha messo molto a capire che in giro è divertente ...
Avendo il giardino non abbiamo mai usato le traversine, qualche sbaglio in casa ma per il resto è stato molto bravo ... E quando faceva pipì io lo premiavo e ripetevo la parola "pipì" ... in pochi giorni ha associato il comando per cui prima di entrare in negozi o centri commerciali o ristoranti ho sempre cercato (e lo faccio tutt'ora) un'aiuola dove chiedergli di fare la pipì in modo da essere ragionevolmente tranquilla di non rischiare "incidenti" ... Questo è servito affinché lui non abbia mai fatto i suoi bisogni al di fuori dell'erba, mai alzato la zampe contro le colonne, contro i muri, portici, marciapiedi ...
Non abbiamo fatto puppy class o educazione di base, quello che sa o non sa è tutto merito e demerito mio nonostante fosse il mio primo cane abbiamo imparato insieme. L'ho portato spesso in area cani ma non lo consiglio, meglio frequentare luoghi protetti dalla super visione di un esperto.
Lui aveva già fatto con l'allevatrice tutti i percorsi di socializzazione ai rumori, li portava a turno fuori in auto, gli faceva ascoltare la radio e i vari suoni, e in allevamento vivevano in casa per cui era già abituato ad uscire ed entrare in casa e girare per le stanze...
Spero di esserti stata utile, io mi sono fatta un viaggio nel passato che mi manca ... Ovviamente ci sono anche gli aspetti meno simpatici ma che ora mancano anche quelli: le mordicchiate a mani, caviglie, piedi, ciabatte, pantaloni, tutto ciò che ruotava attorno a lui (però non ha mai toccato i mobili, sedie, muri, oggettistica) ... urla della figlia disperata che il cucciolo la rincorreva, i no, le sgridate, i stai fermo non si fa, i dialoghi inutili tanto non capisce l'italiano ma solo il tuo atteggiamento, qualche scappellotto della serie quando ci vuole ci vuole, le scale fatte in braccio...