Io non porterei la cucciola sempre con te...
Con i cuccioli (paurosi o no, ma soprattutto quelli paurosi) conta molto la qualità delle esperienze...devono crearsi un'idea sul mondo quindi meglio meno esperienze e più brevi ma molto positive piuttosto che tante esperienze prolungate e negative o comunque non positive. "Positivo" o "non positivo" ovviamente dal punto di vista del cane , cioè ci sono esperienze che per noi sono nulla e invece per loro sono negative. Dovresti mettere la cucciola in condizione di non aver paura delle persone quindi finchè è spaventata frequenta posti poco affollati dove lei è serena e chiedi alle persone di non carezzarla e di ignorarla. Prima di tutto deve sentirsi serena in presenza di altre persone, deve sentire che le persone non sono una minaccia...poi quando sarà serena in presenza di altre persone si possono iniziare i primi approcci sempre brevissimi ma positivi. Inizialmente a distanza e poi sempre più vicino, l'ideale sarebbe che le interazioni ravvicinate fossero di gioco...proprio perchè deve cambiare l'idea che il cane ha della gente quindi se le persone suscitano emozioni positive diventano presense positive e il gioco è la cosa migliore in questo senso!Può essere un percorso lungo ma con costanza ce la farete!!!!
Se hai un cane adulto socevole che può farvi da supporto all'inizio è un grande aiuto, i cuccioli imitano molto gli adulti....